Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Demografici

Iscrizioni e cancellazioni anagrafiche di cittadini extracomunitari

Tutti i prodotti della sezione

10 risultati di 610

NOTA OPERATIVA n. 127 del 04/07/2023

L’iscrizione dello straniero carcerato, “affidato” ai servizi sociali

Quando il giudice obbliga lo straniero extracomunitario condannato in via definitiva a risiedere sul territorio nazionale per svolgere un’attività lavorativa, al posto di scontare una pena detentiva, ci sono dei margini per la sua iscrizione in ANPR

Quesito del 14/06/2023

Generalità degli stranieri

Un soggetto straniero (cognome Singh nome YYYY ZZZZ) ha fatto richiesta di residenza.
Il soggetto non è stato trovato in ANPR nonostante abbia dichiarato di esser stato residente in altro Comune, dal quale è stato cancellato.
Pertanto la pratica è stata gestita come "proveniente da cancellazione per irreperibilità" e successivamente è stato inviato il mod. apr.4 all'altro Comune, via pec, ritenendo che l'irreperibilità sia avvenuta prima del subentro in ANPR. Il Comune ci ha comunicato che l'irreperibilità è avvenuta a seguito di subentro in ANPR e che pertanto si deve "agganciare" il soggetto da ANPR.
Inoltre, le generalità nell'altro Comune sono diverse poiché il nome è YYYYZZZZ (effettuando la ricerca per codice fiscale si trova).
Abbiamo pertanto richiesto al soggetto un documento, con esito negativo.
Il problema sorge perché non vi sono documenti che colleghino Singh YYYY ZZZZ a Singh YYYYZZZZ. E' possibile reiscriverlo per ricomparsa da irreperibilità anche se nell'altro comune aveva generalità diverse? E soprattutto, visto che così procedendo sarà nell'anagrafe di questo Comune con le vecchie generalità, cosa si può utilizzare per comprovare la variazione delle nuove generalità? Conviene iscriverlo con le nuove generalità e chiedere l'attribuzione di un nuovo codice fiscale?
Ancora non è stata trasferita la residenza su ANPR considerato il caso dubbioso. Nel vecchio Comune il soggetto ha esibito solo il permesso di richiesta asilo (che ora non ha più), pertanto non si può verificare da altri documenti se la non coincidenza del nome è frutto di un errore. Si può chiedere per iscritto un documento di esatte generalità specificando che altrimenti verrà chiusa la pratica per inammissibilità?

Quesito del 09/06/2023

Prima iscrizione anagrafica cittadino extracomunitario

E' sufficiente per la prima iscrizione anagrafica in Italia di cittadino extracomunitario la ricevuta rilasciata dalla Questura competente per territorio (dove vi è scritto che non sostituisce la copia del permesso di soggiorno per l'interessato), passaporto in corso di validità e dichiarazione di ospitalità a titolo gratuito di immobile?

Quesito del 07/06/2023

Residenza extracomunitari

Nel nostro Comune ci sono delle aziende agricole che assumono indiani per lavori stagionali.
Quasi tutti i soggetti sono al loro primo ingresso in Italia, hanno regolare contratto di lavoro all'interno del quale figura anche la disponibilità dell'alloggio e kit delle poste richiesta permesso di soggiorno con data appuntamento. Gli appuntamenti vengono dati sempre a distanza di diversi mesi, come comportarsi?
I soggetti sono sul territorio perché lavorano con regolare contratto, ma non possono essere iscritti perché non hanno il permesso di soggiorno. Possono essere iscritti con il kit e appuntamento fissato dalla questura?

Quesito del 05/06/2023

Residenza minore extra UE

Un cittadino extra UE iscritto in anagrafe ha presentato la dichiarazione di ospitalità per moglie e figli ma poi si è presentato chiedendo di iscrivere solo la figlia (minore).
Si può iscrivere una minore in anagrafe solo con la firma del padre e senza avere un indirizzo della madre (parrebbe ancora residente in Marocco ma attualmente ospitata qui).
Inoltre è sufficiente il passaporto e la ricevuta delle poste per la richiesta del permesso di soggiorno?

Quesito del 05/06/2023

Accordo di convivenza ex l. 76/2016 senza permesso di soggiorno

Il Comune ha ricevuto, da parte di un avvocato, la richiesta di registrazione di un accordo di convivenza.
Il soggetto è italiano ed è residente nel nostro Comune mentre la ragazza è brasiliana, non residente in Italia e senza permesso di soggiorno.
Con il solo accordo di convivenza, stipulato davanti all'avvocato, è possibile procedere all'iscrizione nell'anagrafe residente della popolazione? L'avvocato ha prodotto una sentenza del Tribunale di Pavia dove veniva accolto il ricorso di una cittadina extracomunitaria senza permesso di soggiorno e dove il giudice ordinava al sindaco di provvedere all'iscrizione anagrafica.
A fronte di ciò, è ancora vigente la circolare del Ministero dell'Interno n. 78/2021 la quale chiariva che il permesso di soggiorno del soggetto extracomunitario era necessario per concludere il contratto stesso?

Quesito del 19/05/2023

Iscrizione anagrafica

Un cittadino extracomunitario è venuto a chiedere residenza nel Comune.
Nel precedente Comune lo stesso veniva cancellato per irreperibilità.
In questo Comune si è presentato con una fotocopia del passaporto in quanto, a detta sua, ha perso l'originale ma non può fare denuncia di smarrimento perché senza residenza.
Inoltre, ha smarrito anche la carta d'identità ed ha la copia del permesso di soggiorno, scaduto il 15 marzo 2023, rilasciato per protezione speciale, e le ricevute di rinnovo datate maggio 2023.
E' possibile iscriverlo in anagrafe?

Gazzetta Ufficiale n. 116 del 19 maggio 2023

Ordinanza 11 maggio 2023

Ulteriori disposizioni urgenti per fronteggiare, sul territorio delle Regioni Campania, Valle d'Aosta, Piemonte, Liguria, Lombardia, Veneto, Friuli-Venezia Giulia, Umbria, Marche, Lazio, Abruzzo, Molise, Basilicata, Calabria, Sardegna, Sicilia e delle Province autonome di Trento e di Bolzano, lo stato di emergenza in conseguenza dell'eccezionale incremento dei flussi di persone migranti in ingresso sul territorio nazionale attraverso le rotte migratorie del Mediterraneo. (Ordinanza n. 994)

Gazzetta Ufficiale n. 115 del 18 maggio 2023

Testo coordinato del decreto-legge 10 marzo 2023, n. 20

Ripubblicazione del testo del decreto-legge 10 marzo 2023, n. 20, coordinato con la legge di conversione 5 maggio 2023, n. 50, recante: «Disposizioni urgenti in materia di flussi di ingresso legale dei lavoratori stranieri e di prevenzione e contrasto all'immigrazione irregolare.», corredato delle relative note. (Testo coordinato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale - Serie generale - n. 104 del 5 maggio 2023)