Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Tutti i prodotti della sezione

10 risultati di 5583

Un supporto a 360° per i principali ambiti operativi dell’ufficio di Polizia locale, dall’accertamento delle violazioni del codice della strada fino al rilascio dei contrassegni per parcheggio invalidi, dalla vigilanza edilizia alla notifica degli atti.

MEMOWEB n. 218 del 21/11/2019

Prevenzione e contrasto del bullismo: i dettagli della nuova proposta di legge

La Commissione Giustizia della Camera ha concluso l'esame di una proposta di legge (A.C. 1524) volta a prevenire e contrastare il bullismo

Gazzetta Ufficiale n. 271 del 19 novembre 2019

PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE ORDINANZA 12 novembre 2019

Ulteriori interventi urgenti di protezione civile conseguenti agli eventi sismici che hanno colpito il territorio delle Regioni Lazio, Marche, Umbria e Abruzzo a partire dal giorno 24 agosto 2016.

Quesito del 10/11/2019

Attività di taglio degli alberi e adempimenti connessi

É da considerarsi una permuta la vendita del legname ricavato dal taglio di alberi comunali, taglio effettuato da una ditta x, la quale rinuncia al suo corrispettivo derivante dalla prestazione di servizio"taglio alberi" in cambio del controvalore stimato per un importo x che la stessa ditta dovrebbe corrispondere al comune per acquisto della legna.
Che operazione contabile occorre fare? Nel caso i valori in entrata e in uscita si equivalgono l'operazione è neutra e nessuna operazione deve essere registrata? Se invece in uscita la prestazione costa 100 e l'entrata x cessione legna e' pari a 30 (controvalori non corrispondenti) la ditta ha diritto ad avere 100-30= 70 netti - tramite mandato vincolato a reversale d'incasso. Dal punto di vista contabile l'operazione sarebbe regolare e dove vanno registrate le partite di entrata e spesa in parte corrente o parte capitale - visto che il taglio degli alberi e' necessario ed ha carattere straordinario in quanto trattasi di alberi pericolosi per il transito veicoli e pedoni. Inoltre la vendita del legname ricavato " una tantum/occasionale" è servizio rilevante ai fini, occorre rilasciare fattura all'acquirente? Infine se la ditta intendesse rinunciare totalmente al corrispettivo del taglio alberi e sarebbe invece disposta a versare al Comune il corrispettivo dell'acquisto legna, l'ente deve registrare in entrata la fattura iva a debito nei confronto dell'erario? senza scomputarsi l'iva a credito? Oppure per l'ente è operazione irrilevante.

MEMOWEB n. 217 del 20/11/2019

Grande canile: serve il permesso di costruire

Tar Salerno: un canile di ampie dimensioni ed un massetto di calcestruzzo non sono mere pertinenze ma richiedono il permesso di costruire

MEMOWEB n. 217 del 20/11/2019

Applicabilità della sanzione di cui all'art. 214 c. 8 del c.d.s. per l'ipotesi del fermo fiscale

Proponiamo un interessante quesito, pervenuto alla nostra Redazione, sull'applicabilità della sanzione di cui all'art. 214 c. 8 del c.d.s. per l'ipotesi del fermo fiscale

Quesito del 15/11/2019

Applicabilità della sanzione di cui all'art. 214 c. 8 del c.d.s. per l'ipotesi del fermo fiscale

Dopo aver provveduto a sanzionare un veicolo per art 193 cds " mancanza di copertura assicurativa" con relativi verbali di contestazione, di sequestro e di affidamento al custode acquirente per assenza del trasgressore, si accertava successivamente la presenza sullo stesso di quattro gravami, due relativi ad imposte comunali e due di equitalia, quindi fermi fiscali. Ora, la sanzione al 214 comma ottavo cds e' applicabile anche in questo caso di fermo fiscale ? Ed inoltre e' necessaria una comunicazione agli enti che vantano diritti sul veicolo in questione?

MEMOWEB n. 217 del 20/11/2019

Direttiva sulla Valutazione di Impatto Ambientale (VIA): novità sulle esenzioni

Previste esenzioni per i progetti di protezione civile e i progetti energetici ma solamente in casi eccezionali

Quesito del 11/11/2019

Notifica avviso di accertamento IMU tramite raccomandata

Abbiamo provveduto a notificare avviso di accertamento Imu utilizzando la raccomandata con avviso di ricevimento. La busta è però ritornata indietro con il timbro: "Al mittente per compiuta giacenza" e con la data 04.11.2019.
Si chiede se compiuta giacenza equivale a notifica effettuata e da quale data si intende effettuata (nel nostro caso: 04.11 + 10 giorni?)