Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Tutti i prodotti della sezione

10 risultati di 8298

Guide operative, note d’approfondimento e scadenze insieme a un archivio personalizzabile di modulistica per aiutare l’ufficiale di stato civile e d’anagrafe e i funzionari addetti all’URP ad affrontare la complessità delle loro funzioni alla prova dei cambiamenti generali della società.

MEMOWEB n. 100 del 24/05/2024

Voto studenti fuori sede e computo elettori

Gli studenti fuori sede, per le elezioni europee, dovranno essere scomputati dal numero degli elettori della sezione di iscrizione elettorale e del relativo Comune di residenza

Ministero dell'Interno

Decreto 14 settembre 2023

Indicazione dell'importo e delle modalità di prestazione della garanzia finanziaria a carico dello straniero durante lo svolgimento della procedura per l'accertamento del diritto di accedere al territorio dello Stato e contestuale abrogazione decreto 14 settembre 2023

Quesito del 22/05/2024

Ammissione al voto pe elettore AIRE che si trasferisce da un Paese extra UE in uno Stato dell’Unione Europea

Un elettore AIRE si trasferisce da un Paese extra UE in uno Stato dell’Unione Europea e in seguito ad alcune verifiche non compare nelle liste elettorali comunitarie per i cittadini AIRE che voteranno all’estero in previsione delle Elezioni europee di giugno. Come procedere a riguardo? È necessario rivolgersi agli Uffici consolari affinché l’interessato possa essere ammesso al voto?

MEMOWEB n. 99 del 23/05/2024

Elezioni 2024: sabato 24 scadenza per il blocco liste

Scadenza per l'attuazione delle variazioni alle liste elettorali per morte e per ripristino della posizione anagrafica precedente

Quesito del 21/05/2024

Convivenza di fatto

Si può procedere con la registrazione di una convivenza di fatto anche se la residenza di lei non è stata ancora confermata? Inoltre, nello stato di famiglia i soggetti non solo soli, ma sono presenti anche i genitori di lui.

Quesito del 21/05/2024

Rimpatrio cittadino AIRE

Un cittadino AIRE, minore, è rimpatriato nel nostro comune 5 anni fa. In questo arco di tempo non ha mai prodotto alcuna documentazione per potersi iscrivere in anagrafe e, di conseguenza, essere cancellato dall'AIRE. In questo caso bisogna procedere con la sanzione in quanto non è mai stata presentata istanza di iscrizione anagrafica? Come funziona la procedura in questione? Inoltre, si fa presente che il ragazzo in questione è diventato maggiorenne da qualche giorno.

Quesito del 21/05/2024

Traduzione atto di matrimonio e legalizzazione

Una cittadina italiana di origine marocchina, ha chiesto la trascrizione del suo atto di matrimonio. È diventata cittadina italiana nel 2015. Ai fini della trascrizione ha portato un atto di matrimonio tradotto nel 2010 con timbro del consolato generale d'Italia a Casablanca con data 2012. Si potrebbe accettare questa tipologia di atto oppure ci vorrebbe anche la legalizzazione della firma dell'ufficiale di stato civile estero che ha redatto l'atto di matrimonio in Marocco ? La Apostille è sostituita dall'autentica effettuata direttamente al Consolato italiano? E soprattutto per quanto concerne le date, si necessita di atto, traduzione e legalizzazione con data posteriore alla data di acquisto della cittadinanza italiana?

MEMOWEB n. 98 del 22/05/2024

Elezioni europee: comunicazione votanti fuori sede

Entro mercoledì 22 maggio i comuni comunicano alla Prefettura U.T.G. il. numero degli elettori che voterà fuori sede

Camera dei Deputati

Manuale Elettorale 2024

Elezioni europee: Manuale elettorale 2024 della Camera

Ministero dell'Interno

Circolare 50/2024

Voto con procedura speciale e voto domiciliare: le indicazioni del Viminale