Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Tecnico LL. PP.

Presentazione della Segnalazione certificata di inizio attività edilizia (SCIA) SENZA la richiesta di acquisizione atti - Per l’istruttoria comunale

Memoweb

10 risultati di 42

MEMOWEB n. 98 del 21/05/2021

Destinazione d'uso di un immobile: i chiarimenti del Consiglio di Stato

La destinazione d'uso è oggettiva, cioè riferita alla tipologia di attività generalmente ammissibile, non meramente soggettiva, in base alla tipologia di soggetti coinvolti

MEMOWEB n. 63 del 01/04/2021

DL Semplificazioni: chiarimenti sul rispetto delle altezze minime nella ricostruzione degli edifici

Il Commissario per il Sisma 2016 chiarisce il corretto inquadramento giuridico delle fattispecie in cui, nel caso di demolizione e ricostruzione di edifici danneggiati dal sisma, lo stato di progetto preveda altezze di interpiano maggiori rispetto allo stato di fatto ante sisma

MEMOWEB n. 94 del 19/05/2020

Tecnologia 5G: nota informativa ANCI per gli enti locali

Il documento contiene tutte le informazioni e il quadro giuridico di riferimento a supporto degli enti locali nello svolgimento delle proprie competenze amministrative in tema di installazione di impianti radioelettrici di comunicazione

MEMOWEB n. 70 del 14/04/2020

Cambio di destinazione d'uso: dossier ANCE sulle leggi regionali

ANCE ha aggiornato il Dossier "Le leggi regionali sui cambi di destinazione d’uso", che mette a confronto le diverse normative regionali

MEMOWEB n. 48 del 12/03/2020

Il sottotetto abitabile non è un volume tecnico

Tar Campania: un sottotetto abitabile con altezza di mt. 2,60 e altezza minima di mt. 2,10 non può assolutamente rientrare nella nozione di volume tecnico

MEMOWEB n. 14 del 24/01/2020

Cambio d'uso da chiesa sconsacrata a banca: è ristrutturazione edilizia

Tar Veneto: la modificazione di destinazione di un immobile, attuata mediante opere, da edificio di culto sconsacrato a sede di un'attività privata con funzione direzionale-bancaria, rientra nella categoria della ristrutturazione edilizia necessitante del permesso di costruire

MEMOWEB n. 130 del 05/07/2019

Abbaino, finestra sul tetto e semplice finestra: tutte le differenze e i titoli edilizi necessari

L'abbaino è una vera e propria finestra verticale che si apre su una delle falde inclinate e richiede il permesso di costruire

MEMOWEB n. 92 del 14/05/2019

Canna fumaria del pub in condominio: non serve il permesso di costruire

Tar Campania: l'impianto di trattamento di fumi e odori non costituisce un manufatto che richiede il permesso di costruire, a meno che non modifichi il prospetto del fabbricato

MEMOWEB n. 71 del 10/04/2019

Frazionamento di unità immobiliari: è sufficiente la SCIA

Cassazione: per frazionare un'unità immobiliare non serve il permesso di costruire ma basta la SCIA in quanto ristrutturazione edilizia leggera

MEMOWEB n. 69 del 08/04/2019

Comunicazioni all'anagrafe tributaria

Il 30 aprile 2019 scade il termine per trasmettere i dati relativi al 2018