Tutti i prodotti della sezione
Procedure di affidamento di lavori pubblici, istruttorie per il rilascio dei permessi, vigilanza urbanistico-edilizia.
Tutti gli strumenti Omnia per coadiuvare i funzionari a muoversi con sicurezza tra i tanti rivoli applicativi della normativa e velocizzare l’operatività quotidiana.
2023
Qualificazione delle stazioni appaltanti
Ai sensi del disposto degli artt. 62 e 63 e dell'all. 4 del nuovo Codice dei Contratti pubblici (D.Lgs. n. 36/2023) a partire dal 1° luglio 2023 sarà necessaria la qualificazione delle stazioni appaltanti.
La domanda di iscrizione all'elenco delle stazioni appaltanti qualificate e delle centrali di committenza si potrà presentare a partire dal 1° giugno 2023
MEMOWEB n. 106 del 05/06/2023
Qualificazione delle stazioni appaltanti: online il servizio per iscriversi all'elenco ANAC
Disponibili anche uno schema di domande e risposte e un manuale utili a compilare il modulo di domanda di qualificazione
Quesito del 30/05/2023
Affidamento di appalto per la realizzazione di manifestazioni e/o eventi
Premesso che l’art. 12 della legge n. 241/1990 stabilisce che i provvedimenti attributivi di vantaggi economici a "persone ed enti pubblici e privati" devono essere adottati sulla base della predeterminazione di criteri e modalità cui l’amministrazione erogante deve attenersi; premesso, altresì, che per quanto concerne la realizzazione di singoli eventi e/o manifestazioni (per esempio, di tipo culturale, ricreativo o sportivo), l’Amministrazione comunale, prevedendoli nelle iniziative annuali di promozione turistica, li potrebbe finanziare attraverso il contributo che eroga annualmente alla Pro loco, tramite apposita convenzione pluriennale, sarebbe possibile realizzare tali singoli eventi o manifestazioni anche mediante appalto di servizi? Si precisa che ci si sta riferendo ad importi "non ingenti" e per i quali è pure consentito l’affidamento diretto senza previa consultazione di più operatori economici.
Dipartimento per la trasformazione digitale
Allegato 2 - Misura 1.4.1 "Esperienza del Cittadino nei servizi pubblici"
Allegato 2 - Completamento delle attività e verifiche tecniche Avvisi 1.4.1
Dipartimento per la Trasformazione Digitale
Decreto n. 79/2023 - PNRR
Estensione dei termini di contrattualizzazione dei fornitori Avviso pubblico per la presentazione di domande di partecipazione a valere su PNRR - M1C1 - Investimento 1.4 “Servizi e cittadinanza digitale” - Misura 1.4.5 “Piattaforma
Notifiche Digitali” Comuni (settembre 2022)
MEMOWEB n. 105 del 01/06/2023
Società in-house: no all'iscrizione nell'elenco senza controlli e requisiti
ANAC: non può essere inserito nell’elenco delle società in-house l’amministrazione o l’ente aggiudicatore che non rispetti il requisito del controllo, o che presenti cause ostative di iscrizione

E-BOOK
Prontuario La vigilanza edilizia
Davide Golfieri, Danilo Golfieri – 13a edizione – 1210 pagine
Quesito del 23/05/2023
Abitazione condivisa tra famiglia anagrafica e studio medico
Può coesistere in una civile abitazione una famiglia anagrafica ed uno studio medico?
Quesito del 22/05/2023
Risoluzione contratto e CIG
A seguito della risoluzione di un contratto e dell'affidamento del servizio ad una ditta subentrante, come procedere alla comunicazione del CIG ad ANAC? Lo stesso CIG riguarda due determine e due ditte
NOTA OPERATIVA n. 105 del 01/06/2023
Distanze tra costruzioni: nuovi chiarimenti del Consiglio di Stato
L'art. 2-bis del Testo Unico Edilizia consente, nel quadro dei principi che informano la potestà legislativa concorrente delle regioni in materia di governo del territorio, la possibilità di prevedere con normazione a livello territoriale, a determinate condizioni, disposizioni derogatorie al DM 1444/1968