Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Ragioneria

Società partecipate - Raccolta normativa

Tutti i prodotti della sezione

10 risultati di 186

Ragioneria generale dello Stato

Circolare n.12 del 22 marzo 2023

Adempimenti ex legge 5 luglio 1982, n. 441, recante “Disposizioni per la pubblicità della situazione patrimoniale dei titolari di cariche elettive e direttive di alcuni enti”. Predisposizione del Bollettino 2022, contenente i redditi riferiti all’anno di imposta 2021, in raccordo con la disciplina della trasparenza di cui all’art. 14 del decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33

MEMOWEB n. 59 del 24/03/2023

Situazione patrimoniale dei titolari di cariche elettive e direttive: gli obblighi delle PA

La RGS fornisce elementi di inquadramento degli obblighi derivanti dalla disciplina sulla pubblicità e trasparenza dei dati reddituali e patrimoniali a carico delle PPAA

Quesito del 08/02/2023

Assessori - incarichi consulenza incompatibilità/inopportunità

Ad un Assessore che ricopre anche incarico di Vice Sindaco è stata proposto un incarico di consulenza legale da una società di servizi (organizzazione eventi) che lavora per una società partecipata dall'Ente ( partecipazione "polvere") e non si esclude che l 'incarico oggi di consulenza possa divenire di patrocinio avverso la partecipata.
L'ipotesi non è contemplata dall'art 63 del Tuel né si può ricomprendere nella fattispecie disciplinata dall'art 78 comma 5.
Si chiede parere in merito

MEMOWEB n. 180 del 21/09/2022

L'accesso civico non si applica alle società a partecipazione pubblica quotate

Consiglio di Stato: la disciplina in tema di accesso civico ex D. Lgs. n. 33/2013 è inapplicabile alle società a partecipazione pubblica quotate

MEMOWEB n. 167 del 02/09/2022

Partecipate pubbliche: chiarimenti sul perimetro del personale ‘rientrabile’

Corte dei Conti Sicilia 142/2022: il personale rientra solo se già dipendente del Comune ed entro gli spazi assunzionali

MEMOWEB n. 119 del 22/06/2022

Grave crisi della società partecipata e ripristino del capitale sociale: chiarimenti contabili

Corte Conti Lazio: il ripristino del capitale sociale minimo presuppone l’approvazione di un piano di risanamento o l’adozione del d.p.c.m. previsto dal terzo periodo della norma

MEMOWEB n. 79 del 26/04/2022

Messa in liquidazione di società partecipata: motivazione dentro la relazione tecnica

Tar Catania: la scelta del Comune di procedere alla messa in liquidazione di una società partecipata a seguito della ricognizione ai sensi dell’art. 20 TUSP deve essere esternata con motivazione da inserire nella relazione tecnica per dare conto delle ragioni dell’ipotesi ritenuta sussistente

Quesito del 17/02/2022

Gestione porto turistico

Il Comune ha una concessione demaniale dalla regione per la gestione di un porto turistico, attualmente gestito in via diretta, con propri dipendenti. L'amministrazione chiede di verificare la possibilità di costituire un consorzio con dei privati, così da far gestire il porto al consorzio, nel quale il Comune vorrebbe avere una quota di maggioranza. Si chiede se sia possibile e quali sono le differenze fondamentali con un eventuale gestione in house.

MEMOWEB n. 184 del 21/09/2021

Partecipate pubbliche: nuovo principio di diritto per le operazioni di natura straordinaria

Consiglio di Stato: l'operazione straordinaria non elude l'evidenza pubblica nella selezione del partner industriale privato