Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Memoweb

10 risultati di 6231

Il rapporto biunivoco tra responsabilità dei singoli e coordinamento di attività complesse all’atto pratico della gestione. Un’area dedicata ai nuovi adempimenti in materia di trasparenza, anticorruzione, accesso civico nonché ai servizi alla persona e alle attività degli organi elettivi.

MEMOWEB n. 139 del 18/07/2018

L'operatore economico deve comunicare anche il solo dispositivo di sentenza di condanna ai sensi dell'art. 85 d.lgs. 50/2016

Chi partecipa ad una gara di appalto pubblico deve segnalare qualunque fatto anche solo ipoteticamente rilevante rispetto al giudizio di affidabilità che compete alla Stazione appaltante.

MEMOWEB n. 139 del 18/07/2018

Presentazione delle domande di bonus sociale: aggiornamento moduli

ARERA ha aggiornato il Modulo A - domanda di Bonus sociale per disagio economico per la fornitura di energia elettrica e/o gas naturale e/o acqua

MEMOWEB n. 138 del 17/07/2018

Illecito professionale: il rinvio a giudizio è sufficiente a provocare l'esclusione dalla gara

Il TAR Campania afferma che il provvedimento di rinvio a giudizio a carico degli amministratori di una impresa, per reati che incidono sulla affidabilità e integrità della stessa, è idoneo a legittimare l'esclusione dalla gara per grave illecito professionale ex art. 80, comma 5, lett c), d.lgs. 50/2016.

MEMOWEB n. 138 del 17/07/2018

Whisteblowling: le discriminanti per la tutela del segnalante

Il Tar Campania, in una recente sentenza, evidenzia con precisione quando una segnalazione di un illecito è degna di tutela ai sensi dell'istituto del Whistleblowing e quando no

MEMOWEB n. 138 del 17/07/2018

Offerta economicamente più vantaggiosa: illegittimo fissare un tetto ai ribassi d'asta

Anac: in una procedura di appalto con criterio di aggiudicazione in base all'offerta economicamente più vantaggiosa, è illegittima la clausola della lex specialis di gara che impone il limite massimo del 50% di ribasso rispetto alla base d'asta

MEMOWEB n. 137 del 16/07/2018

Anche il solo rimborso spese riconduce una prestazione nella nozione di appalto di servizi

Il Consiglio di Stato, ritornando su un argomento ampiamente dibattuto, riafferma che il mero rimborso spese non esclude l'onerosità della prestazione. In tal modo quest'ultima va riportata nell'alveo dell'appalto di servizi in considerazione degli altri vantaggi economicamente apprezzabili, anche se non direttamente finanziari, derivanti dal contratto.

MEMOWEB n. 137 del 16/07/2018

Notifica cartelle di pagamento: necessaria l'effettiva ricezione della raccomandata contenente l'avviso di deposito presso la casa comunale

La Cassazione ha stabilito che ai fini della validità della notifica delle cartelle di pagamento occorre l'effettivo ricevimento della raccomandata contenente l'avviso di deposito dell'atto presso la casa comunale, non essendo sufficiente la sola spedizione.

MEMOWEB n. 137 del 16/07/2018

Spiagge sicure: domande dei comuni entro il 18 luglio 2018. Il modello di istanza

Gli stanziamenti sono destinati a quei comuni costieri a vocazione turistica, non capoluogo di provincia, con una popolazione non superiore a 50 mila abitanti e che abbiamo un indicatore di affollamento nelle strutture ricettive non inferiore a 500 mila presenze annue, secondo i dati Istat

MEMOWEB n. 136 del 13/07/2018

Clausola di revisione periodica dei prezzi negli appalti pubblici di servizi e forniture: è facoltativa

Sulla natura, facoltativa od obbligatoria, della clausola di revisione dei prezzi negli appalti pubblici di servizi e forniture si è espresso di recente il Consiglio di Stato cristallizzando la volontà del legislatore

MEMOWEB n. 136 del 13/07/2018

Privacy: la relazione annuale 2017 del Garante

Illustrato anche lo stato di attuazione della legislazione in materia di protezione dei dati, alla luce del nuovo Regolamento UE