Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Memoweb

10 risultati di 2026

Guide operative, note d’approfondimento e scadenze insieme a un archivio personalizzabile di modulistica per aiutare l’ufficiale di stato civile e d’anagrafe e i funzionari addetti all’URP ad affrontare la complessità delle loro funzioni alla prova dei cambiamenti generali della società.

MEMOWEB n. 213 del 14/11/2019

Ricezione passaporto elettronico a domicilio: nuovo importo

Il decreto del 17 settembre 2019 del Ministero dell'Interno, pubblicato in Gazzetta Ufficiale, riguarda l'importo dell'onere posto a carico dell'interessato per ricevere il passaporto elettronico al proprio domicilio

MEMOWEB n. 213 del 14/11/2019

Conversione patenti di guida estere conseguite in età inferiore a quella richiesta dalla normativa italiana

MIT: non ci sono impedimenti a questo tipo di conversione, ma alla data di presentazione della domanda il richiedente deve aver compiuto l'età minima richiesta in Italia per l'emissione della specifica patente

MEMOWEB n. 212 del 13/11/2019

Figli adottati all'estero da genitori gay residenti in Italia: decideranno le Sezioni Unite

La Cassazione, con sentenza interlocutoria 29071/2019, ha rimesso al Supremo consesso la decisione se, in assenza di un legame biologico tra il minore adottato ed entrambi i genitori adottivi dello stesso sesso, è possibile il riconoscimento della sentenza straniera di adozione legittimante, e se, in tal caso, il sindacato del giudice italiano si debba estendere anche alla fase della valutazione straniera sullo stato di adottabilità

MEMOWEB n. 211 del 12/11/2019

Il "Visto d'ingresso" e le sue regole

Con il "Visto Schengen Uniforme (VSU)" rilasciato dalle Rappresentanze italiane all'estero è consentito l'accesso, per transito o per breve soggiorno (fino a 90 giorni), sia in Italia che negli altri Paesi che applicano la convenzione di Schengen

MEMOWEB n. 210 del 11/11/2019

ANPR: aggiornamento documentazione tecnica e comuni subentrati

È stata aggiornata al 5 novembre 2019 la documentazione tecnica per l'accesso ai servizi di ANPR. In totale i comuni subentrati sono 4155

MEMOWEB n. 208 del 07/11/2019

Reddito di cittadinanza e controlli anagrafici: nuove indicazioni sulla piattaforma GePI

Il Ministero del Lavoro fornisce prime indicazioni in merito alle modalità da seguire per procedere ai controlli anagrafici di competenza dei comuni

MEMOWEB n. 207 del 06/11/2019

Sistema informativo del Reddito di cittadinanza: pubblicato il decreto attuativo

Il sistema informativo del Reddito di cittadinanza, istituito presso il Ministero del Lavoro, è composto da due apposite piattaforme digitali dedicate al RdC, una presso l'ANPAL, per il coordinamento dei centri per l'impiego, e l'altra presso il Ministero del Lavoro per il coordinamento dei comuni, in forma singola o associata

MEMOWEB n. 207 del 06/11/2019

Rinnovo del permesso di soggiorno a cittadino extracomunitario entrato illegalmente in Italia

Consiglio di Stato: è legittimo il diniego di rinnovo o conversine del permesso di soggiorno che era stato rilasciato su falsi presupposti a cittadino extracomunitario entrato in Italia illegalmente

MEMOWEB n. 206 del 05/11/2019

Scadenza di validità della patente di guida: chiarimenti

Il MIT definisce specifici criteri per calcolare, secondo le norme vigenti, la nuova data di scadenza di validità della patente nel caso in cui il suo titolare proceda al rinnovo di validità successivamente alla scadenza del documento

MEMOWEB n. 206 del 05/11/2019

Matrimonio presso un Consolato italiano: riepilogo degli adempimenti

L'istanza di celebrazione del matrimonio consolare deve essere sottoscritta da entrambi i nubendi, presentata di persona all'ufficio consolare oppure inviata per posta, fax o email con allegata la fotocopia dei documenti di identità