Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Memoweb

10 risultati di 2026

Guide operative, note d’approfondimento e scadenze insieme a un archivio personalizzabile di modulistica per aiutare l’ufficiale di stato civile e d’anagrafe e i funzionari addetti all’URP ad affrontare la complessità delle loro funzioni alla prova dei cambiamenti generali della società.

MEMOWEB n. 207 del 10/11/2014

Separazioni e divorzi tra un mese si potrà andare in comune

Il decreto legge 132/2014 sulla riforma della giustizia, approvato definitivamente dalla camera, convoglia in altra direzione i coniugi in crisi: non dovranno più passare dal palazzo di giustizia ma dovranno recarsi al palazzo municipale. Ma questo lo si potrà fare solo trenta giorni dopo l'entrata in vigore della legge di conversione.

MEMOWEB n. 204 del 05/11/2014

Nuova procedura di rilascio del nulla osta al matrimonio in Italia per i cittadini danesi

Allegato alla circolare del ministero dell'Interno - direzione Servizi demografici - il facsimile di modello di nulla osta da ritenere valido.

MEMOWEB n. 201 del 31/10/2014

Iscrizione anagrafica di cittadino dell'Unione europea: i requisiti da verificare

Per procedere alla richiesta di iscrizione anagrafica, il Comune deve in primo luogo verificare la sussistenza di un soggiorno legale quinquennale secondo i requisiti stabiliti dalla direttiva n. 38/2004 e confermati dalla giurisprudenza della Corte di giustizia dell'Unione europea.

MEMOWEB n. 198 del 28/10/2014

Aggiornato il Massimario dello Stato civile

Il testo aggiornato approfondisce ed evidenzia le novità normative, dottrinarie e giurisprudenziali in materia di stato civile. Nell'aggiornamento si è tenuto conto delle richieste di chiarimento avanzate dagli stessi operatori demografici.

MEMOWEB n. 193 del 21/10/2014

Nuovo bando per il servizio civile

È stato indetto un bando speciale per avviare al servizio, nel 2015, 1304 volontari in progetti di servizio civile in Italia: la domanda di partecipazione deve pervenire entro le 14 del 14 novembre 2014.

MEMOWEB n. 190 del 16/10/2014

Servizio civile volontario aperto anche agli stranieri

La disposizione di cui all'articolo 3 del Dlgs n. 77/2002 va disapplicata perché l'espresso richiamo ai "cittadini italiani" è incompatibile con il divieto per gli Stati membri Ue di prevedere per i cittadini stranieri un trattamento diverso rispetto a quello stabilito per i cittadini nazionali, anche per la formazione professionale.

MEMOWEB n. 186 del 10/10/2014

Il punto sul dibattito in materia di unioni civili e matrimoni omosessuali

In questi giorni è salito di tono il dibattito in relazione alle forme “alternative” al matrimonio tradizionale. Si registrano sentenze della Corte Costituzionale, regolamenti e ordinanze di comuni, circolari ministeriali e una gran confusione degli organi di stampa. Anche noi abbiamo cercato di essere sempre aggiornati pubblicando sui nostri prodotti editoriali approfondimenti, pratiche e raccolte normative: facciamo il punto.

MEMOWEB n. 184 del 08/10/2014

Riconoscimento in Italia di matrimoni tra persone dello stesso sesso, il Ministro risponde ad un'interrogazione parlamentare

Il Ministro dell'Interno Alfano nel corso di una interrogazione parlamentare in data 1 ottobre si è espresso in merito alla problematica dei matrimoni fra persone dello stesso sesso avvenuti all'estero.

MEMOWEB n. 181 del 03/10/2014

Separazioni, adempimenti a cura dell'ufficiale di stato civile del Comune in cui il matrimonio fu iscritto o trascritto

Arrivano dal ministero dell'Interno le prime indicazioni per attuare le nuove disposizioni per la soluzione consensuale di separazione personale, di cessazione degli effetti cvili o di scioglimento del matrimonio, di modifica delle condizioni di separazione o di divorzio.

MEMOWEB n. 168 del 16/09/2014

Separazione e divorzio? Anche davanti all'ufficiale di stato civile

In caso di separazione consensuale, richiesta congiunta di scioglimento o cessazione degli effetti civili del matrimonio nonché di modifica delle condizioni di separazione o divorzio, i coniugi senza figli possono avvalersi dell'operato dell'ufficiale di stato civile.