Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Demografici

Acquisto della cittadinanza italiana. Giuramento - Trascrizione - Annotazione - Comunicazioni

Tutti i prodotti della sezione

10 risultati di 101

Quesito del 14/08/2023

Ordinanza di acquisto cittadinanza italiana

Abbiamo ricevuto ordinanza di acquisto di cittadinanza italiana direttamente dal Tribunale con PEC. Durante la trascrizione è stato notato che non riporta alcuna indicazione sull'eventuale passaggio in giudicato.
Si deve comunque accertarlo? O il fatto che arrivi dal Tribunale significa che comunque è già definitiva e passata in giudicato? Il provvedimento si conclude in questo modo "Il tribunale, definitivamente pronunciando, ... dichiara che Tizio è cittadino italiano e, per l'effetto, ordina al Ministro dell'Interno e per esso all'ufficiale dello Stato Civile competente, di procedere alla iscrizioni, trascrizioni e annotazioni di legge".

Quesito del 17/07/2023

Atto sommario di congrue generalità cittadini argentini

Tra i documenti prodotti al fine del riconoscimento della cittadinanza italiana jure sanguinis da parte di cittadina argentina vi è un "Atto sommario" reso dalla madre della richiedente che inizia così: "Potere Giudiziario: (nome della dichiarante) dichiara, espone e ratifica che ai fini di essere presentato presso l'ente a cui corrisponda affinché possa essere iniziata e facilitata la pratica di riconoscimento della cittadinanza italiana iure sanguinis concorre al presente atto con l'oggetto di lasciare espressamente chiarito rispetto alle generalità che: Il sig. ** e ** e ** e ** è un'unica ed identica persona"... e così di seguito per le generalità dei successivi ascendenti che presentano incongruenze.
Questo atto riconognitorio non è menzionato negli atti di nascita/matrimonio degli ascendenti che mi sono stati prodotti. Tali atti non risultano pertanto rettificati. A parere di questo ufficio il predetto documento non può essere accettato in quanto si ritiene necessaria la rettifica degli atti di stato civile difformi. Ho esposto il mio punto di vista alla richiedente la quale ha dichiarato che la "rettifica" in Argentina richiede anni per essere realizzata ed è per questo che vengono redatti procedimenti sommari per accelerare le procedure di cittadinanza. Il fratello, con il medesimo documento, avrebbe ottenuto il riconoscimento della cittadinanza italiana in altro Comune. Si chiede pertanto un parere circa l'accoglibilità di questo documento a sanatoria delle incongruenze presenti sugli atti prodotti

Quesito del 12/07/2023

Ordinanza di acquisto della cittadinanza

Buongiorno, abbiamo ricevuto dal tribunale una ordinanza con la quale viene riconosciuta la cittadinanza italiana a un cittadino al quale era stata respinta (dalla Prefettura) la domanda di cittadinanza per matrimonio. Il dispositivo è il seguente "P.Q.M. Il Tribunale, definitivamente pronunciando, in accoglimento della domanda proposta da XX YYY dichiara che XXX YYY è cittadino italiano - ordina - iscrizioni, trascrizioni e annotazioni di legge, nei registri dello stato civile, della cittadinanza di parte ricorrente, provvedendo alle eventuali comunicazioni alle Autorità consolari competenti".
Cosa si deve iscrivere o trascrivere? L'ordinanza? Questo cittadino diventerà italiano senza fare il giuramento?

Quesito del 05/05/2023

Atto nascita per decreto conferimento cittadinanza italiana

E' stato trasmesso a questo ufficio, tramite PEC dalla Prefettura, il decreto di conferimento della cittadinanza italiana unitamente alla copia dell'atto di nascita per un cittadino residente in questo Comune. E' possibile la trascrizione dell'allegato atto, considerata l'impossibilità di recarsi presso la Prefettura?

Quesito del 06/04/2023

trascrizione atto di nascita di neo cittadina- discrepanza luogo di nascita

Una cittadina ucraina nostra residente ha prestato giuramento per l 'acquisto della cittadinanza italiana dichiarando di essere nata a Ekaterinburg, (Federazione Russa) ma, sull'atto di nascita rilasciato dalla Federazione Russa nel 2020, si indica come luogo di nascita la città di Sverdlovsk (questa città nel 1994 ha cambiato denominazione diventando Ekaterinburg). Lo stesso decreto di conferimento della cittadinanza (acquisto della cittadinanza per matrimonio) riporta come luogo di nascita dapprima Sverdlovsk, poi, con una correzione, la città di Ekaterinburg. La signora si è sposata nel nostro comune nell'anno 2017 dichiarando di essere nata ad Ekaterinburg, così infatti è indicato il luogo di nascita sul nulla osta al matrimonio rilasciato dall'ambasciata ucraina al tempo delle pubblicazioni e questo è il luogo di nascita della signora riportato all'anagrafe. Dovendo trascrivere l'atto di nascita a seguito di acquisto della cittadinanza italiana, qual è la procedura corretta da seguire? E' corretto trascrivere l'atto di nascita in questo modo (ovvero nata a Sverdlovsk), riportando poi delle correzioni ex art 98 relativamente al luogo di nascita, sugli atti di cittadinanza e su quello di matrimonio?

