Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Tutti i prodotti della sezione

10 risultati di 8266

Guide operative, note d’approfondimento e scadenze insieme a un archivio personalizzabile di modulistica per aiutare l’ufficiale di stato civile e d’anagrafe e i funzionari addetti all’URP ad affrontare la complessità delle loro funzioni alla prova dei cambiamenti generali della società.

Quesito del 14/04/2021

Generalità cittadina neo diciottenne a seguito acquisto cittadinanza italiana art. 4

Una cittadina egiziana, nata in Italia, che è diventata maggiorenne, ha presentata richiesta di rendere dichiarazione di cittadinanza italiana ai sensi dell'art. 4 comma 2 Legge 91/92. La Legge italiana vigente stabilisce che ad un cittadino italiano possono essere attribuiti massimo 3 prenomi. Si applica anche in questo caso? Oppure essendo il prenome un diritto inviolabile della persona, la ragazza mantiene i 4 nomi?

MEMOWEB n. 72 del 15/04/2021

Nuovo Portale ANPR: avvio sperimentazione del servizio di richiesta di "Rettifica dati"

Il nuovo servizio consentirà al cittadino di chiedere direttamente online, al comune di iscrizione anagrafica, la rettifica di dati personali inesatti che lo riguardano

Quesito del 13/04/2021

Anagrafe - Unione d'ufficio stati di famiglia separati

Nel 2006 sono stati iscritti nell’Apr di questo Comune , nello stesso appartamento, un ragazzo e una ragazza i quali avevano dichiarato per iscritto che tra loro non sussistevano vincoli affettivi e quindi il collega aveva creato due famiglie distinte. Nel 2014 i due hanno avuto una bimba. Allo stato attuale in anagrafe risultano allo stesso indirizzo due distinti nuclei uno composto da madre e figlia e l’altro dal padre; L’inps i giorni scorsi ha contattato questo ufficio per avere chiarimenti sulla veridicità di quanto dichiarato da uno dei genitori, il quale , in una domanda rivolta all’Inps, per l’ottenimento di prestazioni sociali, ha dichiarato che la propria famiglia è composta da madre/padre/figlia;
Si chiede se alla nascita della figlia avremmo dovuto procedere d’ufficio all’unione delle famiglie ed eventualmente come si debba procedere ora.
Cordiali Saluti

Quesito del 13/04/2021

Documento attestante capacità matrimoniale

Si presenta presso i nostri uffici una cittadina italiana che intende sposarsi in Albania. Le autorità Albanesi a cui la Signora si è rivolta le hanno chiesto un "documento che attesti il fatto che è libera per contrarre matrimonio". Lo scrivente ufficio ha già verificato che il certificato di capacità matrimoniale non è riconosciuto dalle autorità Albanesi. Si chiede quale documento si possa produrre alla richiedente in un caso come questo.

MEMOWEB n. 71 del 14/04/2021

Patenti e CQC: tabella di riepilogo sulle scadenze

Specchietto del MIT con tutte le principali scadenze, dettate dall'emergenza Covid-19, riferite a patenti di guida e CQC

Quesito del 13/04/2021

Divorzio breve

Una persona residente nel mio Comune chiede di poter procedere con la procedura del divorzio breve dinanzi all'Ufficiale di Stato Civile. Ci sono tutti i requisiti, la coppia in questione ha due figli maggiorenni. Una, che fa parte del nucleo familiare del padre, che lavora ed è economicamente autonoma, e un figlio che sta scontando una pena trentennale in carcere (presso il quale ha anche la residenza). Gli interessati mi dicono che il figlio lavora presso la struttura carceraria e ha un proprio reddito, pertanto è da considerarsi persona economicamente autosufficiente. Vista la particolarità del caso, posso procedere ugualmente ed accettare la comunicazione del ragazzo che, in tal caso, sarebbe inoltrata via pec?

Quesito del 13/04/2021

Cancellazione per irreperibilità

A novembre 2019 questo ufficio ha inviato tramite Racc. Ar comunicazione di avvio del procedimento per cancellazione per irreperibilità. La raccomandata è stata restituita al Comune in quanto per Poste Italiane il destinatario risulta irreperibile. La polizia municipale ha iniziato gli accertamenti in data 13.02.2020 ed ha eseguito controlli periodici fino il 16.12.2020. Ora si vorrebbe procede con l’emissione del provvedimento di cancellazione per irreperibilità. In questi giorni però è stato riferito telefonicamente e probabilmente seguirà segnalazione scritta, alla collega dei servizi sociali , che la persona oggetto della cancellazione vive per strada in un altro comune. Inoltre recentemente un’organizzazione sindacale ha chiesto all’ufficio anagrafe conferma della residenza per l’elaborazione del modello Isee. Considerata la situazione si chiede se sussistono i presupposti per la cancellazione per irreperibilità o se invece si possa procedere con la segnalazione art. 16 dpr 223/89 all’altro comune.

GUIDA OPERATIVA:
Guida per la gestione dei servizi demografici

Numero 95 - Aprile 2021

L'Ufficiale d'Anagrafe - Istanza telematica di residenza; qualcosa si muove...
L’Ufficiale di Stato Civile - Gli estratti di stato civile (a cura di Lisa Palazzini)
L’ufficiale elettorale - Le elezioni del 2021: il quadro fino ad ora (a cura di Paolo Russomanno)
I servizi al cittadino - Assegno unico, prime avvisaglie di un nuovo adempimento

Scadenzario aprile-maggio

MEMOWEB n. 71 del 14/04/2021

Atti consolari e atti provenienti dall'estero: nuovo studio del Notariato

Il dossier affronta diversi argomenti e suggerisce, propone soluzioni redazionali per le varie casistiche che si possono incontrare