Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Tutti i prodotti della sezione

10 risultati di 15561

Il rapporto biunivoco tra responsabilità dei singoli e coordinamento di attività complesse all’atto pratico della gestione. Un’area dedicata ai nuovi adempimenti in materia di trasparenza, anticorruzione, accesso civico nonché ai servizi alla persona e alle attività degli organi elettivi.

MEMOWEB n. 201 del 14/10/2021

Green pass sul lavoro: firmato DPCM “tecnico” sulle verifiche

Il decreto interviene per fornire ai datori di lavoro pubblici e privati gli strumenti informatici che consentiranno una verifica quotidiana e automatizzata del possesso delle certificazioni. Al momento, però, mancano gli Allegati tecnici

MEMOWEB n. 201 del 14/10/2021

Lavoro, Garante Privacy: via libera a nuove modalità di verifica del green pass

Il Garante per la protezione dei dati personali ha espresso, in via d'urgenza, parere favorevole sullo schema di DPCM che introduce nuove modalità di verifica del green pass in ambito lavorativo pubblico e privato

MEMOWEB n. 200 del 13/10/2021

Organizzazione di competizioni ed eventi sportivi aperti al pubblico: aggiornamento linee guida

Le linee guida forniscono le informazioni e i criteri di base che ogni Comitato organizzatore e/o Ente promotore deve assumere nell'organizzazione e gestione di eventi sportivi, sia svolti all'aperto che in impianti sportivi al chiuso

12 ottobre 2021

Schede privacy ad hoc nella p.a.

L'articolo 2-ter, comma 1-bis, del codice della privacy inserito dall'articolo 9 del decreto legge capienze individua come piedistallo dei trattamenti di dati personali effettuati dalle p.a. l'affidamento ad esse di un compito di interesse pubblico o di un pubblico potere, e ciò senza bisogno di una specifica norma di legge sulle modalità di trattamento; ma, dall'altro lato, impone alle stesse p.a. di indicare finalità e informazioni sulla correttezza e trasparenza dei trattamenti.

Gazzetta Ufficiale n. 241 del 8 ottobre 2021

DECRETO-LEGGE 8 ottobre 2021, n. 139

Disposizioni urgenti per l'accesso alle attività culturali, sportive e ricreative, nonché per l'organizzazione di pubbliche amministrazioni e in materia di protezione dei dati personali

12 ottobre 2021

Contribuenti, addio privacy

In nome della lotta all'evasione i dati dei contribuenti, anche i più sensibili, potranno liberamente circolare all'interno della pubblica amministrazione. Lo prevede l'articolo 9 del decreto legge 139/21, decreto legge capienze approvato dal Consiglio dei ministri lo scorso 7 ottobre e pubblicato in Gazzetta Ufficiale n.241 dell'8/10/21

MEMOWEB n. 199 del 12/10/2021

Ministero del Turismo - Istanze di contributo DL Sostegni per enti e imprese - Avviso apertura piattaforme

Il Ministero del Turismo ha reso noto alcuni avvisi relativi all'assegnazione ed erogazione di contributi in favore, tra l'altro, di enti gestori a fini turistici di siti speleologici e grotte e imprese turistico-ricettive con ricavi o compensi nel 2019 superiori a 10 milioni di euro

FORMAZIONE COD. 984901 - Gaetano Noé

Corso strutturale in materia di Protezione Civile II

Corso di formazione dedicato alla Polizia Locale, ai Responsabili di Protezione Civile e ai Sindaci.

Durata: 1 ora, 31 minuti e 13 secondi

MEMOWEB n. 199 del 12/10/2021

Attività di accertamento fiscale e contributivo: contributo per i comuni

Contributo anno 2021 per la partecipazione dei comuni all'attività di accertamento fiscale e contributivo effettuata nell'anno 2020 (ex DM 23 marzo 2011)

MEMOWEB n. 199 del 12/10/2021

Covid-19: buoni taxi per le persone più fragili

Il provvedimento riguarda l'erogazione dei buoni viaggio e assegna 20 milioni di euro totali a ciascun comune capoluogo di città metropolitana o capoluogo di provincia