Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Demografici

Iscrizioni e cancellazioni anagrafiche di cittadini extracomunitari

Tutti i prodotti della sezione

10 risultati di 610

Gazzetta Ufficiale n. 190 del 16 agosto 2023

Testo coordinato del decreto-legge 22 giugno 2023, n. 75

Testo del decreto-legge 22 giugno 2023, n. 75 (in Gazzetta Ufficiale - Serie generale - n. 144 del 22 giugno 2023), coordinato con la legge di conversione 10 agosto 2023, n. 112 (in questa stessa Gazzetta Ufficiale, alla pag. 1), recante: «Disposizioni urgenti in materia di organizzazione delle pubbliche amministrazioni, di agricoltura, di sport, di lavoro e per l'organizzazione del Giubileo della Chiesa cattolica per l'anno 2025.»

MEMOWEB n. 158 del 18/08/2023

Decreto Assunzioni Bis: pubblicata la conversione in legge

La legge 112/2023 reca la conversione in legge, con modifiche, del DL 75/2023

Gazzetta Ufficiale n. 189 del 14 agosto 2023

Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 19 luglio 2023

Integrazione della programmazione transitoria dei flussi d'ingresso dei lavoratori non comunitari nel territorio dello Stato per l'anno 2022

MEMOWEB n. 155 del 11/08/2023

Ingresso di cittadini stranieri per corsi di formazione professionale e tirocini: contingente 2023-25

Il decreto del 28 giugno 2023 del Ministero del Lavoro reca la determinazione del contingente triennale 2023/2025 per l'ingresso di cittadini stranieri per la partecipazione a corsi di formazione professionale e tirocini

MEMOWEB n. 150 del 04/08/2023

Conversione in legge DL "Assunzioni bis": testo finale e nota sintetica ANCI

Il Senato, in data 3 agosto 2023, ha rinnovato la fiducia al Governo con l'approvazione definitiva, nel testo identico a quello licenziato dalla Camera lo scorso 31 luglio. Svariate le novità di interesse per i comuni

MEMOWEB n. 138 del 19/07/2023

Ingresso e soggiorno di cittadini stranieri altamente qualificati: attuazione direttiva UE

La direttiva promuove un regime più attrattivo ed efficace per i lavoratori altamente qualificati provenienti da Paesi terzi

Quesito del 21/06/2023

Iscrizione anagrafica

Nel luglio 2022 è stata iscritta una cittadina argentina senza permesso di soggiorno, in quanto discendente da avo italiano, come da documentazione fornita per la preistruttoria della pratica di iscrizione anagrafica, unitamente al passaporto munito del timbro rilasciato dall'autorità di frontiera ma, alla scadenza dei 90 giorni (agosto 2022), non è stato presentato il permesso di soggiorno.
Nel febbraio 2023 è stato avviato il procedimento di cancellazione per mancato rinnovo del permesso di soggiorno, con contestuale comunicazione all'interessata, tramite raccomandata A/R. La comunicazione di cui sopra, non ha avuto esito positivo, motivo per cui, nel marzo 2023 è stato pubblicato nell'albo pretorio online, il provvedimento di cancellazione ed eseguite le comunicazioni di cancellazione alla Questura, Prefettura e Asl.
Adesso la cittadina ricompare nei nostri uffici, chiedendo di essere reiscritta all'anagrafe ma dalle opportune verifiche, è emerso che per mero errore, non è mai stata cancellata e pertanto risulta essere ancora iscritta. Si precisa che, alla dichiarazione di iscrizione, è stata corredata nuovamente la documentazione attestante la discendenza di avo italiano e nel passaporto ha il nuovo timbro dell'autorità di frontiera, ai fini di un futuro riconoscimento della cittadinanza iure sanguinis.
In questo caso, quale è la soluzione migliore per ovviare al problema? Procedere con la cancellazione da ANPR per mancato rinnovo del permesso di soggiorno, con decorrenza dalla data di pubblicazione all'albo pretorio e successivamente, eseguire una reiscrizione?

Quesito del 12/07/2023

CIE a soggetto straniero (extracomunitario)

Una cittadina extracomunitaria madre di nostra cittadina italiana, ha richiesto la residenza e successiva emissione della carta di identità elettronica. Come permesso di soggiorno ha solo la ricevuta rilasciata dalle poste per il rilascio del primo permesso di soggiorno. La figlia (diventata da alcuni anni cittadina italiana) ha l'atto di nascita trascritto in Italia con indicazione del nome della madre che corrisponde alla signora richiedente. L'appuntamento con la questura è per gennaio 2024, non prima. Possiamo iscriverla in anagrafe con la sola ricevuta postale, essendo madre di cittadina italiana? Possiamo rilasciarle la CIE prima del rilascio del permesso di soggiorno e se sì per dieci anni? Grazie per la collaborazione

Quesito del 20/06/2023

Residenza italo americana

Si richiede iter che deve essere seguito e documenti per richiesta iscrizione anagrafica di cittadino italo americano proveniente dagli usa che ha tenuto doppia cittadinanza. Iscrizione presso nucleo familiare esistente.

Quesito del 19/06/2023

Generalità degli stranieri

Spesso si trasferiscono in questo comune soggetti stranieri che non hanno un luogo di nascita esattamente coincidente con quello registrato nel comune precedente, perché nel frattempo hanno aggiornato permesso di soggiorno e passaporto (i quali coincidono però tra loro). Generalmente viene loro richiesto il certificato di esatte generalità al fine di produrre una pratica "pulita" dove si capisca che il cambio di luogo di nascita è "regolare". Il problema è quando i soggetti si rifiutano di portare tale certificato considerato che non si può comunque negare la pratica di iscrizione anagrafica. Si chiede se anche in questo caso il soggetto non vada "collegato" come provenienza dal Comune precedente e pertanto "creare una nuova persona".