Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Tecnico LL. PP.

Giurisprudenza - Edilizia

Tutti i prodotti della sezione

10 risultati di 636

MEMOWEB n. 216 del 19/11/2019

Termine per l'inizio dei lavori: la corretta decorrenza

Tar Abruzzo: il termine per l'inizio dei lavori decorre dal momento della materiale consegna del permesso di costruire

MEMOWEB n. 215 del 18/11/2019

Opere edilizie realizzate dopo l'annullamento del permesso di costruire: le conseguenze

Una recente sentenza del Consiglio di Stato chiarisce come deve comportarsi l'amministrazione in caso di interventi edilizi realizzati sulla base di un permesso di costruire poi annullato (art.38 dpr 380/2001)

MEMOWEB n. 214 del 15/11/2019

Agibilità: il collaudo statico non si sostituisce con una perizia giurata

Tar Calabria: per gli edifici con opere strutturali in cemento armato costruiti dopo l'entrata in vigore della legge 1086/1971, la mancanza del certificato di collaudo statico non può essere sopperita dalla perizia giurata di idoneità statica

MEMOWEB n. 212 del 13/11/2019

Scala di collegamento tra piani e valutazione di compatibilità paesaggistica postuma

Tar Campania: la realizzazione della scala di collegamento dal piano terreno al primo piano è urbanisticamente irrilevante per cui va effettuata la valutazione di compatibilità paesaggistica postuma di cui all’art. 167, comma 4 lett. a) d.lgs. 42/2004

MEMOWEB n. 211 del 12/11/2019

Abusi edilizi e prova della fine dei lavori

Cassazione: l'onere di dimostrare la data di conclusione dei lavori ricade sul soggetto che intende far valere la prescrizione a proprio vantaggio

MEMOWEB n. 210 del 11/11/2019

Vincolo cimiteriale: non si può rilasciare permesso in sanatoria

Tar Toscana: il vincolo cimiteriale impedisce il rilascio del permesso di costruire in sanatoria

MEMOWEB n. 209 del 08/11/2019

Aperture esterne all'edificio: è ristrutturazione edilizia pesante

Cassazione: la modifica delle aperture effettuata sulla parete esterna di un edificio è qualificato come ristrutturazione edilizia pesante per la quale è richiesto il previo rilascio del permesso di costruire

MEMOWEB n. 208 del 07/11/2019

Ristrutturazione edilizia: serve il rapporto di continuità

Consiglio di Stato: affinché si rilevi una ristrutturazione, tra la vecchia e la nuova edificazione deve sussistere un evidente rapporto di continuità, anche laddove vi sia una trasformazione dell'immobile preesistente