Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Tutti i prodotti della sezione

10 risultati di 17768

Un supporto ai principali ambiti operativi dell’ufficio che permette ai funzionari di avere a disposizione gli aggiornamenti normativi, la correlazione con gli adempimenti, lo scadenzario per la programmazione delle attività nonché gli approfondimenti tematici dei consulenti Gaspari.

Agenzia delle Entrate

Risoluzione 28/E/2024

Imposta di bollo sulle fatture elettroniche: codici tributo

MEMOWEB n. 107 del 04/06/2024

Imposta di bollo sulle fatture elettroniche: codici tributo

Istituzione dei codici tributo per il versamento, tramite i modelli “F24” e “F24 enti pubblici” (F24 EP), delle somme derivanti dal recupero dell’imposta di bollo dovuta sulle fatture elettroniche

Quesito del 03/06/2024

Acquisto azioni società partecipate

Si chiede se un Ente, che aderisce già ad una società, volesse acquisire nuove quote della stessa deve trasmettere copia dell'atto deliberativo all'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato e alla Corte dei Conti?

MEMOWEB n. 107 del 04/06/2024

Finanza Locale: intesa su alcuni schemi di decreto

Il Ministero dell’Interno, nella Conferenza Stato Città, ha raggiunto l’intesa con ANCI e UPI su alcuni schemi di decreto interministeriale in materia di finanza locale, tra i quali Fondo speciale equità, Funzioni fondamentali e fondo comuni sotto i 500 abitanti

Quesito del 03/06/2024

Contributo a una Fondazione Onlus

L'amministrazione comunale vuole erogare un contributo di denaro a una fondazione Onlus che si occupa, per proprio statuto, di attività filantropiche di beneficienza e di pubblica utilità. Lo statuto di questa fondazione prevede che "il consiglio di amministrazione, ove richiesto, si impegna a costituire fondi vincolati secondo le indicazioni e le volontà dei donanti per il raggiungimento di scopi da questi indicati". Quali sono le norme che regolano l'attività del Comune in questo ambito? Con quali modalità (procedure amministrative da seguire, forme di pubblicità, organi competenti) è possibile costituire dei fondi, nell'ambito di fondazioni private, da destinare a scopi di pubblica utilità e con quali limiti?

Quesito del 03/06/2024

Modalità di calcolo del risparmio derivante dalla rinegoziazione dei mutui

A partire dal 2027, salvo ulteriori proroghe, i risparmi in linea capitale derivanti dalla rinegoziazione dei mutui potranno essere destinati esclusivamente alla copertura di spese di investimento o alla riduzione dell'indebitamento, in quanto riconducibili ai dettami dell’art. 119 della Costituzione. Come si calcola correttamente tale risparmio?

Quesito del 03/06/2024

Limite trattamento accessorio

Si chiede se le risorse di cui all’art. 79, comma 2, lett. c) CCNL 2019/2021 siano o meno soggette al limite sul trattamento accessorio del personale ex art. 23, comma 2, D.lgs. 75/2017.
Si chiede altresì di indicare quali tipologie di scelte organizzative e di politica retributiva, diverse da quelle indicate dall’art. 98, comma1, lett. c), possono essere ricomprese nel perimetro di applicazione del citato art. 79, comma 2, lett. c) vigente CCNL.

Quesito del 30/05/2024

PIAO semplificato (Comune con meno di 50 dipendenti) e pubblicazione sul portale

Ai sensi dell’art. 6, commi 1 e 4, del Decreto-Legge 80/2021, le PA con più di 50 dipendenti, ogni anno, devono adottare e pubblicare il PIAO nel proprio sito internet istituzionale, nonché inviarlo al Dipartimento della funzione pubblica della Presidenza del Consiglio dei ministri per la pubblicazione sul relativo portale. Si chiede come procedere a riguardo quando il Comune ha meno di 50 dipendenti.

Quesito del 30/05/2024

Modifica tariffa Canone Unico mercatale in corso d'anno

Dato il cambiamento di ubicazione dell'area mercatale che avverrà durante quest’anno, si chiede se fosse possibile variare la tariffa dalla data di spostamento e a quale organo competerebbe tale modifica. Inoltre, cosa fare nel caso in cui ci fossero vincoli di bilancio in corso?

MEMOWEB n. 104 del 30/05/2024

Fondo di solidarietà comunale 2024: erogazioni ai comuni

Il Viminale ufficializza le erogazioni a favore dei Comuni del Fondo di solidarietà comunale per l'anno 2024