Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Tributi

Modalità di commisurazione della TARI - Art. 1, comma 1093

Tutti i prodotti della sezione

10 risultati di 618

Quesito del 25/06/2021

TARI: competenza per la validazione del PEF

La validazione del PEF TARI è di competenza dell'organo politico (Consiglio Comunale) o del Responsabile del servizio tributi? Oppure può/deve essere essere affidata all'esterno?

MEMOWEB n. 121 del 24/06/2021

Delibere Tari in scadenza al 30 giugno 2021: l'ANCI chiede il rinvio

Secondo l'Associazione dei comuni, è urgente la proroga del termine per le delibere Tari e la soluzione dei disavanzi emersi con la sentenza della Consulta n. 80/2021

MEMOWEB n. 120 del 23/06/2021

Tari: in caso di disservizi la riduzione è obbligatoria e automatica

Cassazione: i comuni non hanno alcun potere decisionale sulle riduzioni che spettano ai contribuenti qualora in alcune zone non venga svolto il servizio di raccolta dei rifiuti o venga svolto in modo irregolare

MEMOWEB n. 116 del 17/06/2021

Agevolazioni TARI non domestiche 2021 da deliberare entro il 30 di giugno

Nota di chiarimento IFEL sul perimetro di utilizzazione delle risorseex art.6 DL Sostegni Bis e sui termini per l'adozione delle deliberazioni agevolative

MEMOWEB n. 113 del 14/06/2021

Riduzioni Tari (DL Sostegni Bis): approvato il decreto attuativo

La Conferenza Stato Città del 10 giugno 2021 assegna 600 milioni di euro agli sconti Tari del DL 73/2021

NOTA OPERATIVA n. 110 del 09/06/2021

L'approvazione delle tariffe TARI 2021

Il prossimo 30 giugno scade il termine per l'approvazione delle tariffe e dei regolamenti della TARI e della tariffa corrispettiva per l'anno 2021. La delibera di approvazione delle tariffe potrà tenere conto di riduzioni per alcune categorie di utenze danneggiate dalle misure anti Covid-19, tra cui quelle previste espressamente dall'art. 6 del d.l. 25 maggio 2021, n. 73

Quesito del 07/06/2021

TARI mercati anno 2021

Dal 2021 la Tari dei mercati è confluita nello specifico canone patrimoniale riservato alle occupazioni degli ambulanti del mercato.
Considerato che detta categoria è stata esentata dal pagamento del canone per l’intera annualità 2021, è da considerare esentata anche la parte riguardante la TARI?
E’ possibile che l’importo della TARI mercati rientri, unitamente a quello del canone, nei contributi erogati dallo Stato per il mancato introito?
Qualora la tari mercati fosse stata ristorata dallo Stato al Comune, è possibile portarla in detrazione dai costi per la formazione delle tariffe TARI 2021?
Alla luce di quanto sopra esposto le categorie 16 (banchi di mercati beni durevoli) e 29 (banchi di mercato generi alimentari), vanno tolte dalla tabella 4 a del DPR 158/1999, nonostante nessuna normativa abbia abolito detta tabella?