Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Tutti i prodotti della sezione

10 risultati di 11554

Procedure di affidamento di lavori pubblici, istruttorie per il rilascio dei permessi, vigilanza urbanistico-edilizia.
Tutti gli strumenti Omnia per coadiuvare i funzionari a muoversi con sicurezza tra i tanti rivoli applicativi della normativa e velocizzare l’operatività quotidiana.

24 novembre 2021

Chiusi per Covid, aiuti ok

Via libera dalla Commissione europea al sostegno alle attività rimaste chiuse causa Covid per un periodo complessivo di almeno cento giorni dal 1° gennaio al 25 luglio 2021. Bruxelles ha reso noto di aver approvato lo schema di 140 milioni di euro predisposto dal Ministero dello sviluppo economico (di cui al decreto 9 settembre 2021, in G.U. 240 del 7 ottobre 2021) per ristorare discoteche, night club, palestre, piscine, centri termali, cinema, teatri, fiere, impianti sportivi, ecc. che hanno subìto lo stop dell'attività a causa della pandemia.

Quesito del 24/11/2021

Perizia di variante e perizia supplettiva di variante

In merito ai contratti stipulati per l'esecuzione di opere pubbliche e al quadro economico delle opere, si chiede se vi è una differenza normativa/concettuale tra le nozioni di perizia di variante e di perizia suppletiva di variante.

MEMOWEB n. 229 del 24/11/2021

Aggiornamento in corso d'anno del programma triennale delle opere pubbliche

Scheda riepilogativa su: modifiche del programma, intervento urgente, obblighi di pubblicazione

MEMOWEB n. 229 del 24/11/2021

Aggiornamento in corso d'anno del programma biennale degli acquisti di forniture e servizi

Scheda riepilogativa su: modifiche del programma, intervento urgente, obblighi di pubblicazione

MEMOWEB n. 229 del 24/11/2021

PA digitale 2026: nuova piattaforma per l'accesso ai fondi "digitali" del PNRR

La piattaforma consentirà alle amministrazioni di richiedere i fondi del PNRR dedicati al digitale, rendicontare i progetti e ricevere assistenza. Per restare aggiornati, consigliamo di iscriversi al servizio "Ricevi Aggiornamenti"

NOTA OPERATIVA n. 229 del 24/11/2021

Contratti pubblici: raccolta delle recenti pronunce dell'Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato

L’elaborato raccoglie e sintetizza le pronunce dell’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato, al fine di agevolare l’operatore nello svolgimento delle procedure di gara

MEMOWEB n. 229 del 24/11/2021

La riqualificazione dei borghi come obiettivo del PNRR

Una rilevante occasione per gli enti locali è rappresentata dalla misura del PNRR volta al sostegno ed alla rigenerazione dei borghi

Quesito del 23/11/2021

Avanzo derivante da oneri di urbanizzazione per spese di progettazione

Il ns. Ente ha accantonato in diversi anni nelle quote di avanzo vincolato per destinato una quota derivante dal mancato utilizzo degli oneri di urbanizzazione pari a circa 80.000. E' possibile utilizzarlo per finanziare spese di progettazione preliminare?

23 novembre 2021

Aiuti Covid anche per il 2022

Anci e Upi in audizione sulla Manovra: «solidarietà alimentare» e gli sconti sui tributi locali (in primis la Tari) che secondo l'Anci andrebbero previsti anche l'anno prossimo «in coordinamento con gli eventuali provvedimenti di contenimento del contagio da virus Covid 19 e di estensione dello stato di emergenza nazionale». Senza dimenticare la necessità di tenere al riparo gli enti locali dagli effetti del forte aumento delle tariffe elettriche, attraverso un monitoraggio e l'attribuzione di contributi compensativi delle maggiori spese.

23 novembre 2021

Meno burocrazia e digitalizzazione per spingere il piano

L'impatto del Pnrr sull'economia italiana è vincolato da una serie di varianti di assoluto rilievo legate principalmente alla capacità progettuale dei comuni, ai mille ostacoli burocratici, a una digitalizzazione ancora primordiale e a rapporti mai veramente collaborativi tra le diverse istituzioni locali e nazionali.