Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Tecnico LL. PP.

Contributi per investimenti di messa in sicurezza edifici e territorio dei comuni - Art. 1, commi da 139 a 148

Tutti i prodotti della sezione

10 risultati di 210
31 dicembre
2024

MEMOWEB n. 42 del 02/03/2022

Legge Milleproroghe: richieste contributi per messa in sicurezza al 10 marzo 2022 . Proroga per gli affidamenti relativi all'annualità 2021

La legge 15/2022, di conversione con modifiche del DL 228/2021, contiene proroghe di rilievo anche per i termini di inizio dei lavori relativi ai contributi assegnati sulla graduatoria dell’anno 2021.

Gazzetta Ufficiale n. 49 del 28 febbraio 2022

MINISTERO DELL'INTERNO - DECRETO 21 febbraio 2022

Approvazione del modello di istanza, da parte dei comuni con popolazione inferiore a 15.000 abitanti che, in forma associata, presentano una popolazione superiore a 15.000 abitanti, per la richiesta di contributi, nel limite massimo di euro 5.000.000, per investimenti in progetti di rigenerazione urbana, pari a 300 milioni di euro per l'anno 2022, volti alla riduzione di fenomeni di marginalizzazione e degrado sociale, nonché al miglioramento della qualità del decoro urbano e del tessuto sociale ed ambientale.

MEMOWEB n. 38 del 24/02/2022

Conversione Milleproroghe: 3 mesi in più per affidare i lavori di messa in sicurezza

Gli artt. 1-bis e 3 comma 5-novies del DDL di conversione del Milleproroghe prorogano di 3 mesi i termini per l’affidamento dei lavori da parte dei comuni assegnatari dei contributi per la messa in sicurezza degli edifici e del territorio previsti dai commi 139 e 139-bis della legge di bilancio 2019, limitatamente alle opere oggetto di contributi assegnati entro il 31 dicembre 2021, e spostano altre scadenze collegate

MEMOWEB n. 32 del 16/02/2022

Contributi per messa in sicurezza edifici e territorio dei comuni: proroga invio richieste al 28 febbraio 2022

Il termine di presentazione delle istanze, in seguito ad un accertato problema informatico occorso, deve intendersi prorogato alle ore 23.59 del prossimo 28 febbraio 2022

MEMOWEB n. 28 del 10/02/2022

Contributi per messa in sicurezza edifici e territorio dei comuni: richiesta entro il 15 febbraio 2022

La richiesta deve contenere il quadro economico dell'opera, il cronoprogramma dei lavori e le informazioni riferite alla tipologia dell’opera e al codice unico di progetto (CUP) e ad eventuali forme di finanziamento concesse da altri soggetti sulla stessa opera

MEMOWEB n. 23 del 03/02/2022

BDAP opere pubbliche: aggiornati gli strumenti attuativi

È in linea l'aggiornamento del dizionario dei dati (Tabelle di contesto)

Quesito del 24/01/2022

Procedura autorizzativa e piano di recupero urbanistico

Nell’interpello dell’agenzia delle entrate n. 256/E/2020 in merito alla pratica Sismabonus, si parla della necessità che il committente debba avere effettuato un eventuale frazionamento catastale dell’immobile prima di avere ottenuto tutte le Procedure autorizzative. Se il proprietario ha ottenuto l’approvazione di un Piano di recupero urbanistico (legge regione Lombardia 12/2005 art. 12), che prevede la demolizione e la ricomposizione volumetrica confermata dal comune come opera di ristrutturazione, questo strumento (P.diR.) è da ritenersi facenti parte delle Procedure autorizzative, oppure le procedure autorizzative sono da intendersi il Piano di Recupero, SCIA e CILA?

Quesito del 24/01/2022

Procedura di appalto - Comma 139 dell’articolo 1 della legge 30 dicembre 2018, n. 145

Si chiede se i finanziamenti concessi a valere sul comma 139 dell’articolo 1 della legge 30 dicembre 2018, n. 145, possano essere appaltati direttamente dai Comuni beneficiari o solamente tramite le CUC, anche alla luce delle scadenze di affidamento lavori definite dal comma 143 dell'articolo 1 della legge 30 dicembre 2018, n. 145.
Si evidenzia che l'art. 9 del decreto del Dipartimento per gli Affari interni e territoriali del Ministero dell'interno Direzione Centrale per la finanza locale in data 8/11/21, all'art. 9 recita: "on successivi provvedimenti e/o comunicati verranno fornite apposite istruzioni circa i contenuti essenziali della documentazione di gara per il rispetto del principio Do Not Significant Harm-DNSH previsto dall’articolo 17 del Regolamento UE 2020/852 - sistema di Tassonomia per la finanza sostenibile” ed ogni altro elemento utile per il rispetto delle disposizioni riportate nel PNRR per la gestione, controllo e valutazione della misura, ivi inclusi gli obblighi in materia di comunicazione e informazione previsti dall’articolo 34 del Regolamento (UE) 2021/241, nonché gli obblighi di monitoraggio e di conservazione di tutti gli atti e la relativa documentazione giustificativa su supporti informatici."