Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Fare clic su questo pulsante per allegare questo modello a un adempimento del Quaderno di lavoro.
Fare clic su questo pulsante per scaricare questo modello.
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Tutti i prodotti della sezione

10 risultati di 17769

Un supporto ai principali ambiti operativi dell’ufficio che permette ai funzionari di avere a disposizione gli aggiornamenti normativi, la correlazione con gli adempimenti, lo scadenzario per la programmazione delle attività nonché gli approfondimenti tematici dei consulenti Gaspari.

NOTA OPERATIVA n. 205 del 08/11/2016

La nota di aggiornamento al DUP

Vengono di seguito presi in esame alcuni quesiti presentati dai lettori in merito alla nota di aggiornamento al documento unico di programmazione. Le risposte si baseranno su quanto contenuto nel testo unico di cui al Decreto legislativo n. 267/2000 (in particolare l’articolo 170), il principio contabile applicato alla programmazione di bilancio, la FAQ n. 10 di Arconet, il recente Decreto legislativo n. 113/2016.

MEMOWEB n. 216 del 09/11/2023

Appalti, ANAC redige la domanda di partecipazione tipo: consultazione online fino a lunedì 13 novembre

Predisposto uno schema di domanda di partecipazione tipo per agevolare la preparazione dei documenti di gara da parte delle stazioni appaltanti

In aggiornamento

SOSE

Nota metodologica - obiettivi di servizio sociale RSO 2023

Obiettivi di servizio per i servizi sociali e modalità di monitoraggio e di rendicontazione delle risorse aggiuntive per i Comuni delle RSO - Anno 2023

MEMOWEB n. 34 del 17/02/2023

Piccole opere (M2C4I2.2 del PNRR): nuove FAQ ministeriali

La Finanza Locale ha pubblicato nuove FAQ riguardanti l’attuazione della misura M2C4I.2.2, linea di finanziamento di cui all'art.1, comma 29 e seguenti, della legge 160/2019

Quesito del 17/01/2022

Servizi a domanda individuale

In sede di applicazione delle tariffe dei servizi a domanda individuale è obbligo l'applicazione delle fascie ISEE?

MEMOWEB n. 51 del 16/03/2021

Regole di finanza pubblica per gli enti territoriali: verifiche del rispetto degli equilibri di bilancio ex ante ed ex post

Il MEF fornisce informazioni agli enti territoriali circa il rispetto degli equilibri di bilancio ex ante, per gli anni 2021 e 2022, ed ex post, per l’anno 2019, ai sensi degli artt. 9 e 10 della legge 243/2012

Gazzetta Ufficiale n. 311 del 16 dicembre 2020

DECRETO MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE 28 ottobre 2020

Misure attuative delle disposizioni per la promozione del trasporto scolastico sostenibile.

Quesito del 21/01/2020

Ordinanza messa in sicurezza - operazioni contabili necessarie

Preso atto che le Ordinanze di obbligo di messa in sicurezza di un immobile pericolante non hanno sortito alcun effetto nei confronti dei proprietari dello stesso, il Comune sarà costretto ad intervenire ed eseguire le necessarie opere di ripristino, per garantire la pubblica incolumità dei cittadini.
Successivamente l'ente, con decreto ingiuntivo, chiederà pro-quota ai comproprietari dell'immobile il pagamento della relativa spesa sostenuta.
Si fa altresì presente che alla data odierna non è stato ancora approvato il bilancio di previsione per il triennio 2020/2022.

Si ritiene necessario, dovendo prevedere le necessarie scritture contabili, formulare le seguenti domande:
• è possibile, trattandosi di interventi di somma urgenza, affidare comunque l’esecuzione degli stessi e successivamente regolarizzare le operazioni? Se si, come dovremmo procedere nella codifica dell’entrata che della spesa e con quale procedura?
• trattandosi di intervento su beni di terzi, che non avrà riflessi sulla situazione patrimoniale del Comune, è corretto registrare l’operazione a partite di giro?