Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Affari generali

Servizi associati e fusioni fra comuni

Tutti i prodotti della sezione

10 risultati di 110

MEMOWEB n. 125 del 30/06/2023

Capacità amministrativa PA e le modifiche nei concorsi pubblici: registrazione webinar ANCI

Disponibili la registrazione e i documenti utili dell’incontro “Chiedilo ad ANCI” dedicato al Personale

MEMOWEB n. 121 del 26/06/2023

Rafforzamento capacità amministrativa delle PA: legge in Gazzetta Ufficiale

Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 44/2023, recante disposizioni urgenti per il rafforzamento della capacita' amministrativa delle amministrazioni pubbliche

MEMOWEB n. 119 del 22/06/2023

Decreto Assunzioni approvato in via definita al Senato

L'aula di Palazzo Madama ha approvato in via definitiva il DDL di conversione del DL 44/2023 per il rafforzamento della capacità amministrativa

MEMOWEB n. 116 del 19/06/2023

Rafforzamento capacità amministrativa e concorsi: webinar ANCI 27 giugno 2023

Saranno esaminate le novità sul rafforzamento della capacità amministrativa della PA e le modifiche al regolamento sui concorsi pubblici

ANCI

Nota sintetica ANCI disegno di legge di conversione del d.l. 44/2023

Nota sintetica sui contenuti del disegno di legge di conversione del d.l. 44 (cd Assunzioni PA) come approvato in prima lettura dalla Camera dei deputati

MEMOWEB n. 111 del 12/06/2023

Rafforzamento capacità amministrative: nota ANCI sul DL 44/2023 in conversione

Esame delle principali norme di interesse per i Comuni e le Città metropolitane contenute nel DDL di conversione del DL 44/2023

Quesito del 28/09/2022

Svolgimento procedura di appalto PNRR - competenze

Il Comune, non capoluogo di Provincia, è titolare di intervento finanziato dal PNRR.
Secondo quanto previsto dalla Legge n. 108/2021, la sospensione sino al 30.06.2023 dell’obbligo di aggregazione e centralizzazione non è sospesa per interventi in tutto o in parte finanziati dal PNRR.
Si procederà all’appalto dei lavori, secondo quanto indicato dal comunicato Finanza Locale del 17-12-2021, mediante Unione di Comuni (anche non qualificata).
In questo caso:
1) Se la procedura di appalto viene svolto dall’Unione di Comuni, come stazione appaltante è corretto indicare l’Unione o il Comune?
2) la determina a contrarre di avvio della procedura di affidamento viene assunta dal Comune o dall’Unione?
3) il contratto d’appalto, una volta aggiudicata la procedura dall’Unione, può essere sottoscritto dal Comune o deve essere sottoscritto dall’Unione?

MEMOWEB n. 90 del 11/05/2023

Fusione tra comuni e/o fusioni per incorporazioni per l’anno 2023: riparto contributo

Riparto del contributo straordinario spettante agli enti istituiti a seguito di fusione tra comuni e/o fusioni per incorporazioni per l’anno 2023

2 ottobre
2023

Contributi per funzioni associate unioni di comuni e comunità montane: invio certificazione

Il Ministero dell'Interno ha approvato la certificazione relativa alla comunicazione dei dati da parte delle unioni di comuni e delle comunità montane per l'assegnazione, nell'anno 2023, dei contributi erariali connessi ai servizi gestiti in forma associata

MEMOWEB n. 89 del 10/05/2023

Unioni di comuni e comunità montane: modalità di certificazione per il contributo dei servizi associati

Per la validità della comunicazione, le unioni di comuni e le comunità  montane devono presentare telematicamente la certificazione entro il termine perentorio, a pena di decadenza, delle ore 24 del 2 ottobre 2023