Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Personale

Elevate Qualificazioni

Tutti i prodotti della sezione

10 risultati di 185

Quesito del 25/01/2023

Posizione organizzativa per dipendente di categoria C

Un dipendente di categoria c può assumere la posizione organizzativa? Con quali requisiti?

Quesito del 25/01/2023

Unica posizione organizzativa su tre aree e indennità di risultato complessiva

Secondo Aran RAL_1610_Orientamenti Applicativi in vigenza del precedente CCNL nel caso di conferimento dell’incarico ad interim di una posizione organizzativa a dipendente già titolare di altro e diverso incarico di posizione organizzativa, non era possibile riconoscere al suddetto dipendente un incremento della retribuzione di risultato oltre il limite del 25%, di cui all’art.10 del CCNL del 31.3.1999.
Un dipendente collocato in pensione in vigenza del precedente contratto nel periodo 2016 -2019 ha percepito un'indennità di risultato pari al 25% dell' indennità di 12.000 per essere stato l'unico responsabile di PO pro tempore delle tre aree in cui si articolava la macrostruttura del Comune (Area Ammnistrativa Contabile e Tecnica) può vantare oggi per allora un riconoscimento postumo di un'indennità di risultato per ognuna delle tre aree atteso che per ogni area il NdV e l'amministrazione hanno validato il massimo erogabile (25%). Facendo un ipotesi numerica esemplificativa: X ha ottenuto per ciascuno dei tre anni 3.200 (25% dell'indennità di 12.000 euro circa di indennità di posizione per essere responsabile delle tre aree). Oppure poteva ottenere 3.200 di indennità di risultato per ogni area per un massimo 9.600 all'anno ? Con questa seconda ipotesi non è d'accordo questa amministrazione comunale rispetto all'istante ex dipendente .
Con riferimento al caso di un incarico di posizione organizzativa conferito ad interim ad altro soggetto già titolare di altra posizione organizzativa, la scrivente Agenzia ha sempre escluso che questi possa cumulare, sia pure temporaneamente, una doppia retribuzione di posizione (quella propria e quella relativa alla posizione del dipendente assente).
In tale ipotesi, come evidenziato in alcuni orientamenti applicativi, dovrebbe trovare applicazione la medesima regola valevole nei casi di incarichi ad interim conferiti ai dirigenti per la sostituzione di altri dirigenti nei casi di assenza ed impedimento di questi: attribuzione esclusivamente della retribuzione di risultato eventualmente non corrisposta (in tutto o in parte) al titolare di PO assente, è evidente che l’ammontare della retribuzione di risultato corrisposta al sostituto sarà strettamente connessa agli obiettivi raggiunti nella misura in cui sia dimostrabile la riconduzione degli stessi al suo operato ed alla sua responsabilità.
Il riconoscimento al dipendente già titolare di posizione organizzativa della retribuzione di risultato relativa alla posizione affidata ad interim può avvenire, sempre e, comunque, entro la misura massima consentita del 25%. Infatti, in base all’art.10 del CCNL del 31.3.1999, la retribuzione di risultato che può essere erogata al dipendente titolare di posizione organizzativa non può in alcun modo superare il limite massimo del 25% della retribuzione di posizione connessa all’incarico attribuito.

Quesito del 26/01/2023

Orario di lavoro posizione organizzativa

Le figure detentori di posizione organizzativa in un Comune privo di dirigenza sono legate all'orario di lavoro come tutti gli altri dipendenti o godono di maggiore flessibilità?
Nello specifico, se l'orario di lavoro prevede una flessibilità in entrata ed in uscita di 30 minuti, le PO sono tenute e rispettare tale flessibilità pedissequamente e quindi nell'eventualità di straordinari possono andare a recupero oppure godono di maggiore flessibilità e pertanto in caso di straordinari e prolungamenti di orari non possono usufruire nemmeno di recuperi?

Quesito del 01/03/2023

Orario Posizione Organizzativa

Il nostro Ente ha un orario di lavoro articolato su cinque giorni la settimana, con due rientri pomeridiani, il sabato non è lavorativo.
Una P.O., comunica che far fronte ai carichi di lavoro , lavorerà anche il sabato.
Possono le P.O. autodeterminare il proprio orario di lavoro, ovvero decidere la loro presenza nell'Ente?

