Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Tributi

Approvazione aliquote

Tutti i prodotti della sezione

10 risultati di 360

NOTA OPERATIVA n. 186 del 07/10/2019

Trasmissione aliquote IMU/TASI al MEF entro il 14 ottobre

Il 14 ottobre prossimo scade il termine per la trasmissione telematica al Ministero delle Finanze, tramite il Portale per il federalismo fiscale, delle delibere tariffarie e regolamentari IMU/TASI

MEMOWEB n. 186 del 07/10/2019

Base imponibile IMU e valore dell'immobile nell'atto di vendita

Proponiamo un interessante quesito, pervenuto alla nostra Redazione, sul rapporto tra la base imponibile dell'IMU e il valore dell'atto di vendita dell'immobile

16 giugno
2020

IMU

Scadenza per il pagamento della prima rata.

MEMOWEB n. 174 del 19/09/2019

Aliquota ICI: le condizioni per applicare la maggiorazione

Cassazione: la maggiorazione dell'aliquota Ici da parte del comune può essere applicata solo dopo due anni dal trasferimento di residenza del proprietario e solo se la casa rimane sfitta

Quesito del 06/08/2019

Assoggettamento IMU e TASI di immobili IACP (alloggi ERP)

Si chiede se gli immobili di edilizia residenziale pubblica essendo assegnati in base all'ISEE possano essere considerati come immobili sociali e dunque esentati da IMU e TASI, visto che il comma 707 dell'art. 1 della finanziaria 147/2013 precisa che sono esentati dal 1.1.2014 gli alloggi sociali ai sensi del D.M. 22.04.2008 e successivamente alla lett. d) precisa che la detrazione IMU si applica regolarmente agli immobili assegnati agli IACP o agli enti di edilizia residenziale pubblica aventi le stesse finalità degli IACP. Visto che il contribuente per l'anno 2014 ha presentato una dichiarazione IMU richiedendo l'esenzione ai sensi dell'art. 13 c. 2 lett. b) del D.L. 201/2011, si chiede: l'ente deve riconoscere l'esenzione agli immobili IACP dal 2014 ed annualità successive? Gli immobili posseduti da Istituti Ater/IACP per essere considerati alloggi sociali quali caratteristiche devono possedere? Quali sono gli elementi che differenziano gli alloggi sociali dagli immobili IACP?

Quesito del 06/08/2019

Livelli e censi

La parrocchia risulta risulta nuda proprietaria di terreni che secondo il piano regolatore sono attualmente edificabili, ma che furono ceduti in anni passati in livello a livellari. Di questi livellari parecchi sono ormai deceduti. In questi casi il livello passa automaticamente agli eredi o torna alla parrocchia? Al catasto non risulta alcuna modifica. Ed in ogni caso chi è il soggetto debitore dell'IMU?

MEMOWEB n. 141 del 22/07/2019

Istituzione nuova IMU: testo ufficiale e documento di audizione Anci

I documenti sulle proposte di istituzione della "nuova IMU" (C. 1429, C. 1904 e C. 1918) sono stati presentati in audizione presso le Commissione Finanze della Camera dei Deputati