Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Tecnico LL. PP.

Responsabile unico del procedimento e supporto al RUP

Tutti i prodotti della sezione

10 risultati di 249

Quesito del 18/03/2019

Modifica contratto e indennità RUP sulla parte aggiuntiva

Alla luce della Deliberazione n. 162/2018/PAR Corte dei conti Sezione regionale di controllo per la Puglia in merito al riconoscimento dell'indennità al RUP chiedo se è possibile per la Modifica del contratto di un'opera pubblica art. 106 comma 2 lett. b, all'interno del 15%, calcolare per tale importo aggiuntivo la percentuale indennità RUP. Cioè se ad esempio € 100.000 base d'asta 2% RUP, modifica contratto € 15.000 calcolo del 2% anche su tale aggiunta indennità al RUP.

Quesito del 11/03/2019

CUC e indennità RUP art. 113

Se in un Comune la figura del responsabile della CUC è un soggetto dell'Ufficio tecnico comunale e il RUP di un lavoro specifico è un altro soggetto, nella suddivisione dell'indennità, il soggetto CUC è da indennizzare in percentuale come RUP? Questa casistica non specificata nel Regolamento dell'indennità, cioè la presenza del soggetto CUC che si occupa della gara e il RUP, esistendo indennità RUP nel regolamento.

Quesito del 05/03/2019

Verificatore e validatore

Il verificatore di un progetto di un lavoro pubblico può coincidere con il validatore che è anche RUP?

MEMOWEB n. 29 del 11/02/2019

Appalti: istruzioni ai RASA per la bonifica o chiusura dei centri di costo

L'Anac fornisce istruzioni ai Responsabili dell'Anagrafe per la Stazione Appaltante per la bonifica o chiusura dei centri di costo

Quesito del 28/01/2019

Regolamento sulle modalità di stipula dei contratti

ll comune può stabile nel proprio regolamento, in merito alle forme di stipula dei contratti, scaglioni di importi che definiscono l'uso tra la scrittura privata e la forma pubblica amministrativa? In particolare si chiede se nel caso di ricorso alla procedura negoziata di cui all'art. 36, comma 2, lett. b), c) e d) del d.lgs. 50/16 possa essere fissato un limite di 300.000 euro per la stipula mediante scrittura privata e la forma pubblica amministrativa per importi superiori.

MEMOWEB n. 235 del 14/12/2018

Legge di Bilancio 2019: acceleratore degli investimenti regionali

Il DDL "Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2019 e bilancio pluriennale per il triennio 2019-2021 2021", approvato dalla Camera lo scorso 8 dicembre, approda al Senato. Tra le altre misure di interesse per gli enti locali, il testo in esame al Senato prevede disposizioni in materia di rafforzamento delle funzioni di programmazione e realizzazione degli investimenti.