Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Tributi

Giurisprudenza Tari

Tutti i prodotti della sezione

10 risultati di 214

MEMOWEB n. 84 del 02/05/2019

Tributi locali: è legittima la notifica diretta degli avvisi di accertamento

Corte Costituzionale: è legittima la notifica "diretta" degli avvisi di accertamento dei tributi locali fatta dall'ente mediante invio di raccomandata con avviso di ricevimento

MEMOWEB n. 90 del 10/05/2019

Tari: errata previsione dei costi nei precedenti piani finanziari

Tar Basilicata: i costi non inseriti nel piano finanziario TARI non possono essere recuperati negli anni successivi

MEMOWEB n. 92 del 14/05/2019

Alberghi: la Tari va pagata anche nel periodo invernale

Cassazione: non è vero che i rifiuti possono essere prodotti solo nel periodo di apertura

MEMOWEB n. 100 del 24/05/2019

Parcheggio comunale: Tarsu dovuta per la società-gestore

Cassazione: la società che gestisce per conto del comune un parcheggio a pagamento è tenuta a versare la tassa per lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani

MEMOWEB n. 101 del 27/05/2019

Tia/Tari: la quota fissa è dovuta anche senza rifiuti

Cassazione: la quota fissa della Tia è sempre dovuta, mentre la quota variabile solo se il servizio è attivato e solo se si producono rifiuti conferibili

MEMOWEB n. 102 del 28/05/2019

Tariffa di igiene ambientale (Tia): no allo sconto per il circolo tennis in uso promiscuo

Cassazione 11664/2019: non ha diritto allo sconto sulla Tia il circolo tennis che fa uso promiscuo dei propri locali

MEMOWEB n. 104 del 30/05/2019

Tari negli Agriturismi: nota di approfondimento IFEL

Il documento si riferisce alla sentenza del Consiglio di Stato n. 1162/2019, con la quale è stata dichiarata illegittima la tendenza di alcuni comuni ad assimilare, ai fini della Tari, gli agriturismi agli alberghi o ai ristoranti