Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Ragioneria

Regolamento comunale per il servizio di economato

Tutti i prodotti della sezione

10 risultati di 32

Quesito del 03/06/2024

Contributo a una Fondazione Onlus

L'amministrazione comunale vuole erogare un contributo di denaro a una fondazione Onlus che si occupa, per proprio statuto, di attività filantropiche di beneficienza e di pubblica utilità. Lo statuto di questa fondazione prevede che "il consiglio di amministrazione, ove richiesto, si impegna a costituire fondi vincolati secondo le indicazioni e le volontà dei donanti per il raggiungimento di scopi da questi indicati". Quali sono le norme che regolano l'attività del Comune in questo ambito? Con quali modalità (procedure amministrative da seguire, forme di pubblicità, organi competenti) è possibile costituire dei fondi, nell'ambito di fondazioni private, da destinare a scopi di pubblica utilità e con quali limiti?

Quesito del 19/02/2024

Indicatori dei pagamenti, differenze

Si richiedono le modalità di calcolo, le finalità (cosa esprimono in termini numerici) e la normativa di riferimento dei seguenti indicatori sui pagamenti elaborati dalla Area RGS:
- indicatore di tempestivita dei pagamenti
- tempo medio ponderato di pagamento
- tempo medio di ritardo

Quesito del 16/11/2023

Pagamento di una fattura di un professionista in regime forfettario in presenza di un atto di pignoramento presso terzi

Si richiede se l’Ente in esecuzione di un pagamento a seguito di procedura di pignoramento presso terzi deve comunque applicare al compenso di un professionista (che è suo creditore in quanto gli ha appaltato un incarico legale) la ritenuta d’acconto e se la misura è del 20%, ai sensi dell’articolo 21, comma 15, della Legge 27 dicembre 1997, n. 449, in presenza della seguente fattispecie:
- il terzo erogatore è L’Ente che, avendo attivato la verifica ai sensi dell’art.48-bis del dpr 602/73 per il pagamento della fattura a favore dell'avvocato di un importo superiore a euro 5.000,00, gli è stato notificato l’atto di pignoramento dei crediti verso terzi da parte dell’Agenzia delle Entrate-Riscossione;
- il creditore pignoratizio è dall’Agenzia delle Entrate-Riscossione;
- il debitore principale è il professionista (avvocato) iscritto alla cassa forense e in regime forfettario che ha emesso fattura nei confronti dell’Ente senza iva e senza ritenuta di acconto.