Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Tributi

Regolamento comunale IMU

Tutti i prodotti della sezione

10 risultati di 428

Quesito del 07/06/2019

IMU in presenza di un concordato preventivo

Un nostro soggetto passivo IMU, attraverso il concordato preventivo (ex art. 161 c. 6 della Legge Fallimentare) ossia uno strumento che consente all'imprenditore commerciale che si trova in stato di crisi o di insolvenza di poter evitare la liquidazione giudiziale, sta operando per proporre un piano che consenta di soddisfare i creditori attraverso la continuità aziendale ovvero la liquidazione del patrimonio...

Quesito del 07/06/2019

IMU su proprietà superficiaria

Nella visura catastale di un immobile D/1 si vedono comproprietari tre fratelli con la scritta “Proprietà per l’area di 1/3” per ciascuno e un Ente di Distribuzione di Energia Elettrica “Proprietà superficiaria per 1/1”. A chi va intestato l’immobile e quindi chi paga l’IMU?

MEMOWEB n. 115 del 14/06/2019

Hotel: illegittimo l'aumento delle imposte locali per cambio di categoria

Cassazione: il semplice passaggio di categoria alberghiera non rileva ai fini della modifica della rendita dell'immobile, in quanto riferibile solo al miglior servizio reso alla clientela

Quesito del 14/06/2019

Comodato gratuito tra figli e genitori

Il figlio è proprietario di un immobile ad uso abitativo dove la mamma ha stabilito la propria residenza anagrafica. Lui è proprietario di un altro fabbricato sempre nello stesso comune, che per lui è abitazione principale...

MEMOWEB n. 122 del 25/06/2019

IMU in presenza di procedura di concordato preventivo

Proponiamo un interessante quesito ricevuto dalla nostra Redazione in materia di imposizione IMU in caso di procedura di concordato preventivo.

Quesito del 26/06/2019

IMU e TASI su fabbricato rurale strumentale locato

Titolare di impresa agricola, proprietario di un immobile accatastato in categoria D/10, concede in affitto il proprio immobile (D/10) ad un soggetto, anch'esso titolare di impresa agricola. In che misura pagano IMU e TASI?

31 gennaio
2020

Quesito del 05/07/2019

Calcolo IMU a seguito di sentenza giudiziaria

Siamo a porre un quesito in merito al possibile calcolo di lotti catastali IMU in modo difforme rispetto a quanto iscritto in catasto. Una sentenza giudiziaria per risolvere controversie ereditarie assegna ai diversi cugini alcuni lotti di terreno in area edificabile in modo difforme rispetto a quanto iscritto in catasto. Tale sentenza (promulgata circa 20 anni fa) non è mai stata trascritta agli atti catastali che sono difformi da quanto ivi disposto. Intendiamo porre i seguenti quesiti : a) È possibile procedere al calcolo del tributo IMU utilizzando le quote citate nel dispositivo giudiziario? b) Come ente Locale abbiamo qualche possibilità di imporre ai proprietari l’obbligo di accatastare in base al disposto della sentenza? c) In subordine possiamo segnalare la situazione agli uffici catastali affinché vi provvedano?

Quesito del 05/07/2019

IMU e locazione a canone concordato

Un nostro contribuente ha presentato la dichiarazione IMU 2018 per comunicare la locazione a canone concordato di un immobile. Cita l’ Accordo Territoriale di un Comune limitrofe ma non confinante al nostro, premetto che noi non abbiamo mai fatto accordo con varie associazioni. Come ci dobbiamo comportare?