Quesito del 07/02/2023

Cittadinanza jure sanguinis

Uno studio legale ha inviato richiesta di trascrizione atti di cittadini brasiliani divenuti italiani per cittadinanza jure sanguinis a seguito di Ordinanza del Tribunale di Roma. L'Ordinanza è sprovvista del certificato di passaggio in giudicato. Lo studio allega tra la documentazione anche il Decreto del Tribunale Ordinario di Genova presso il quale ha fatto ricorso a seguito del rifiuto dell'Ufficiale di Stato Civile del comune di Genova a trascrivere l'Ordinanza e i relativi atti, di altri cittadini di loro competenza, proprio perché mancava il passaggio in giudicato. Il giudice di Genova ha accolto il ricorso e imposto all'Usc la trascrizione. Alla luce di questo si chiede se possiamo trascrivere anche noi procedere alla trascrizione degli atti di nostra competenza o comunque apporre rifiuto perché in difetto del certificato di passaggio in giudicato.

Quesito del 25/11/2022

Cittadinanza jure sanguinis giudiziale

Un Avvocato ha inviato, tramite pec, copia di un provvedimento del Tribunale con il quale viene riconosciuta la cittadinanza italiana ad una famiglia, con in allegato gli atti di nascita di questi, richiedendone la trascrizione.
Ai fini della trascrizione, devo richiedere l'originale della sentenza o si trascrive facendo riferimento alla sentenza e/o trascrivendo anch'essa?

Quesito del 04/11/2022

Attestato di naturalizzazione

II Consolato Generale d’ltaIia in Caracas ha trasmesso a questo ufficio l’attestato di naturalizzazione di una cittadina nata in questo Comune, unitamente alla dichiarazione di volontà di riacquisto, resa presso il suddetto consolato, precisando che la stessa avrebbe stabilito entro un anno la residenza in questo Comune e che in seguito alia comunicazione di iscrizione in anagrafe, il Consolato avrebbe proceduto al successivo atto di accertamento previsto dall'art. 16 -comma 3- del Regolamento di esecuzione della legge n.91/1992.
Questo Ufficio ha trascritto nei registri degli atti di cittadinanza I 'accertamento del Sindaco relativo alla perdita della cittadinanza italiana e da una verifica in ANPR é stato riscontrato che l’interessata ha chiesto la residenza in un Comune limitrofo.
Si chiede, pertanto, se va apposta a margine dell'atto di nascita anche l'annotazione riguardo alla dichiarazione resa al Consolato (e quale formula adottare) e l’esito di accertamento da parte del Consolato a quale Comune dovrà essere inviato per la conseguente trascrizione

Quesito del 27/10/2022

Trascrizione atti di nascita figli minori beneficiari cittadinanza italiana non indicati in ordinanza

Si richiede un parere circa la trascrizione di una serie di atti di nascita legati ad riconoscimento giudiziale di cittadinanza italiana.
Un avvocato, che ha seguito la pratica presso il Tribunale Ordinario, ha trasmesso per la trascrizione l'Ordinanza del giudice, dove viene riconosciuto il possesso della cittadinanza italiana a 5 persone, il cui avo era nato nel nostro Comune.
Contestualmente in ossequio alla predetta ordinanza, ha chiesto anche la trascrizione degli atti di nascita e di matrimonio dei beneficiari indicanti in ordinanza.
Nella nota di trasmissione degli atti di cui sopra ha aggiunto la richiesta di trascrizione, anche per vari atti di nascita di figli minori (non indicati in ordinanza), di alcuni dei beneficiari.
Siamo obbligati a trascrivere anche gli atti dei figli minori, anche se non riportati in sentenza?
Oppure ci si deve limitare a trascrivere i soli atti dei beneficiari e poi una volta trascritti tali atti e perfezionata la loro iscrizione in AIRE, saranno gli stessi beneficiari a chiedere la trascrizione degli atti dei loro figli minori o tramite il Consolato oppure facendo richiesta direttamente al Comune?