Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Tecnico LL. PP.

Richiesta del permesso di costruire – Per il richiedente

Tutti i prodotti della sezione

10 risultati di 257

MEMOWEB n. 58 del 23/03/2023

Interventi edilizi in zone senza strumenti urbanistici attuativi: chiarimenti

Il Consiglio di Stato, in una recente pronuncia, si esprime sugli interventi edilizi ammissibili nelle aree in cui non sono stati approvati gli strumenti urbanistici attuativi e sulla diversità tra le funzioni del responsabile del procedimento e quelle del dirigente

MEMOWEB n. 39 del 24/02/2023

Conversione DL Milleproroghe: misure a sostegno dell'edilizia privata

I commi 11-decies e 11-undecies dell’art. 10 del ddl di conversione del DL 198/2022, definitivamente approvato dal Parlamento, prorogano di un ulteriore anno i termini di determinate autorizzazioni amministrative rientranti nel settore dell’edilizia privata e i termini delle convenzioni di lottizzazione urbanistica

MEMOWEB n. 33 del 16/02/2023

Contributo di costruzione e possibilità di rideterminazione da parte del comune

Consiglio di Stato: la PA può sempre rideterminare, sia a favore che a sfavore del privato, l'importo del contributo di costruzione, in principio erroneamente liquidato

NOTA OPERATIVA n. 239 del 16/12/2022

Cessione di cubatura: senza omogeneità urbanistica no al permesso di costruire

Consiglio di Stato: in materia edilizia e urbanistica, ai fini del legittimo rilascio di un permesso di costruire mediante trasferimento/cessione di cubatura, deve sussistere il presupposto della omogeneità urbanistica

MEMOWEB n. 224 del 24/11/2022

Presunzione di legittimità del titolo abilitativo edilizio: chiarimenti

Consiglio di Stato: una volta riscontrata la conformità del titolo edilizio alla normativa urbanistica, il suo rilascio ne attesta la conformità, senza che possa predicarsi una sorta di invalidità sopravvenuta del titolo stesso ovvero il suo successivo annullamento implicito in autotutela

NOTA OPERATIVA n. 187 del 30/09/2022

Decadenza del permesso di costruire: l’istruttoria del comune deve essere approfondita

Tar Firenze: se ci sono fotografie che attestano l’avvenuta demolizione di almeno alcuni dei manufatti originariamente presenti sull’area di intervento entro i termini di legge, il permesso di costruire per l'intervento di demolizione e ricostruzione non decade

ANCI

Nota di lettura sul decreto-legge 50/2022 convertito nella legge 91/2022

Nota di lettura ANCI sul DL 50/2022  – cd. DL Aiuti

MEMOWEB n. 139 del 20/07/2022

Conversione DL Aiuti: nota di lettura ANCI

Nota di lettura sul decreto-legge 50/2022 convertito nella legge 91/2022

SENATO DELLA REPUBBLICA

DDL n. 2668

L'Aula del Senato, nella seduta del 14 luglio 2022, ha approvato in via definitiva il ddl n. 2668, di conversione del decreto-legge 50/2022, recante misure urgenti in materia di politiche energetiche nazionali, produttività delle imprese e attrazione degli investimenti, nonché in materia di politiche sociali e di crisi ucraina, approvato dalla Camera (cd. Decreto Aiuti).

MEMOWEB n. 137 del 18/07/2022

Conversione DL Aiuti: prolungamento efficacia permessi di costruire per le rinnovabili

Previsto il prolungamento a tre anni dal rilascio del permesso di costruire del termine entro cui devono iniziare i lavori per la realizzazione degli impianti alimentati da fonti rinnovabili autorizzati con il procedimento di cui all’art. 12 del d.lgs. 387/2003