Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Memoweb

10 risultati di 4709

Procedure di affidamento di lavori pubblici, istruttorie per il rilascio dei permessi, vigilanza urbanistico-edilizia.
Tutti gli strumenti Omnia per coadiuvare i funzionari a muoversi con sicurezza tra i tanti rivoli applicativi della normativa e velocizzare l’operatività quotidiana.

MEMOWEB n. 100 del 24/05/2019

Costruzioni in zone sismiche: le norme statali prevalgono su quelle regionali

Cassazione: la disciplina regionale relativa alle modalità di costruzione per i privati non può trovare applicazione nel caso in cui, nella la zona ove vengono realizzate le opere, siano in vigore norme antisismiche

MEMOWEB n. 100 del 24/05/2019

Sblocca Cantieri: il testo con gli emendamenti approvati dal Senato

Tra le novità di rilievo, subappalti 'abbassati' al 40% ed eliminato il bonus 2% ai progettisti PA

MEMOWEB n. 99 del 23/05/2019

Servizi ad alta intensità di manodopera: è obbligatorio il ricorso all'offerta economicamente più vantaggiosa

Consiglio di Stato: gli appalti di servizi ad alta intensità di manodopera ai sensi degli artt. 50, comma 1, e 95, comma 3, lett. a) del Codice Appalti sono comunque aggiudicati con il criterio del miglior rapporto qualità/prezzo, quand'anche gli stessi abbiano anche caratteristiche standardizzate ai sensi del comma 4, lett. b)

MEMOWEB n. 99 del 23/05/2019

Trasformazione da seminario a casa religiosa ospitale: serve il permesso di costruire

Tar Campania: la trasformazione di un ex seminario-scuola in una casa religiosa di ospitalità integra gli estremi del mutamento di destinazione d'uso urbanisticamente rilevante tra categorie funzionali disomogenee, con conseguente necessità del permesso di costruire e insufficienza di una mera SCIA

MEMOWEB n. 98 del 22/05/2019

Veranda: serve sempre il permesso di costruire

Tar Campania: la realizzazione di una veranda rappresenta un intervento di trasformazione urbanistica ed edilizia del territorio con incremento delle superfici e dei volumi, come tale, subordinato a permesso di costruire

MEMOWEB n. 98 del 22/05/2019

Sblocca Cantieri: abrogazione rito super accelerato appalti e disciplina transitoria

Tar Calabria: il decreto 32/2019 fa riferimento ai processi iniziati dopo la data di entrata in vigore del decreto stesso, con tali dovendosi intendere quelli in cui il ricorso introduttivo venga notificato (e non depositato) dopo il 19 aprile 2019

MEMOWEB n. 97 del 21/05/2019

Dispositivi stradali di sicurezza per i motociclisti (DSM): pubblicato il decreto

Il decreto del 1° aprile del MIT, pubblicato in Gazzetta Ufficiale, disciplina l'installazione dei dispositivi stradali di sicurezza per motociclisti (DSM) continui su barriere di sicurezza stradale discontinue

MEMOWEB n. 97 del 21/05/2019

Piazzale per parcheggio autoveicoli: serve il permesso di costruire

Tar Emilia-Romagna: la realizzazione di un piazzale per il parcheggio di autoveicoli e di una strada asfaltata richiede il permesso di costruire

MEMOWEB n. 97 del 21/05/2019

Servizio di tesoreria comunale: le proposte di modifica al TUEL

L'Osservatorio sulla finanza e la contabilità degli enti locali del Ministero dell'Interno ha elaborato una proposta di modifica della normativa vigente sull'argomento

MEMOWEB n. 97 del 21/05/2019

Decreto Sblocca Cantieri: approfondimento Anac

L'Autorità Anticorruzione ha pubblicato un approfondimento sulle principali novità introdotte e le possibili criticità contenute nel decreto-legge 32/2019