Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Tecnico LL. PP.

Richiesta del permesso di costruire – Per il richiedente

Tutti i prodotti della sezione

10 risultati di 257

MEMOWEB n. 135 del 14/07/2022

Conversione DL Aiuti: cambia il perimetro delle ristrutturazioni edilizie

Il comma 1-ter dell’articolo 14 modifica gli articoli 3 e 10 del dpr 380/2001 in materia di definizione di ristrutturazione edilizia

NOTA OPERATIVA n. 101 del 26/05/2022

Proroga dei titoli abilitativi edilizi: riassunto dopo la conversione del Decreto Ucraina

I vari decreti che si sono succeduti hanno portato modificazioni al testo unico dell’edilizia, ed in particolar modo alla proroga di alcuni titoli abilitativi, la cui validità legata alla cessazione dello stato di emergenza, è stata già oggetto anche precedentemente di una ulteriore estensione di efficacia, da parte della cosiddetta legge di “Semplificazione”, con una semplice Comunicazione

MEMOWEB n. 99 del 24/05/2022

Conversione DL Ucraina ed Energia: proroga di 1 anno per permessi di costruire e autorizzazioni

L'articolo 10-septies della legge 51/2022 proroga di un anno i termini di determinate autorizzazioni amministrative rientranti nel settore dell’edilizia privata e i termini delle convenzioni di lottizzazione urbanistica

MEMOWEB n. 79 del 26/04/2022

Conversione DL Bollette/Energia: ristrutturazione edilizia con permesso di costruire anche in zone vincolate

L'art.28 comma 5-bis modifica il Testo Unico Edilizia prevedendo che gli interventi di ristrutturazione che comportino la demolizione e ricostruzione di edifici ricadenti in aree tutelate sono subordinati a permesso di costruire

NOTA OPERATIVA n. 57 del 23/03/2022

Richiesta del permesso di costruire: il comune deve verificare la legittimazione

Consiglio di Stato: il permesso di costruire può essere rilasciato non solo al proprietario dell’immobile, ma a chiunque abbia titolo per richiederlo, e tale ultima espressione va intesa nel senso più ampio di una legittima disponibilità dell’area, in base ad una relazione qualificata con il bene, sia essa di natura reale, o anche solo obbligatoria, purché, in questo caso, con il consenso del proprietario

NOTA OPERATIVA n. 23 del 03/02/2022

Permesso di costruire in deroga: no al silenzio-assenso

Consiglio di Stato: il permesso di costruire in deroga di cui all'art.14 del dpr 380/2001 è un istituto di carattere eccezionale rispetto all'ordinario titolo edilizio

NOTA OPERATIVA n. 196 del 12/10/2020

Nuovo decreto-legge Covid-19: proroga dei titoli abilitativi edilizi

In virtù della proroga al 31 gennaio 2021 della scadenza dello stato di emergenza sanitaria, vengono aggiornati i periodi di validità del “Permesso di costruire e SCIA”. Riassunto delle ultime modificazioni

Quesito del 07/12/2021

TOSAP - abusi edilizi

Considerato il seguente caso: Una contribuente nel 2016 ha ereditato un Hotel per il quale, il coniuge aveva presentato la richiesta di concessione per l’utilizzo ai fini commerciali della porzione di marciapiede sul quale è stato edificato un pergolato (in data 18 luglio 2000). La richiesta non risulta protocollata e acquisita agli atti dell’Ufficio Tecnico né risulta che sia stata rilasciata l’autorizzazione, pertanto l’occupazione è abusiva.
Nel 2017 è stata notificata un’ordinanza di demolizione e riduzione in pristino emesso a carico del richiedente con conseguente ingiunzione notificata nei confronti della moglie.
Si chiede: visto l’importo annuo da pagare pari a € 32.412,00 (€ 1,48 x 60 mq x 365 giorni, nel caso di occupazioni abusive, ai sensi del Regolamento comunale Tosap, la tariffa da applicare è la tariffa dovuta per le occupazioni temporanee di carattere ordinario, aumentata del 20%), è possibile comunque applicare la tariffa prevista per occupazioni permanenti in luogo della tariffa per occupazione temporanea, considerato che si tratta di un’occupazione che si è protratta per un periodo di tempo di oltre 20 anni?

NOTA OPERATIVA n. 211 del 28/10/2021

Il cartello di cantiere nel controllo dell'attività edilizia

Nota di approfondimento, aggiornata alle ultime disposizioni, con le integrazioni riguardanti la nuova CILAS, e il recepimento della più recente giurisprudenza.