Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Tecnico LL. PP.

Rilascio del permesso di costruire – Per l’istruttoria comunale

Tutti i prodotti della sezione

10 risultati di 268

Quesito del 29/11/2023

Richiesta di validità dell'istanza di sanatoria

In data 11/10/2012 è stato presentato un permesso di costruire in sanatoria, a seguito di emissione dell'ordinanza di messa in pristino dello stato dei luoghi. Detta pratica è stata oggetto a suo tempo di istruttorie e assoggettata al parere della commissione edilizia. Le ultime comunicazioni risalgono rispettivamente al 16/11/2012, richiesta integrazioni e sospensione del procedimento, del 05/12/2012 comunicazione del parere della commissione edilizia la quale, ritenendo di non avere elementi chiedeva l'integrazione degli elaborati, che non sono mai stati integrati.
Considerato quanto disposto dall'art. 36 comma 3 "Sulla richiesta di permesso in sanatoria il dirigente o il responsabile del competente ufficio comunale si pronuncia con adeguata motivazione, entro sessanta giorni decorsi i quali la richiesta si intende rifiutata."
il procedimento non consente fittizie sospensioni e pertanto sono a chiedere se essendo ampiamente scaduti tutti i termini detta istanza può ritenersi rifiutata.

MEMOWEB n. 234 del 05/12/2023

Permesso di costruire per impianti rinnovabili: avvio dei lavori entro cinque anni

CGA Sicilia: il termine triennale dell'avvio lavori, di cui al DL 50/2022, e l'ulteriore proroga di due anni, di cui al DL 21/2022, sono applicabili anche agli impianti da fonte rinnovabile

MEMOWEB n. 199 del 16/10/2023

Strutture amovibili in caso di concessioni stagionali: mantenimento solo in periodo di balneazione

Consiglio di Stato: le strutture amovibili di supporto alla balneazione presentano un vincolo che ne giustifica la presenza solo nel periodo in cui la balneazione è comodamente possibile

NOTA OPERATIVA n. 189 del 02/10/2023

Permesso di costruire: chiarimenti su contributo di costruzione e oneri di urbanizzazione

Tar Campania: il costo di costruzione è strettamente connesso al concreto esercizio della facoltà di costruire, per cui non è dovuto soltanto nei casi di rinuncia o di mancato utilizzo del titolo edificatorio o in ipotesi di intervenuta decadenza del titolo edilizio

NOTA OPERATIVA n. 202 del 21/10/2022

Demolizione e ricostruzione di vecchio rudere: la differenza tra ristrutturazione e nuova costruzione

Tar Umbria: per qualificare l’intervento come ristrutturazione edilizia, è necessario che l’originaria consistenza dell’edificio sia individuabile sulla base di riscontri documentali o altri elementi certi e verificabili

MEMOWEB n. 171 del 06/09/2023

Accertamento di conformità di immobile in comproprietà: la sanatoria del proprietario non esclusivo

Il Consiglio di Stato fornisce chiarimenti sull’onere istruttorio per la sanatoria nel caso in cui l’autore dell’abuso non sia il proprietario esclusivo del bene

NOTA OPERATIVA n. 115 del 16/06/2023

Durata del permesso di costruire e concessione di proroghe speciali

Tar Liguria: in caso di comprovati e seri motivi ostativi, non imputabili al titolare del permesso di costruire, è possibile chiedere al comune una proroga del termine

MEMOWEB n. 112 del 13/06/2023

Permesso di costruire e agibilità: nuovo Regolamento per i requisiti igienico-sanitari

Il nuovo schema di Regolamento del Ministero della Salute definisce gli obiettivi e le prestazioni sanitarie minime da garantire nella progettazione, realizzazione e gestione di edifici residenziali.

NOTA OPERATIVA n. 73 del 14/04/2023

Decadenza del permesso di costruire: richiesta di proroga da presentare prima della scadenza

Consiglio di Stato: la richiesta di proroga del termine di un permesso di costruire, anche in virtù di quanto affermato dall'articolo 15 del Testo Unico Edilizia, deve essere richiesta prima della scadenza del termine medesimo, per esigenze di chiarezza, di trasparenza e di pubblicità, a garanzia delle parti e, più in generale, dei terzi.

MEMOWEB n. 58 del 23/03/2023

Interventi edilizi in zone senza strumenti urbanistici attuativi: chiarimenti

Il Consiglio di Stato, in una recente pronuncia, si esprime sugli interventi edilizi ammissibili nelle aree in cui non sono stati approvati gli strumenti urbanistici attuativi e sulla diversità tra le funzioni del responsabile del procedimento e quelle del dirigente