Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Elettorale

Elezioni Europee - Liste elettorali aggiunte dei cittadini di altri paesi U.E.

Tutti i prodotti della sezione

10 risultati di 61

Il tema del mese

GUIDA OPERATIVA:
L'Ufficiale Elettorale

Le novità per le elezioni del 9 giugno 2024, si voterà nuovamente anche di sabato

Sono state introdotte diverse innovazioni in materia elettorale attraverso il decreto-legge 29 gennaio 2024, n.7 recante "Disposizioni urgenti per le consultazioni elettorali dell'anno 2024 e in materia di revisione delle anagrafi della popolazione residente e di determinazione della popolazione legale", in vigore dal 30 gennaio 2024.

NOTA OPERATIVA n. 16 del 23/01/2024

Elezioni 2024: un primo sguardo alle possibili scadenze

Per il 2024 è in programma un insieme di appuntamenti elettorali, che coinvolgeranno oltre 3.700 comuni, a cui si vanno ad aggiungersi alcune importanti amministrazioni regionali e l’intero Paese per le consultazioni relative al rinnovo del Parlamento Europeo.

NOTA OPERATIVA n. 13 del 18/01/2024

Elezioni europee e comunali 2024: la gestione delle liste elettorali aggiunte

In previsione del turno elettorale che nel 2024 riguarderà – oltre ad alcune amministrazioni regionali – il rinnovo dei rappresentanti italiani presso il Parlamento Europeo e dei Sindaci di oltre 3.700 comuni, è opportuno riassumere il ruolo, le previsioni e alcuni fondamentali adempimenti relativamente alle liste elettorali aggiunte

Il tema del mese

GUIDA OPERATIVA:
L'Ufficiale Elettorale

Elezioni europee e comunali 2024: la gestione delle liste elettorali aggiunte (a cura di Paolo Russomanno)

In previsione del turno elettorale che nel 2024 riguarderà – oltre ad alcune amministrazioni regionali – il rinnovo dei rappresentanti italiani presso il Parlamento Europeo e dei Sindaci di oltre 3.700 comuni, è opportuno riassumere il ruolo, le previsioni e alcuni fondamentali adempimenti relativamente alle liste elettorali aggiunte.

Ministero dell'Interno

Circolare n. 77/2023

Dematerializzazione della tenuta ed aggiornamento delle liste elettorali seziona li e generali. Situazione aggiornata delle istanze.

MEMOWEB n. 114 del 15/06/2023

Dematerializzazione liste elettorali sezionali e generali: situazione aggiornata istanze e fac simile per i comuni

Il Viminale pubblica un fac-simile di progetto di dematerializzazione delle liste elettorali generali e sezionali che i comuni potrebbero utilizzare, qualora ne avessero la necessità, adattandolo alle proprie esigenze e specificità locali

Servizi Elettorali

Circolare n. 21/2023

Dematerializzazione della tenuta ed aggiornamento delle liste elettorali seziona li e generali. Nuova scheda di sintesi

MEMOWEB n. 41 del 28/02/2023

Dematerializzazione tenuta ed aggiornamento liste elettorali sezionali e generali: scheda di sintesi

Il Viminale ricorda che i Comuni richiedenti devono compilare anche la scheda di sintesi contenente le varie informazioni relative alla dematerializzazione da autorizzare

MEMOWEB n. 56 del 22/03/2022

Dematerializzazione delle liste elettorali sezionali e generali: indicazioni ministeriali

I Servizi Elettorali ‘spingono’ le Prefetture a sensibilizzare sindaci, segretari comunali e ufficiali elettorali a inoltrare tramite le stesse le richieste di digitalizzazione