Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Affari generali

Videosorveglianza

Tutti i prodotti della sezione

10 risultati di 204

Quesito del 26/10/2022

Videosorveglianza predisposizione regolamento

Nell’ambito di incarico di predisposizione di Regolamento per la disciplina di videosorveglianza comunale emergono i seguenti dubbi in relazione a:
-accesso da parte di privati: in caso di sistema di video sorveglianza comunale che ha come finalità specifiche dichiarate la pubblica sicurezza (costituito da varchi targhe e telecamere riprese ambientali in assenza di programma che consente di criptare le immagini inerenti ad altri utenti), l’accertamento di violazioni di abbandono rifiuti o la ricostruzione di incidenti stradali o eventi criminosi con accesso specifico da parte delle forze di polizia. Come posso regolamentare l’accesso da parte dei privati cittadini?
Nello specifico: si evince che il GDPR consente sempre ad un cittadino di inoltrare istanza per conoscere se vi sia un trattamento di propri dati personali in corso ma si pone un dubbio sull’accesso generalizzato da parte di privati e all’acquisizione diretta di immagini della videosorveglianza comunale; a titolo esemplificativo: può un privato cittadino chiedere direttamente copia di immagini per risalire ad autori di danneggiamenti a propri autoveicoli o beni immobili presentando una istanza ai sensi della Legge 241/1990 ove intende difendere un diritto soggettivo? (in assenza di fattispecie penali) oppure immagini relative a proprio figlio minorenne per verificare la presenza scolastica o atti di bullismo? Sarebbe lecito in questo caso stabilire che lo stesso cittadino deve prima sporgere denuncia e chiedere l’acquisizione delle immagini da parte delle Forze di Polizia o vi sarebbe una violazione dei diritti dello stesso utente?
A tal proposito se il Comune chiarisce che le finalità del sistema di videosorveglianza ha le finalità predette (sicurezza, accertamento di abbandoni rifiuti, ricostruzione incidenti stradali) nell’ambito della redazione del regolamento sarebbe legale dettagliare in modo specifico l’accesso da parte di privati riservando l’acquisizione di immagini (Forze dell’Ordine escluse) solo ai trasgressori in materia di abbandono rifiuti, alle persone coinvolte in incidenti stradali o alle vittime di furto?
-segnaletica inerente informativa e riprese video: è sufficiente la sola delimitazione perimetrale del Comune o necessita apporre la segnaletica indicante le riprese video in prossimità delle singole telecamere? (con particolare delle fototrappole che vengono installate per reprimere e sanzionare comportamenti irregolari).
-notifica al Garante del regolamento: è necessario trasmettere copia del regolamento al Garante della Privacy?

MEMOWEB n. 235 del 12/12/2022

Videosorveglianza (sicurezza urbana): richiesta ammissione al finanziamento entro il 31 dicembre 2022

Le richieste di ammissione al finanziamento per l'esercizio finanziario 2022 devono essere presentate alla Prefettura-UTG territorialmente competente

FORMAZIONE COD. 987218 - Agostino Pasquini

La tutela della privacy - Corso di aggiornamento a 6 anni dall’emanazione del Regolamento UE

A distanza di 6 anni dall’emanazione del Regolamento UE si rende indispensabile un aggiornamento intensivo riguardante tutte le novità susseguitesi negli anni in materia di privacy.

Durata: 2 ore, 27 minuti e 18 secondi

MEMOWEB n. 231 del 05/12/2022

Sicurezza urbana e videosorveglianza: presentazione richieste e criteri di ripartizione risorse anno 2022

Il decreto del 21 ottobre 2022 del Ministero dell'Interno contiene le modalità di presentazione delle richieste da parte dei comuni interessati e i criteri di ripartizione delle risorse stanziate dall'art.35-quinquies, comma 1, del DL 113/2018

MEMOWEB n. 221 del 21/11/2022

Videosorveglianza: i filmati degli incidenti stradali restano disponibili solo per pochi giorni

Tar Brescia: il Comune ha correttamente conservato i filmati della videosorveglianza per 4 giorni, in asserita applicazione della normativa eurounitaria e nazionale in materia di tutela della riservatezza di terzi dalla detenzione prolungata di immagini digitalizzate

MEMOWEB n. 218 del 16/11/2022

Videosorveglianza: il Garante Privacy ferma riconoscimento facciale e occhiali smart

Fino all’entrata in vigore di una specifica legge in materia, e comunque fino al 31 dicembre 2023, in Italia non sono consentiti l’installazione e l’uso di sistemi di riconoscimento facciale tramite dati biometrici

NOTA OPERATIVA n. 168 del 05/09/2022

Videosorveglianza in tema di rifiuti

Ordinanza ingiunzione per inadempimenti da parte del Comune

20 ottobre
2022

Contributi videosorveglianza comuni del Sud: invio domanda

I comuni in possesso dei requisiti per la partecipazione al bando sono complessivamente 219

MEMOWEB n. 148 del 02/08/2022

Videosorveglianza: 30 milioni di euro ai comuni del Sud. L’elenco degli interessati

I fondi sono destinati a comuni delle regioni Basilicata, Campania, Calabria, Puglia e Sicilia. Domande di partecipazione al bando entro il 20 ottobre 2022

MEMOWEB n. 143 del 26/07/2022

Comuni: è illegale diffondere le riprese di cittadini che smaltiscono abusivamente rifiuti senza valutazione di impatto

Garante Privacy: i titolari dei dati devono svolgere la valutazione di impatto prima di dare inizio al trattamento, anche considerando che tale strumento è idoneo a comprovare la responsabilizzazione (accountability) del titolare nei confronti del trattamento effettuato