Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Tributi

Accertamento TARI

Tutti i prodotti della sezione

10 risultati di 282

NOTA OPERATIVA n. 150 del 04/08/2022

Attività di supporto alla riscossione: le novità per l'iscrizione 'separata' all'Albo dei soggetti abilitati

Analisi delle modalità di iscrizione in sezione separata all'albo dei soggetti abilitati alle attività di accertamento e di riscossione dei tributi e delle altre entrate per i soggetti che svolgono funzioni e attività di supporto propedeutiche all'accertamento e alla riscossione delle entrate

Quesito del 23/05/2022

Riduzioni TARI 2022

Questo comune ha un avanzo del Fondo art. 53 DL 73/2021 solidarietà alimentare , utenze, locazioni. Come chiarito dalla RGS è possibile utilizzarlo per riduzioni TARI 2022. In che modo è possibile utilizzarlo per finanziare le agevolazioni TARI 2022? Si può utilizzare anche per le utenze non domestiche o solo per le utenze domestiche? Con quali criteri di suddivisione delle riduzioni spettanti ad ognuno?

FORMAZIONE COD. 983705 - Marco Arrù

Corso Strutturale in materia di Tributi III

VAI AL TEST

Il terzo corso dedicato ai funzionari e dirigenti dell’Ufficio Tributi.

Si tratta di un modulo ideale per chi è coinvolto quotidianamente nell’attività della gestione dei Tributi comunali.

Durata: 2 ore e 17 secondi

Quesito del 15/02/2022

IMU ed edificabilità su area a destinazione agricola.

A seguito di progettazione prima ed a realizzazione ora, di una nuova arteria stradale da parte di ANAS, ad un nostro contribuente è stato notificato decreto di immissione in possesso di alcuni immobili in proprietà tra i quali l’abitazione principale, che verranno demoliti e le superfici acquisite a fine opera.
In uno dei terreni posseduti dalla stesso contribuente, ricadenti in area a destinazione agricola, è stato rilasciato un permesso di costruire, al fine di realizzare una nuova abitazione principale.
Precisando che il contribuente non è coltivatore diretto o imprenditore agricolo, si chiede se a seguito del rilascio della concessione ad edificare, l’area in questione sia soggetta ad imposta IMU/TASI come area edificabile.

Quesito del 20/01/2022

TARI aziende agricole vendita prodotti

Un'azienda agricola che vende prodotti agricoli in un locale aperto al pubblico deve pagare la tari (sia nel caso in cui il locale adibito alla commercializzazione si trovi allo stesso indirizzo in cui si svolge la produzione, sia che si trovi in un luogo diverso) oppure i rifiuti agricoli devono essere considerati rifiuti speciali e pertanto esenti?

Quesito del 05/01/2022

TARI -Ravvedimento lungo

Si chiede un parere in merito alla seguente situazione:
In data 14/12/2021 un contribuente, presentandosi allo sportello per chiedere informazioni, ha dichiarato di avere a disposizione un appartamento, in locazione, da anni. Non avendo mai presentato dichiarazione TARI è stato invitato alla compilazione della stessa, cosa che ha fatto nell’immediato, ed è stato informato del fatto che avrebbe ricevuto un accertamento esecutivo per omessa dichiarazione.
L’ufficio, in data 17/12/2021 ha emesso avviso di accertamento esecutivo per omessa dichiarazione, relativamente alle annualità 2015 e 2016, spedendo plico raccomandato con ricevuta di ritorno che non ha ancora ritirato perché non è presente al suo indirizzo di residenza ma di cui ha chiesto l’invio a mezzo mail.
L’ufficio ha provveduto ad anticipare l’atto a mezzo mail e il contribuente ha manifestato l’intenzione di ravvedersi adducendo l’illegittimità della nostra pretesa in quanto partita dopo che lui ha presentato la dichiarazione.
Il contribuente può chiedere di ravvedersi avendo l’Ufficio emesso avviso di accertamento per gli anni 2015 e 2016? In caso affermativo a partire da quale annualità potrebbe farlo? Il ravvedimento deve calcolarlo l’ufficio a seguito di presentazione di richiesta da parte del contribuente?

Quesito del 01/12/2021

Notifica avviso accertamento imu

A seguito del pensionamento del Messo Comunale, l’Amministrazione non ne ha ancora nominato uno. La polizia municipale può notificare gli avvisi di accertamento tributi locali anche senza formale nomina?

Quesito del 23/11/2021

Richiesta tariffazione tari locazione turistiche brevi

Si richiede un parere circa le locazioni turistiche brevi esercitate da soggetti non titolari di P.I.
Il regolamento comunale dell'Ente scrivente prevede alle utenze non domestiche all'art. 16:
1. Le utenze non domestiche sono suddivise nelle categorie di attività indicate nell'allegato B e ai fini dell’applicazione della tariffa i locali e/o le aree relative alle utenze non domestiche sono classificati secondo le categorie definite dal DPR 158/99 sulla base dell’attività risultante dal certificato di iscrizione alla CCIAA, dall’atto di autorizzazione o di inizio attività.
2. Le attività non comprese in una specifica categoria sono associate alla categoria di attività che presenta maggiore analogia sotto il profilo della destinazione d'uso e della connessa potenzialità quantitativa e qualitativa a produrre rifiuti.
3. Nelle unità immobiliari adibite a civile abitazione in cui sia svolta anche un'attività economica o professionale alla superficie a tal fine utilizzata è applicata la tariffa prevista per la specifica attività esercitata.

Esaminato il regolamento comunale si ritiene corretto che le attività non svolte da soggetti titolari di P.I., siano da inserire nella categoria delle casa vacanze per la superfice dell'abitazione destinata a ciò ed il carattere di non professionalità o essere registrate come "locazioni brevi" non comporti differenziazioni.

Quesito del 18/11/2021

Contribuente moroso

L'Ufficio tributi ha inviato vari solleciti di pagamento Tari e Atti di accertamento esecutivo per mancato pagamento della tassa rifiuti solidi urbani ad un contribuente che, da anni, non paga tale tassa restituendo puntualmente al protocollo gli atti originali con tali diciture: "incapacità contributiva ex art. 53 della carta costituzionale" oppure "oggetto: incapacità contributiva art. 53 della carta costituzionale e sentenza della corte costituzionale n. 97 del 10 luglio 1968, per rientrare nella non tax area". Malgrado le varie risposte inviate dall'ufficio, in cui tra l'altro si chiarisce che può sempre richiedere la rateizzazione delle somme dovute, si ostina a restituire sempre tali atti pretendendo dall'amministrazione comunale l'esenzione del pagamento dei tributi.
Si chiede come può l'ufficio tributi risolvere la suddetta questione sapendo che comunque il soggetto è proprietario di un immobile, è in età lavorativa e probabilmente percepisce il reddito di cittadinanza.

Quesito del 12/11/2021

Dichiarazione tari- Variazione nucleo familiare

Un contribuente non ha comunicato la variazione del nucleo familiare ai fini tari a seguito del trasferimento della figlia in altro nucleo.
L’ufficio, non sapendo del trasferimento, ha continuato ad applicare la tariffa prevista per n. due occupanti anche se, nel frattempo, era stato iscritto d’ufficio un nuovo nucleo familiare includendo anche la persona trasferita.
Si chiede se si debba procedere ad un rimborso o all’applicazione della sanzione prevista per omessa denuncia.