Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Ragioneria

Corte dei Conti

Tutti i prodotti della sezione

10 risultati di 412

MEMOWEB n. 144 del 25/07/2019

Trasporto funebre dal luogo pubblico del decesso al luogo d'osservazione/obitorio: le regole sul costo del servizio

La Corte Conti Sez. Piemonte si pronuncia in merito all'ammissibilità che i costi del servizio di trasporto funebre nel caso di decesso su pubblica via o luogo pubblico vengano sostenuti da parte dei richiedenti e non già dalla collettività facendoli gravare sul bilancio comunale

MEMOWEB n. 141 del 22/07/2019

Capacità assunzionali 2019-2021: indicazioni della Corte dei Conti

La Sezione Autonomie ha risposto alla questione di massima sulla possibilità di cumulo dei valori economici delle capacità assunzionali 2019-2021 e del relativo cumulo dei "resti" per il personale dirigenziale e non, al fine di determinare un unico budget complessivo

MEMOWEB n. 110 del 07/06/2019

Posizioni organizzative: aumento della retribuzione solo per incarichi già esistenti

Corte Conti Lombardia: negli enti privi di dirigenza, l'esclusione dal computo del tetto del salario accessorio 2016 degli incrementi del costo per la retribuzione di posizione e di risultato dei titolari di posizione organizzativa può avvenire solo per gli incarichi già in essere alla data del 21 maggio 2018

MEMOWEB n. 107 del 04/06/2019

Società partecipate: le condizioni per definire il controllo pubblico

Corte dei Conti (Sez. Riunite) 16-2019: per avere il controllo pubblico non basta la sola maggioranza di soci pubblici nel CdA

MEMOWEB n. 105 del 31/05/2019

Il debito fuori bilancio reiterato mette a rischio il pareggio

Corte Conti Veneto: l'istituto del debito fuori bilancio (art. 194, primo comma TUEL) rappresenta un'eccezione ai principi riguardanti la necessità del preventivo impegno formale e della copertura finanziaria