Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Tutti i prodotti della sezione

10 risultati di 11596

Procedure di affidamento di lavori pubblici, istruttorie per il rilascio dei permessi, vigilanza urbanistico-edilizia.
Tutti gli strumenti Omnia per coadiuvare i funzionari a muoversi con sicurezza tra i tanti rivoli applicativi della normativa e velocizzare l’operatività quotidiana.

MEMOWEB n. 8 del 14/01/2021

PON edilizia scolastica: aggiudicazioni da caricare entro il 28 gennaio 2021 pena la revoca del finanziamento

MIUR: entro il 28 gennaio 2021 dovrà essere caricata nel sistema almeno un'aggiudicazione per le voci di costo Lavori e/o Forniture riportante data antecedente il 22 dicembre 2020

MEMOWEB n. 8 del 14/01/2021

Fondo per la demolizione delle opere abusive: l'elenco degli interventi ammessi al contributo

Il decreto del 9 dicembre 2020 del MIT, pubblicato in Gazzetta Ufficiale, contiene l'elenco degli interventi di demolizione delle opere abusive e i relativi importi ammessi al contributo (Fondo ex art.1 comma 26 legge 205/2017)

MEMOWEB n. 7 del 13/01/2021

DL Semplificazioni: l'affidamento senza gara per i piccoli appalti non richiede particolari giustificazioni

Il MIT fornisce nuovi chiarimenti sugli affidamenti diretti sotto i 150 mila euro con le deroghe del DL 76/2020

NOTA OPERATIVA n. 7 del 13/01/2021

Sanatoria: i criteri urbanistici per la verifica del requisito dell'ultimazione dell'opera

Il Consiglio di Stato definisce i due criteri per la verifica del requisito dell'ultimazione per il rilascio del condono edilizio e la sanatoria dell'opera, precisando che è sufficiente uno dei due

NOTA OPERATIVA n. 228 del 25/11/2020

Opere non ultimate entro il 1° ottobre 1983 e sanatoria edilizia: le regole

Il Consiglio di Stato fa chiarezza sulla condonabilità delle opere edili abusive non ultimate alla data del 1° ottobre 1983 (legge 47/1985)

MEMOWEB n. 7 del 13/01/2021

Attività dell'operatore economico nei contratti di partenariato pubblico privato: monitoraggio ANAC

Avviata la verifica di impatto della regolazione delle Linee guida n. 9 - "Monitoraggio delle amministrazioni aggiudicatrici sull'attività dell'operatore economico nei contratti di partenariato pubblico privato"

MEMOWEB n. 7 del 13/01/2021

Servizio mense scolastiche e disponibilità dei centri di cottura: le regole

In sede di gara per l'affidamento del servizio di ristorazione a basso impatto ambientale per le mense scolastiche la disponibilità dei centri di cottura, così come la loro conformità alle norme edilizie, igieniche e ambientali, è un requisito di esecuzione del relativo contratto e non di ammissione alla gara

MEMOWEB n. 6 del 12/01/2021

Spese di progettazione: scadenza domanda contributi 15 gennaio 2021

Ultimi giorni per presentare richiesta per il contributo per la progettazione definitiva ed esecutiva e messa in sicurezza di strade

MEMOWEB n. 6 del 12/01/2021

DL Semplificazioni: indicazioni operative per l'applicazione delle norme in materia di appalti

Il documento di ITACA è stato approvato il 17 dicembre 2020 dalla Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome

Quesito del 11/01/2021

Art. 9 L. 122/1989 (L. Tognoli): permesso di costruire per cambio di destinazione d’uso da cantina a garage

Il quesito che si pone è relativo all’art. 9 comma 1 della L. 122/89 (Tognoli). Il caso di specie riguarda un edificio in centro storico e per il quale il vigente P.R.G. ha stabilito che gli interventi possibili, visto il grado di protezione dell'edificio stesso, sono la manutenzione ordinaria, straordinaria ed il restauro conservativo.
I proprietari hanno presentato recentemente una richiesta di permesso di costruire con la quale richiedono il cambio di destinazione d’uso, da cantina a garage, di un locale al piano terra del suddetto edificio con conseguente modifica prospettica.
Considerato che l’art. 9 comma 1 della L. 122/89 (Tognoli) stabilisce che: “I proprietari di immobili possono realizzare nel sottosuolo degli stessi ovvero nei locali siti al piano terreno dei fabbricati parcheggi da destinare a pertinenza delle singole unità immobiliari, anche in deroga agli strumenti urbanistici ed ai regolamenti edilizi vigenti.”
Considerato altresì che la modifica prospettica non rientra tra gli interventi previsti dalla normativa vigente del P.R.G. per l’edificio in questione, con il presente quesito si chiede se è corretto applicare la suddetta deroga e quindi assentire, oltre al cambio di destinazione d’uso, anche alla modifica del prospetto.