Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Tutti i prodotti della sezione

10 risultati di 8298

Guide operative, note d’approfondimento e scadenze insieme a un archivio personalizzabile di modulistica per aiutare l’ufficiale di stato civile e d’anagrafe e i funzionari addetti all’URP ad affrontare la complessità delle loro funzioni alla prova dei cambiamenti generali della società.

Quesito del 10/05/2024

Nulla osta al matrimonio

Una cittadina Rumena nostra residente vuole contrarre matrimonio nel nostro Comune con cittadino italiano, anch’egli nostro residente. Abbiamo richiesto loro il nulla osta al matrimonio, di cui all’art. 116 del c.c. italiano, ma lei ha portato una dichiarazione Consolare di stato civile che differisce dal documento richiesto. Come procedere?

MEMOWEB n. 90 del 10/05/2024

Certificato di iscrizione nelle liste elettorali da ANPR e attestazione di conformità

Il candidato che utilizzerà questa possibilità non sarà obbligato ad attestare la conformità all'originale della copia analogica del certificato scaricato dal portale, in quanto la conformità è infatti attestata mediante il contrassegno (QR-code)

MEMOWEB n. 91 del 13/05/2024

Elezioni 8-9 giugno 2024: nomina degli scrutatori

La Prefettura di Reggio Calabria ricorda le regole per la nomina degli scrutatori in vista delle prossime elezioni

MEMOWEB n. 90 del 10/05/2024

Elezioni: sabato 11 maggio scade il termine per la presentazione delle candidature a sindaco

Scadenza del termine per la presentazione, alla Segreteria del Comune, delle candidature alla carica di Sindaco e delle liste dei candidati per l’elezione del Consiglio Comunale

Quesito del 09/05/2024

Iscrizione anagrafica

Un cittadino italiano, residente in un altro Comune, è sposato con una cittadina albanese, residente all’estero, e insieme hanno un figlio di un anno, anch’egli cittadino albanese. I coniugi hanno fatto richiesta di residenza nel Comune dello scrivente. Il padre è in possesso dell’atto di nascita di suo figlio, tradotto e legalizzato, che è stato presentato al Consolato, il quale, però, lo ha invitato a rifare il tutto nel momento in cui avrebbe iscritto anagraficamente il minore in questo Comune. Si chiede come procedere in merito.
Si deve prima trascrivere l'atto di nascita del figlio come cittadino italiano e poi iscriverlo in anagrafe con il padre e la madre? Oppure, prima lo si iscrive in anagrafe e poi si trascrive l'atto di nascita? Ma in questo caso, sorgono dei dubbi in merito alla cittadinanza del minore al momento dell’iscrizione, la quale non sarà AIRE ma di residenza.

Quesito del 09/05/2024

Presentatore lista di candidati comuni inferiori a 1000 abitanti

In caso di presentatore di lista di candidati in un comune con popolazione inferiore ai 1.000 abitanti, il candidato che sottoscrive la dichiarazione di presentazione deve essere un elettore del Comune in cui si svolgono le elezioni?

Quesito del 09/05/2024

Iscrizione di cittadino straniero

Una cittadina Ucraina, proveniente da un altro Comune italiano, vorrebbe richiedere la residenza in quello dello scrivente, poiché abiterà a casa del suo fidanzato, nostro residente, cittadino italiano e proprietario dell’immobile.
La signora ha un permesso di soggiorno scaduto, una ricevuta della richiesta di rinnovo dello stesso, ed una lettera della Questura di Bologna, nella quale sono stati comunicati i motivi ostativi all’accoglimento dell’istanza di rilascio/rinnovo del permesso di soggiorno, quali:
- l’assenza di documenti che dimostrino la disponibilità di un alloggio, come ad esempio, un contratto di affitto registrato oppure atto notarile che attesti la proprietà dell’eventuale immobile;
- non è stata dimostrata l’iscrizione nell’anagrafe del Comune di dimora abituale.
Inoltre, ho l’onere di inviare la documentazione richiesta entro 20 giorni.
Alla luce di quanto sopra, dato che la signora in questione vorrebbe cambiare Comune di residenza, sarebbe sufficiente inviare alla Questura solo il consenso da parte del proprietario di casa ad ospitare la cittadina straniera ed il nuovo certificato di residenza quando ne farà richiesta?

Quesito del 09/05/2024

Trascrizione atto di nascita

Un nostro residente ha acquistato la cittadinanza italiana e richiede la trascrizione dell'atto di nascita. Al momento possiede l'estratto dell'atto di nascita, debitamente tradotto e legalizzato. Sarebbe possibile procedere con la trascrizione dell'estratto oppure si deve richiedere la copia integrale dell'atto di nascita tradotta e legalizzata?

Ministero dell'Interno

Circolare 46/2024

Election day 8-9 giugno 2024: disponibilità locali scolastici

MEMOWEB n. 89 del 09/05/2024

Election day 8-9 giugno 2024: disponibilità locali scolastici

I locali scolastici dovranno essere messi a disposizione delle amministrazioni comunali interessate dal pomeriggio di giovedì 6 giugno sino all'intera giornata di lunedì 10 giugno per le sole elezioni europee, o, se ci sono anche amministrative e/o regionali, fino all'11 giugno