Quesito del 04/04/2023

Doppia posizione organizzativa

L'art. 15, comma 6, del CCNL Funzioni Locali 21.05.2018 prevede che “nell’ipotesi di conferimento ad un lavoratore, già titolare di posizione organizzativa, di un incarico ad interim relativo ad altra posizione organizzativa, per la durata dello stesso, al lavoratore, nell’ambito della retribuzione di risultato, è attribuito un ulteriore importo la cui misura può variare dal 15% al 25% del valore economico della retribuzione di posizione prevista per la posizione organizzativa oggetto dell’incarico ad interim”.
Nulla dice il CCNL (e neanche quelli precedenti) in merito alla possibilità di attribuire al dipendente una doppia posizione organizzativa (quindi NON ad interim).
E' lecito attribuire una doppia posizione organizzativa nello stesso Ente (NON ad interim) o invece è necessario fondere i settori interessati?
In caso di doppia posizione organizzativa nello stesso Ente, è possibile sommare le relative indennità ed entro quale eventuale limite?

Quesito del 06/04/2023

Limiti stanziamento posizioni organizzative

Il fondo di questo comune per il finanziamento delle posizioni organizzative e dell’indennità di risultato, anno 2016, ammonta ad euro 25.000.
Per il periodo dal 01.01.2020 al 31.03.2020 il fondo finanziava:
- per euro 18.000,00 le indennità di posizione dei titolari di posizione organizzative rispettivamente del responsabile area amministrativa per euro 8.538,46 (annui) e del responsabile area tecnica per euro 9.461,54(annui);
- per euro 5.000 l’indennità di risultato (annua), delle citate posizioni organizzative.
Per il periodo dal 01.04.2020 al 31.12.2020, a seguito della riorganizzazione della struttura organizzativa, l’area amministrativa è stata divisa in due aree rispettivamente l’area amministrativa e l’area economico finanziaria, mentre è rimasta invariata l’area tecnica; alle nuove posizioni organizzative sono attribuite le seguenti indennità di posizione:
- euro 9.909,07 responsabile area tecnica, euro 5.179,74 responsabile area amministrativa, euro 4.391,52 area finanziaria (riproporzionata al 50% e successivamente incrementata del 30%, sulla base dei criteri fissati con deliberazione n. 41 del 06.06.2019).
Le indennità di posizione pesano all’interno del fondo per euro 19.480,33, lo stesso viene aumentato da euro 25.000,00 ad euro 25.200,00 sommando al fondo iniziale l’importo medio del premio performance del dipendente nominato responsabile.
Il nuovo fondo non è stato oggetto di contrattazione né di richiesta di espressione di parere da parte dell’Organo di Revisione.
A giugno 2021 il responsabile area amministrativa cessa il servizio a seguito mobilità presso altro ente.
L’Amministrazione riorganizza nuovamente la struttura organizzativa, modificando l’incarico ai titolari di posizione organizzativa.
Dal 1.12.2021 il Sindaco nomina tre responsabili mantenendo invariate le aree e nel decreto viene riportato che le nuove posizioni saranno oggetto di pesatura ai sensi del CCNL e della deliberazione di Giunta Comunale n. 41 del 06.06.2019 – allegata.
Dal 1.01.2022 il Responsabile dell’area amministrativa, in comando presso altro ente torna in servizio ad orario pieno presso questo Comune.
Il fondo 2016 di complessivi euro 25.000 non è sufficientemente capiente a seguito dell’indennità piena del responsabile rientrato dal comando e la nuova pesatura non è ancora stata fatta.
Si chiede se a seguito della mancata copertura del posto di responsabile dell’area amministrativa, dal 1° giugno al 31 dicembre 2021, che ha determinato un’economia sul fondo delle performance per circa 2.000 euro, è possibile utilizzare tale economia in aumento del fondo 2022.

MEMOWEB n. 83 del 02/05/2023

Adeguamento delle retribuzioni di posizione e di risultato: chiarimenti contabili

La Corte dei Conti Piemonte fornisce delucidazioni sull’applicabilità dell’art. 11-bis, comma 2, del DL 135/2018, in relazione alla deroga all’art. 23, comma 2, del d.lgs. 75/2017

MEMOWEB n. 83 del 02/05/2023

Contratti quadro: chiarimenti su P.O. e aspettativa sindacale

L’ARAN fornisce chiarimenti nel caso in cui il lavoratore fruisca di un distacco sindacale al 50% e per la restante percentuale goda di una aspettativa sindacale non retribuita

ARAN

Orientamento applicativo CQRS177a

Contratti quadro: chiarimenti su P.O. e aspettativa sindacale

Quesito del 02/05/2023

Incarichi EQ

In caso di temporanea assenza di responsabile di area, avendo incaricato come P.O. un soggetto esterno dipendente di altro ente fino al 30/04, ravvisata la necessità urgente di proseguire tale rapporto per successivi 15 giorni, è possibile una proroga dello stesso incarico o è necessario provvedere all'approvazione del regolamento e della pesatura per gli incarichi di E.Q.?