Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Tutti i prodotti della sezione

10 risultati di 8290

Guide operative, note d’approfondimento e scadenze insieme a un archivio personalizzabile di modulistica per aiutare l’ufficiale di stato civile e d’anagrafe e i funzionari addetti all’URP ad affrontare la complessità delle loro funzioni alla prova dei cambiamenti generali della società.

Gazzetta Ufficiale n. 222 del 7 settembre 2020

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 7 settembre 2020

Ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 25 marzo 2020, n. 19, recante misure urgenti per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da COVID-19, e del decreto-legge 16 maggio 2020, n. 33, recante ulteriori misure urgenti per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da COVID-19.

NOTA OPERATIVA n. 159 del 02/09/2016

Unioni Civili tra persone dello stesso sesso - la scheda per i siti web

Con la legge 20 maggio 2016 n. 76, è stata introdotta la possibilità per i cittadini maggiorenni dello stesso sesso di costituire un’unione civile con una dichiarazione di fronte all'ufficiale di stato civile del Comune, alla presenza di due testimoni. L’unione civile può essere costituita anche nei casi in cui, a seguito della rettificazione di sesso, i coniugi abbiano manifestato la volontà di non sciogliere il matrimonio o di non cessarne gli effetti civili.

MEMOWEB n. 176 del 14/09/2020

Scuola ed Elezioni: approvato nuovo decreto per disinfezione seggi e assunzione insegnanti

Disposizioni urgenti per la pulizia e la disinfezione dei locali adibiti a seggio elettorale e per il regolare svolgimento dei servizi educativi e scolastici gestiti dai comuni

NOTA OPERATIVA n. 170 del 19/09/2016

Unioni civili: la verifica dei requisiti

Nelle unioni civili, così come nei procedimenti di pubblicazione di matrimonio, è facoltà dell’ufficiale di stato civile disporre l’acquisizione d’ufficio di documenti comprovanti l’esattezza della dichiarazione di assenza di impedimenti resa dalle parti in sede di istanza.

Gazzetta Ufficiale n. 265 del 25 ottobre 2020

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 24 ottobre 2020

Ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 25 marzo 2020, n. 19, convertito, con modificazioni, dalla legge 25 maggio 2020, n. 35, recante «Misure urgenti per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da COVID-19», e del decreto-legge 16 maggio 2020, n. 33, convertito, con modificazioni, dalla legge 14 luglio 2020, n. 74, recante «Ulteriori misure urgenti per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da COVID-19».

NOTA OPERATIVA n. 171 del 20/09/2016

Unioni civili: La scelta del cognome

Nel giorno concordato in sede di presentazione dell’istanza, le parti devono presentarsi assieme a due testimoni per rendere la dichiarazione di costituzione dell’unione civile.

MEMOWEB n. 202 del 20/10/2020

Emergenza Covid-19: pubblicato il DPCM 18 ottobre 2020. Le novità principali

Il nuovo provvedimento modifica il precedente DPCM 13 ottobre 2020: tra le nuove misure, stretta sulle attività di ristorazione e possibilità per i sindaci di chiudere piazze e vie cittadini dopo le 21

NOTA OPERATIVA n. 172 del 21/09/2016

Le trascrizioni degli atti di matrimonio o unione civile tra persone dello stesso sesso contratti all’estero

Delle trascrizioni di atti formati all’estero, previsti dall’art. 1 comma 28
 della legge Cirinnà e su cui dovranno intervenire i decreti legislativi, si occupa l’
art. 8, terzo comma, del Dpcm 144/2016.

Gazzetta Ufficiale n. 258 del 18 ottobre 2020

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 18 ottobre 2020

Ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 25 marzo 2020, n. 19, convertito, con modificazioni, dalla legge 25 maggio 2020, n. 35, recante «Misure urgenti per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da COVID-19», e del decreto-legge 16 maggio 2020, n. 33, convertito, con modificazioni, dalla legge 14 luglio 2020, n. 74, recante «Ulteriori misure urgenti per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da COVID-19»

Gazzetta Ufficiale n. 248 del 7 ottobre 2020

DECRETO-LEGGE 7 ottobre 2020, n. 125

Misure urgenti connesse con la proroga della dichiarazione dello stato di emergenza epidemiologica da COVID-19 e per la continuita' operativa del sistema di allerta COVID, nonche' per l'attuazione della direttiva (UE) 2020/739 del 3 giugno 2020.