Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Tutti i prodotti della sezione

10 risultati di 11548

Schemi di delibere, modelli di contratti, regolamenti e fogli di calcolo utili tanto all’ufficio giuridico quanto a quello economico per gestire al meglio il personale che presta servizio all’interno degli enti locali.

MEMOWEB n. 226 del 19/11/2021

Istruzioni Anac per gli adempimenti Legge 190: modalità operative anno 2022

L'Autorità conferma, per il 2022, le modalità operative relative all'assolvimento degli obblighi di pubblicazione ed alle comunicazioni da effettuare ai sensi dell'art. 1 comma 32 della legge 190/2012

Quesito del 17/11/2021

Utilizzo graduatoria altro ente

Nel caso in cui si volesse attingere alla graduatoria di un altro ente che ha ricevuto più richieste di utilizzo:
1) l'ente che ha formato la graduatoria è tenuto a rispettare in ordine cronologico le richieste di accesso pervenute?
2) se un candidato idoneo arrivato 2^ rifiuta la richiesta di utilizzo da altro ente rimane comunque in graduatoria per altri enti che facessero richiesta o decade dal diritto e puo' essere assunto solo dall'ente che ha bandito il concorso? Nel qual caso costui avrebbe comunque il diritto di essere sempre interpellato prima degli altri condidati in caso di richiesta di utilizzo da parte di altri enti?
3) nel caso il secondo candidato rifiuti di andare in un ente che ha fatto richiesta di utilizzo graduatoria si passera' ad interpellare direttamente il successivo o bisogna comunque attendere che il secondo accetti un comune?

MEMOWEB n. 225 del 18/11/2021

DL Attuazione PNRR - incarichi ai professionisti: slide esplicativa della Funzione Pubblica

Il decreto 152/2021, attualmente in fase di conversione, prevede due novità importanti a beneficio dei professionisti che saranno assunti per l’attuazione del PNRR

MEMOWEB n. 225 del 18/11/2021

Greenpass50+ (servizio INPS): selezione massiva dei dipendenti da verificare

L'ulteriore funzionalità consente al "Verificatore" di selezionare massivamente i dipendenti per i quali effettuare la verifica sul possesso del green pass, importando un file contenente i codici fiscali degli stessi dipendenti

Quesito del 16/11/2021

Arretrati assegno nucleo familiare

Questo comune deve corrispondere arretrati assegno nucleo familiare ad un dipendente, periodo 2017 - 2021.
Non avendo mantenuto i residui, essendo venuto a conoscenza solo ora del diritto del dipendente, è possibile imputare la somma da corrispondere a competenza ? E' necessario adottare un provvedimento del responsabile del personale prima di erogare gli anf ?

MEMOWEB n. 224 del 17/11/2021

Decreto Infrastrutture: circolare MIMS sulla disciplina amministrativa dei conducenti

Indicazioni operative sulle novità previste dal DL 121/2021, convertito in legge 156/2021, ai fini di ciò che concerne la disciplina amministrativa dei conducenti

Quesito del 16/11/2021

Incarichi relativi al medico del lavoro e “RSPP”

Gli incarichi relativi al “RSPP” (importo annuo pari ad Euro 3.800,00 + IVA) e al medico del lavoro (importo annuo pari ad Euro 2.500,00 + IVA) della durata triennale sono in scadenza al 31/12/2021.
Si chiede se sia possibile non applicare il principio di rotazione considerato che:
• riguarda incarichi relativi alla sicurezza e alla salute dei lavoratori in cui l’aspetto fiduciario per questi particolari settori ha una notevole importanza;
• entrambi gli operatori hanno operato con correttezza, puntualità, precisione e conoscono perfettamente la situazione all’interno del Comune;
• si tratta di incarichi di modesti importi;

Quesito del 15/11/2021

Congedo parentale per adozione/affido

Buongiorno, relativamente alla possibilità di usufruire del congedo parentale da parte dei genitori adottivi, nel caso di adozione preceduta da affidamento (da parte dei medesimi genitori) i termini (12 anni e 6 anni) decorrono dalla data di affidamento o da quella di adozione?

Quesito del 15/11/2021

Mobilità tra enti (unione di comuni)

Considerata la fusione di due piccoli comuni avvenuta con legge regionale n.1/2019, si pongono i seguenti quesiti:
1) Un dipendente di uno dei due comuni fusi, assunto con contratto a tempo parziale (18 ore settimanali) e che esercita anche la libera professione (iscritto al Collegio dei Geometri di Alessandria), può passare per mobilità ad un altro Ente (unione di Comuni) con un contratto a tempo pieno (36 ore)?
2) In caso affermativo deve smettere di esercitare la libera professione o le due posizioni sono compatibili?
3) Lo stesso dipendente è in possesso di un nulla osta (rilasciato dall’ex Sindaco del Comune - prima della fusione) per una eventuale mobilità. Tale nulla osta può ancora ritenersi valido? anche se l’Ente di appartenenza non e’ più lo stesso?
4) Nell’ambito della sua attività professionale, ha ricevuto alcuni incarichi da parte di un comune che rientra nell’Unione interessata alla mobilità. Trattandosi di incarichi non ancora completati (pratica di esproprio e progettazione-direzione lavori e collaudo di un lavoro stradale) l’eventuale trasferimento pregiudica gli incarichi ancora in essere?

Quesito del 12/11/2021

Compatibilità indennità di condizioni lavoro (ex maneggio valori) e straordinario

Il dipendente adibito all'ufficio dei servizi demografici e, dunque, al maneggio valori, ha diritto di percepire la relativa indennità anche nelle giornate di lavoro straordinario prestate in regime di reperibilità oppure solo in occasione di elezioni?