Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Fare clic su questo pulsante per allegare questo modello a un adempimento del Quaderno di lavoro.
Fare clic su questo pulsante per scaricare questo modello.
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Tutti i prodotti della sezione

10 risultati di 15610

Il rapporto biunivoco tra responsabilità dei singoli e coordinamento di attività complesse all’atto pratico della gestione. Un’area dedicata ai nuovi adempimenti in materia di trasparenza, anticorruzione, accesso civico nonché ai servizi alla persona e alle attività degli organi elettivi.

MEMOWEB n. 26 del 11/02/2020

Affidamenti inferiori ai 40 mila euro e rispetto del confronto competitivo

Tar Basilicata: anche negli affidamenti di importo inferiore a 40.000 euro non è ammissibile che un offerente abbia la possibilità - anche solo potenziale - di conoscere in anticipo le offerte di un suo concorrente

Gazzetta Ufficiale n. 31 del 7 febbraio 2020

DECRETO 23 dicembre 2019

Fondo inquilini morosi incolpevoli di cui all'articolo 6, comma 5 del decreto-legge 31 agosto 2013, n. 102, convertito, con modificazioni, dalla legge 28 ottobre 2013, n. 124. Riparto annualita' 2019 (euro 46.100.000,00).

MEMOWEB n. 26 del 11/02/2020

Fondo inquilini morosi incolpevoli: pubblicato il decreto sul riparto 2019

Il decreto del 23 dicembre 2019 del MIT, pubblicato in Gazzetta Ufficiale, si riferisce al riparto per l'annualità 2019 del Fondo inquilini morosi incolpevoli. I criteri preferenziali e indicazioni per i comuni

MEMOWEB n. 26 del 11/02/2020

Censimento permanente della popolazione: servono ulteriori misure a tutela della privacy

Garante Privacy: l'Istat potrà procedere con i trattamenti necessari alla realizzazione del censimento permanente, ma dovrà adottare ulteriori misure per rafforzare la tutela dell'ingente mole di informazioni raccolte, in particolare migliorando le tecniche di pseudonimizzazione dei dati

MEMOWEB n. 26 del 11/02/2020

Pubblicazioni sull'albo pretorio online del comune: le regole sulla privacy

Garante Privacy: i comuni, prima di pubblicare documenti sull'albo pretorio on line, devono accertarsi che siano oscurate tutte le informazioni che non possono essere diffuse, in particolare i dati sulla salute di una persona