Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Tecnico LL. PP.

Rilascio del permesso di costruire – Per l’istruttoria comunale

Tutti i prodotti della sezione

10 risultati di 268

Quesito del 11/03/2019

Delocalizzazione ai sensi dell'art. 3 del D.P.R. n. 380/01

È stato chiesto a questo Comune il rilascio del permesso di costruire di un edificio crollato/demolito a seguito del sisma . Ai sensi dell'art. 3 del DPR 380/01 è possibile ricostruire fuori dall'area di sedime del fabbricato mediante ristrutturazione edilizia? Se si che distanza è ammessa dall'area di sedime originaria?

MEMOWEB n. 33 del 15/02/2019

Permesso di costruire in sanatoria: il comune deve motivare il diniego

Consiglio di Stato: il diniego del permesso di costruire in sanatoria deve essere preceduto dal preavviso di rigetto previsto dall'art. 10-bis della legge 241/1990

Gazzetta Ufficiale n. 35 del 11 febbraio 2019

CIRCOLARE MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI 21 gennaio 2019, n. 7 C.S.LL.PP.

Istruzioni per l'applicazione dell'«Aggiornamento delle "Norme tecniche per le costruzioni"» di cui al decreto ministeriale 17 gennaio 2018.

Quesito del 10/01/2019

Prescrizione

L'ente ha rilasciato in data 03.07.02 un permesso di costruire a seguito di pagamento di una rata di oneri concessori. le restati scadenze, garantite da una polizza fidejussoria, avevano scadenze entro i 900 gg dal rilascio del permesso stesso. la prescrizione dei 10 anni di cui all'art. 2946 del cc a quale data deve far riferimento: al rilascio del permesso o all'ultima scadenza dovuta?

Quesito del 18/01/2019

Oneri urbanizzazione entrata vincolata

Ricordo che fino al 31/12/2017 i proventi per permessi di costruire e gli oneri di urbanizzazione NON erano considerate ai fini del D.Lgs. 118/2011 entrate vincolate atte a determinare avanzo vincolato, ma poi deve essere subentrata o una modifica ai principi contabili o una circolare Arconet, o un articolo della finanziaria 2018, che, mi pare di ricordare, avesse chiarito che dal 01/01/2018 tali tipologie di entrate DOVEVANO essere considerate entrate vincolate atte a costituire AVANZO VINCOLATO. Ho fatto una ricerca ma non ho trovato nulla che confortasse tale mio ricordo. Poiché mi sono accorto che nel programma software non avevo inserito un fleg che mi potesse indicare tali entrate tra le entrate vincolate e, ugualmente, i pagamenti delle spese finanziate da tali entrate come pagamento di entrate vincolate, in modo che mi andasse in automatico ad avanzo vincolato la differenza positiva tra tali entrate e tali spese, chiedo se il mio ricordo è corretto, e pertanto devo ora ricostruire extracontabilmente tale dato, o se invece dimentico qualcosa per cui anche per il 2018 è corretto non inserire tale differenza tra entrate e spese nell’avanzo vincolato.

Quesito del 21/01/2019

Realizzazione serre

Buongiorno, si intendono realizzare delle serre fisse. L’art. 59 comma 4 della L.R. Lombardia prevede che non si possa superare il rapporto di copertura del 40% dell’intera superficie aziendale. Nel calcolo della superficie aziendale è possibile includere anche dei terreni con vincolo paesaggistico, di fatto non edificali? È possibile procedere alla realizzazione delle succitate serre con la SCIA alternativa al Permesso di Costruire?

MEMOWEB n. 24 del 04/02/2019

La centralina telefonica è opera di urbanizzazione

Tar Veneto: una centralina telefonica fuori terra è opera di urbanizzazione compatibile con qualsiasi destinazione urbanistica