Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Tecnico LL. PP.

Dissesto idrogeologico

Tutti i prodotti della sezione

10 risultati di 141

MEMOWEB n. 68 del 05/04/2019

Risorse per mitigazione rischio idrogeologico e aumento della sicurezza infrastrutturale: pubblicato il decreto

Il DPCM del 27 febbraio 2019, pubblicato in GU, assegna le risorse finanziarie di cui all'art.1, comma 1028, della Legge di Bilancio 2019

Gazzetta Ufficiale n. 62 del 14 marzo 2019

COMUNICATO MINISTERO DELL'INTERNO

Assegnazione del contributo a favore dei comuni - Anno 2019 - per la realizzazione di interventi riferiti a opere pubbliche di messa in sicurezza degli edifici e del territorio.

MEMOWEB n. 45 del 05/03/2019

ProteggItalia per il dissesto idrogeologico: lo speciale con tutti i dettagli

ProteggItalia è un Piano nazionale contro il dissesto idrogeologico, per la messa in sicurezza del territorio e per opere di prevenzione del rischio che interessa tutte le amministrazioni territoriali

MEMOWEB n. 43 del 01/03/2019

Dissesto idrogeologico: piano "ProteggItalia" con documentazione tecnica e risorse dedicate

Presentato ufficialmente il piano del Governo Conte contro il dissesto idrogeologico: risorse per 14,3 miliardi in 12 anni, fra due mesi Piano stralcio da 3 mld. Priorità alle opere post-emergenze del 2018 (3,1 miliardi). Disponibili allegato tecnico e slide

MEMOWEB n. 36 del 20/02/2019

Mappa dei rischi dei comuni italiani: tutti i dettagli su terremoti e alluvioni

Progettato da Casa Italia, il sito web integra, tra gli altri, i dati di Istat, Ispra, Ingv e Protezione Civile con l'obiettivo di informare su quali siano i territori più esposti alle calamità naturali

MEMOWEB n. 24 del 04/02/2019

Prevenzione rischio e gestione emergenze: firmato protocollo d’intesa AgID - Protezione Civile

Firmato il Protocollo d'Intesa per implementare e valorizzare il sistema digitale della protezione civile attraverso un percorso condiviso che metta a sistema conoscenze e competenze reciproche. Maggiore facilità di accesso e consultazione dei Piani di protezione civile e informazioni in tempo reale per i cittadini

MEMOWEB n. 16 del 23/01/2019

Terremoti, alluvioni, frane: pubblicata la nuova mappa ufficiale dei rischi

Istat e Casa Italia forniscono per ciascun comune i dati aggiornati sul rischio sismico, idrogeologico e vulcanico