Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Tutti i prodotti della sezione

10 risultati di 11542

Schemi di delibere, modelli di contratti, regolamenti e fogli di calcolo utili tanto all’ufficio giuridico quanto a quello economico per gestire al meglio il personale che presta servizio all’interno degli enti locali.

Quesito del 18/05/2021

Istituzione posto in dotazione organica

Si chiede se è possibile istituire un posto in dotazione organica ed attingere da una graduatoria esistente ed in corso di validità presso l'ente medesimo.

MEMOWEB n. 96 del 19/05/2021

Revoca dimissioni per domanda di pensionamento in "quota 100": chiarimenti

DFP: la revoca della domanda di pensionamento in “quota 100” rende possibile la riammissione in servizio

MEMOWEB n. 96 del 19/05/2021

Congedi Covid non ammessi per le giornate festive

DFP: i congedi previsti dal DL 30/2021 possono essere richiesti esclusivamente nelle ipotesi in cui la sospensione della didattica sia giustificata da esigenze legate all'emergenza pandemica

Quesito del 18/05/2021

Concorso istruttore amministrativo/contabile

L'ente ha bandito un concorso per istruttore amministrativo/contabile con titolo richiesto di ragioniere e perito commerciale od equipollente. Può l'ente, a concorso concluso, attingere dalla graduatoria ed adibire una persona risultata idonea in ufficio demografico-anagrafe ?

NOTA OPERATIVA n. 53 del 18/03/2021

Covid-19: richiesta congedi per DAD. I modelli

Analisi delle misure in materia di personale contenuti nel nuovo DL 30/2021 in vigore dallo scorso 13 marzo 2021. Schema di avviso interno e modulo di domanda

MEMOWEB n. 94 del 17/05/2021

Congedi per i genitori lavoratori e smartworking: le novità della legge 61/2021

Il Ministero del Lavoro approfondisce le novità apportate in sede di conversione al cd. Decreto Aprile, valevoli sino al 30 giugno 2021

MEMOWEB n. 95 del 18/05/2021

Aspettativa per incarichi a tempo determinato presso enti locali: chiarimenti

DFP: non sussiste un diritto soggettivo del dipendente al collocamento in aspettativa per l'espletamento di incarichi a tempo determinato presso enti locali

MEMOWEB n. 95 del 18/05/2021

Vaccinazioni sul luogo di lavoro e medico competente: le indicazioni del Garante Privacy

Documento di indirizzo sulla vaccinazione nei luoghi di lavoro, per fornire indicazioni generali sul trattamento dei dati personali, in attesa di un definitivo assetto regolatorio

Quesito del 17/05/2021

Calcolo valore medio pro - capite fondo contrattazione integrativa

Con la presente siamo a chiedere un parere in merito alla quantificazione del valore medio pro-capite riferito all’anno 2018 del fondo per la contrattazione integrativa.
La circolare del Ministero dell’Economia e delle Finanze Prot. n. 12454 del 15/01/2021, stabilisce che:
…. “Pertanto la misura dell’incremento del limite a seguito dell’assunzione a tempo pieno di una singola unità di personale, è quantificato dal rapporto tra le seguenti due grandezze:
1. .. omissis…
2. Personale in servizio al 31 dicembre 2018 destinatario del fondo di cui al punto precedente….”
ed ancora:
“ai fini della individuazione delle unità presenti nell’anno di riferimento, si ritiene che questa vada individuata dalla presenza in servizio sulla base dei cedolini stipendiali erogati al personale che accede ai fondi della contrattazione integrativa”.
Poiché il numero dei cedolini stipendiali dei dipendenti che accedono alle risorse accessorie è uno dei parametri di riferimento da considerare, relativamente all’anno 2018 si ritiene di dover conteggiare sia il numero dei dipendenti risultanti al 31/12/2018, ma anche eventuali cedolini stipendiali emessi in corso d’anno per il personale cessato (riconducendo gli stessi a tempo pieno) i quali non risultano in servizio alla data del 31/12/2018.
Tale quesito nasce dal fatto che nel corso del 2018 hanno cessato dal servizio diversi dipendenti per i quali sono stati comunque erogati compensi a valere sul fondo per la contrattazione integrativa e il mancato conteggio costituirebbe un parametro di misurazione non coerente, se viceversa si considerano i cedolini emessi in corso d’anno dall’esercizio 2020.