Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Ragioneria

Schemi di Bilancio - Modelli ufficiali

Tutti i prodotti della sezione

10 risultati di 165

Quesito del 12/02/2018

Codifica capitoli bilancio sanzioni violazioni norme edilizie

Si chiede quale sia la codifica corretta per i capitoli delle sanzioni per le violazioni delle norme edilizie sia in entrata sia in uscita.

Quesito del 09/11/2018

Mancata valorizzazione del fondo di cassa iniziale nel certificato al bilancio 2018

Poichè nel redigere il certificato al bilancio 2018 mi sono accorta che non è stato valorizzato il fondo di cassa iniziale, si chiede se è possibile fare una variazione al bilancio.

Quesito del 19/09/2019

Regolamentazione transitoria

Negli anni ‘90 quando un parco giochi inizia a gestire parcheggi a pagamento ad uso del parco su suolo ritenuto privato pertinenziale ma che, per effetto di sentenza del Tar, è di fatto pubblico. Nel 2012 l’attuale responsabile tecnico del comune ha dato avvio ad un procedimento finalizzato alla verifica della situazione che si è concluso con provvedimento del marzo 2015. Ne è seguito un contenzioso finito al Tar per la parte amministrativa. Il Tar ha respinto il ricorso ed emesso sentenza favorevole al Comune. Il parco giochi successivamente ha appellato la sentenza avanti al Consiglio di Stato, che ha già respinto le misure cautelari e, in attesa di sentenza definitiva, l’Amministrazione intende approvare una convenzione che regolamenti in via transitoria dette aree a parcheggio. In tale convenzione si definiscono gli aspetti economico-finanziari come segue (art. 7 testo allegato):

• Il parco giochi verserà al Comune la somma forfettaria di € 400.00 a risarcimento per gli anni dal 2015 al 2019, da corrispondersi in un’unica rata da versare a gennaio 2020;

• Il parco giochi verserà successivi importi forfettari di € 200.000 annui, da corrispondere il 30/11 di ogni anno, fino alla definizione del contenzioso (l’ipotesi probabile di giudizio potrebbe già essere entro la fine 2020).

Se il Comune vince la causa si dovrà procedere con la verifica delle somme dovute dal parco giochi (seguirà ulteriore contenzioso civile per la determinazione dell’importo certo ed esigibile) e di conseguenza si procederà con il conguaglio. Qualora invece il Comune fosse soccombente gli importi già versati non saranno ripetibili.

Le chiedo gentilmente:

1. che natura hanno (e quale la classificazione a bilancio) le entrate di € 400.000 che iscriverò a bilancio di previsione nel 2020. Inoltre qual è il trattamento fiscale? Sono soggette ad iva queste somme al pari degli introiti da parcheggi?

2. che natura hanno (e quale la classificazione a bilancio) le entrate di ulteriori 200.000 per il 2020 e successivi fino alla fine della causa e quale il trattamento fiscale? Sono soggette ad iva queste somme? l'approvazione della regolamentazione transitoria è di competenza della Giunta?

Quesito del 23/09/2019

Utilizzo avanzo di amministrazione presunto per investimenti

Il decreto correttivo del 1^ agosto 2019 sulla contabilità rivede l'art. 187 del Tuel. Viene indicato che l'avanzo di amministrazione presunto destinato agli investimenti può essere applicato al bilancio di previsione e utilizzato a seguito dell'approvazione del rendiconto. Questa possibilità di applicare al bilancio di previsione l'avanzo presunto per investimenti è già possibile con la redazione del bilancio di previsione 2020/2022? Con la redazione degli allegati previsti.

Decreto Legislativo n. 267 del 18/08/2000

Articolo 165 - Struttura del bilancio