Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Personale

Giurisprudenza - Ufficio Personale

Tutti i prodotti della sezione

10 risultati di 344

MEMOWEB n. 57 del 21/03/2018

Licenziamento illegittimo se basato su mail prive di firma elettronica

Cassazione: l'idoneità della mail tradizionale a soddisfare il requisito della forma scritta, in relazione alle sue caratteristiche oggettive di qualità, sicurezza, integrità e immodificabilità può comunque essere liberamente valutata dal giudice

MEMOWEB n. 121 del 22/06/2018

Dipendenti Pubblici: obbligo di pagamento delle ferie non utilizzate

Cassazione: il datore di lavoro pubblico deve pagare le ferie al lavoratore cessato anche se quest'ultimo non dimostra di averle preventivamente richieste

MEMOWEB n. 94 del 16/05/2018

Licenziamento di dipendente pubblico: l'autonomia tra procedimento penale e disciplinare

Cassazione: non è rinvenibile, nell'art.55-ter d.lgs. 165/2001, che disciplina i rapporti tra procedimento disciplinare e procedimento penale, alcun obbligo di sospensione del primo in attesa della definizione del secondo

MEMOWEB n. 99 del 23/05/2018

Pareri legali: ok al diritto di accesso per difendere i propri interessi

Consiglio di Stato: il diritto di accesso in funzione difensiva, garantito dall'art. 24, comma 7, legge 241/1990, "deve comunque essere garantito ai richiedenti l'accesso ai documenti amministrativi la cui conoscenza sia necessaria per curare o difendere i propri interessi giuridici" anche con riferimento agli atti endoprocedimentali.

MEMOWEB n. 113 del 12/06/2018

Lavoro straordinario: è pagabile solo con autorizzazione scritta

Consiglio di Stato: nel rapporto di pubblico impiego si applica la regola che condiziona in via di principio il lavoro straordinario all’autorizzazione preventiva e formale, che è considerata essenziale per l’attuazione dei principi di legalità, imparzialità e buon andamento

MEMOWEB n. 131 del 06/07/2018

Rapporto di lavoro: la risoluzione per anzianità richiede idonea motivazione

Cassazione: in mancanza, la risoluzione unilaterale del rapporto di lavoro pubblico contrattualizzato viola le norme imperative che richiedono la rispondenza al pubblico interesse dell'azione amministrativa, l’applicazione dei criteri generali di correttezza e buona fede e i principi di imparzialità e di buon andamento

MEMOWEB n. 134 del 11/07/2018

Segretari comunali: l'indennità di reggenza o di supplenza spetta anche in caso di malattia

Il Consiglio di Stato sancisce che l indennità di reggenza o supplenza spetta per la qualifica attribuita e non in relazione alle singole prestazioni lavorative rese per cui spetta anche per il periodo di congedo per malattia.

MEMOWEB n. 139 del 18/07/2018

Violazione delle norme sulla sicurezza nelle scuole: il perimetro delle responsabilità

Cassazione: la violazione delle norme di sicurezza degli edifici comunali sono ascrivibili al sindaco e non al dirigente responsabile della struttura, in mancanza di specifica delega formalizzata a quest'ultimo dal legale rappresentante

MEMOWEB n. 141 del 20/07/2018

Indennità di maternità a lavoratrice gestante assente da più di 60 giorni per congedo straordinario

In caso di interdizione anticipata dal lavoro per gravidanza a rischio, la lavoratrice ha diritto alla indennità di maternità anche se assente dal lavoro da più di sessanta giorni per congedo straordinario ex art. 42, comma 5, d.lgs. n. 151 del 2001.