Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Memoweb

10 risultati di 1244

Norme, modelli, aggiornamenti tematici, scadenzario adempimenti per agevolare l’ufficio nella gestione delle autorizzazioni, delle istruttorie nel rilascio delle licenze, nella regolamentazione delle attività commerciali sul territorio.

MEMOWEB n. 175 del 20/09/2018

Acquisizione e detenzione di armi e munizioni: chiarimenti sul decreto di adeguamento

Il Ministero dell'Interno fornisce dettagli utili all'interpretazione del nuovo quadro giuridico delineatosi con l'entrata in vigore del decreto legislativo n.104/2018 sull'acquisizione e la detenzione di armi

MEMOWEB n. 169 del 12/09/2018

Tracciabilità armi e munizioni: pubblicato il decreto di adeguamento

Il decreto legislativo del 10 agosto 2018, pubblicato in GU, attua la direttiva (UE) 2017/853 che modifica la direttiva 91/477/CEE relativa al controllo dell'acquisizione e della detenzione di armi

MEMOWEB n. 166 del 07/09/2018

Etichettatura prodotti biologici: pubblicato il decreto di attuazione

Il decreto del Mipaaf del 18 luglio 2018, pubblicato in GU, reca disposizioni per l'attuazione dei regolamenti (CE) n. 834/2007 e n. 889/2008 e loro successive modifiche e integrazioni, relativi alla produzione biologica e all'etichettatura dei prodotti biologici abrogando le precedenti disposizioni

MEMOWEB n. 162 del 03/09/2018

Liberalizzazione dell'orario e dei turni delle attività di acconciatori ed estetiste

Consiglio di Stato: è legittima l’ordinanza che liberalizza l'orario e i turni delle attività di acconciatori ed estetisti in quanto, in assenza di limitazioni imposte dal legislatore nazionale o regionale, l'art. 50, comma 7 del TUEL ne attribuisce il relativo potere al Sindaco

MEMOWEB n. 160 del 30/08/2018

Derivati del pomodoro: in vigore il decreto sull'etichettatura in chiaro

E’ scattato l'obbligo di indicare in etichetta l'origine di pelati, polpe, concentrato e altri derivati del pomodoro

MEMOWEB n. 159 del 29/08/2018

Impiego del volontariato di protezione civile: chiarimenti operativi

Il Dipartimento della protezione civile della Presidenza del Consiglio dei Ministri ha diramato le indicazioni in merito all'impiego del volontariato organizzato di protezione civile (Vocp) per l'organizzazione e la realizzazione di manifestazioni pubbliche

MEMOWEB n. 159 del 29/08/2018

Utilizzo equidi nelle manifestazioni popolari pubbliche e private: proroga e modifica ordinanza

In GU la proroga e modifica dell'ordinanza contingibile e urgente 21 luglio 2011 e successive modificazioni, in materia di disciplina delle manifestazioni popolari, pubbliche o private, nelle quali vengono impiegati equidi al di fuori degli impianti e dei percorsi ufficialmente autorizzati

MEMOWEB n. 157 del 27/08/2018

Decreto Dignità: pubblicati conversione in legge e testo coordinato

La legge 96/2018, pubblicata in GU, converte in legge, con modificazioni, il decreto-legge 87/2018, recante disposizioni urgenti per la dignità dei lavoratori e delle imprese

MEMOWEB n. 155 del 09/08/2018

Decreto Dignità: approvazione definitiva della conversione in legge

Tra le novità di interesse per gli enti locali, la modifica della disciplina dei voucher per gli enti locali, l'esclusione dei liberi professionisti dalla disciplina dello split payment, la proroga per l'invio dello spesometro e il divieto della pubblicità sui giochi

MEMOWEB n. 151 del 03/08/2018

Distanze minime dai luoghi sensibili per il rilascio di licenze punti raccolta del gioco: competenze delle Questure

Consiglio di Stato: ai fini del rilascio della licenza ex art. 88 TULPS per l'esercizio di sale scommesse e di altri giochi leciti, le Questure devono verificare, oltre ai requisiti richiesti dalla legislazione di pubblica sicurezza, anche il rispetto delle normative, regionali o comunali, in materia di distanze minime di tali attività commerciali da luoghi considerati "sensibili"