Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Affari generali

Notificazione a mezzo PEC verbale di violazione al Codice della Strada

Tutti i prodotti della sezione

10 risultati di 65

MEMOWEB n. 109 del 10/06/2020

Notificazione a mezzo PEC delle sanzioni per violazioni al CdS: ulteriori indicazioni operative

Il Ministero dell'Interno fornisce ulteriori indicazioni operative e tutela della riservatezza dei dati personali nella notificazione a mezzo posta elettronica certificata delle sanzioni amministrative per violazioni del Codice della Strada

Quesito del 16/01/2020

Notifica avviso di accertamento

Sono a porre un quesito in merito alla notifica di avviso di accertamento imu anno 2013.
L’avviso è stato spedito e consegnato alla posta con normale raccomandata in data 23 dicembre 2019, il contribuente l’ha ricevuto in data 10 gennaio 2020. L’atto può essere ritenuto valido o essendo stato ricevuto dopo i 5 anni e mancando di fatto la notifica è nullo?

MEMOWEB n. 191 del 14/10/2019

Notifica telematica dopo le 21 ed entro le 24: le regole della scissione del termine di perfezionamento

Cassazione: come recentemente disposto dalla Corte Costituzionale la notificazione effettuata dalle ore 21 alle ore 24, per il notificante, si deve considerare perfezionata nel momento stesso di generazione della ricevuta di accettazione e non alle 7 del mattino successivo

Quesito del 05/09/2019

Notifica a mezzo PEC

Ho notificato a mezzo PEC un atto ma la casella di posta elettronica del destinatario risulta essere piena. La notifica è andata a buon fine? o si deve procedere diversamente?