Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Tutti i prodotti della sezione

10 risultati di 17723

Un supporto ai principali ambiti operativi dell’ufficio che permette ai funzionari di avere a disposizione gli aggiornamenti normativi, la correlazione con gli adempimenti, lo scadenzario per la programmazione delle attività nonché gli approfondimenti tematici dei consulenti Gaspari.

MEMOWEB n. 149 del 03/08/2021

La Finanza Locale eroga il fondo "piccoli comuni"

Il fondo interessa i comuni con popolazione inferiore ai 500 abitanti

MEMOWEB n. 149 del 03/08/2021

Armonizzazione contabile: approvato il tredicesimo correttivo ARCONET

La Commissione è intervenuta in numerosi punti del principio contabile, con rettifiche che avranno effetto a partire dal rendiconto della gestione 2021. Per l'entrata in vigore serve la pubblicazione in GU

Quesito del 02/08/2021

Variazione tariffe e tasse anno 2021

L'Ente deve procedere ad istituire delle tariffe matrimoniali per l'anno 2021, considerato che l'approvazione delle tariffe e delle tasse è stata deliberata con Giunta comunale n. 27 del 10.03.2021 immediatamente eseguibile e che il Bilancio di previsione è già stato approvato. L'applicazione delle nuove tariffe, con delibera di Giunta immediatamente eseguibile, da quando entra in vigore?

Quesito del 02/08/2021

Concessione contributi TARI 2021 alle attività per COVID-19

Questo Ente ha già approvato nel mese di aprile il PEF e le tariffe TARI 2021. Inoltre ha già approvato il ruolo 2021 già posto in riscossione tramite l'Agenzia Entrate Riscossione con scadenza 1^ rata agosto e ultima rata a novembre 2021. Inoltre in data 29/6/2021 ha inserito nel regolamento TARI il seguente articolo ed unico in tutto il regolamento PER AGEVOLAZIONI - RIDUZIONI -ESENZIONI: "Il Consiglio Comunale può deliberare ulteriori riduzioni, esenzioni ed agevolazioni per le utenze domestiche e/o utenze non domestiche, in recepimento di specifiche disposizioni normative o per finalità sociali, equitative, di sostegno allo sviluppo del territorio o per altre ragioni di rilevante interesse pubblico. Tali riduzioni, esenzioni ed agevolazioni non comporteranno aggravio delle tariffe utenze in quanto rimarranno a carico del bilancio comunale o a carico di eventuali specifici trasferimenti pubblici previa verifica delle disponibilità finanziarie." Si chiede, su quanto premesso, se il comune può deliberare dopo il 31/7/2021 la concessione di contributi TARI 2021 per COVID-19 alle utenze NON domestiche che hanno subito la crisi emergenziale mediante utilizzo del cosiddetto fondone 2020 non utilizzato per la quota ivi inclusa destinabile per agevolazioni TARI e iscritta in avanzo di amministrazione. Quindi si vuole concedere il contributo al di fuori delle tariffe TARI già approvate che non andrebbero ritoccate. Tale concessione di contributo ha natura regolamentare?... e quindi doveva essere deliberata entro il 31 luglio 2021? Oppure si può andare in Consiglio anche dopo il 31-7-2021 deliberando l'utilizzo del suddetto fondo statale e stabilendone le modalità ed i criteri di assegnazione. Inoltre è necessario il parere del Revisore sulla delibera del Consiglio per la concessione del contributo TARI? Bisognava invece considerare le agevolazioni all'interno della bollettazione TARI?

MEMOWEB n. 149 del 03/08/2021

Regolazione servizio rifiuti: osservazioni ANCI/IFEL

I documenti contengono l'analisi e le proposte di miglioramento ai recenti orientamenti diffusi dall’ARERA e che saranno trasposti a breve in una delibera contenente il MTR-2 per il secondo periodo regolatorio

Quesito del 02/08/2021

Contributi alle associazioni di volontariato

Il Comune vorrebbe corrispondere a due associazioni di protezione civile (volontari) alcune somme quale contributo per le attività svolte nel 2020 a favore della popolazione durante l'emergenza COVID. A questo ufficio viene chiesto di redigere delibera di Giunta e poi atti di impegno e liquidazione del contributo a firma del Responsabile del servizio. E' corretto chiedere alle associazioni di presentare i propri bilanci e procedere solo a corrispondere somme utili a ripianare eventuali disavanzi, oppure è possibile corrispondere ulteriori somme quale contributo forfetario? E come dovrei regolarmi con il CIG?

Quesito del 02/08/2021

Superbonus edifici enti locali

Gli edifici di proprietà degli enti pubblici possono richiedere il "superbonus"?

30 settembre
2016

Bilancio consolidato

Termine ultimo per l'approvazione del bilancio consolidato

30 settembre
2017

Bilancio consolidato

Termine ultimo per l'approvazione del bilancio consolidato

30 settembre
2018

Bilancio consolidato

Termine ultimo per l'approvazione del bilancio consolidato