Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Tutti i prodotti della sezione

10 risultati di 17769

Un supporto ai principali ambiti operativi dell’ufficio che permette ai funzionari di avere a disposizione gli aggiornamenti normativi, la correlazione con gli adempimenti, lo scadenzario per la programmazione delle attività nonché gli approfondimenti tematici dei consulenti Gaspari.

MEMOWEB n. 215 del 08/11/2023

Requisiti di partecipazione e requisiti di esecuzione: ambito di operatività e criteri distintivi

Consiglio di Stato: i requisiti di partecipazione servono ad accedere alla procedura di gara

Finanza Locale

FAQ piccole opere

Contributi per “piccole opere” (articolo1, comma 29 e seguenti, della legge n. 160/2019)

Quesito del 17/01/2022

Canone unico antenne

Ho due quesiti sul canone unico per le antenne da porre.
Il primo: un manufatto di proprietà dell'operatore 1 che è su suolo pubblico ospita antenne oltre che dell'operatore 1 anche degli operatori 2 e 3. l'operatore 1 deve pagare il canone unico al comune. Gli operatori 2 e 3 devono pagare il canone unico al comune oppure proseguono a pagare con accordo privatistico all'operatore 1?
secondo quesito: all'interno dello stadio comunale in una torre faro recintata è ospitata una antenna di operatore 1 che riconosce al comune un corrispettivo annuo da convenzione. lo stadio comunale è patrimonio indisponibile. a questa tipologia si deve applicare il canone unico? cioè si deve considerare suolo pubblico la torre faro a servizio dello stadio comunale?

MEMOWEB n. 4 del 08/01/2021

Le competenze dell'organo straordinario di liquidazione ai fini della determinazione della massa passiva

Corte dei Conti Autonomie: rientrano nella competenza dell'OSL i debiti correlati a prestazioni di servizio professionali contrattualizzate entro il 31 dicembre dell’esercizio precedente a quello dell'ipotesi di bilancio riequilibrato, salvi i casi in cui la manifestazione degli effetti economici connessi all'esecuzione si realizzi successivamente

MEMOWEB n. 238 del 10/12/2020

Covid-19: il documento INAIL sul trasporto pubblico locale e scolastico

Il documento a firma congiunta INAIL-CTS fornisce elementi di riflessione in previsione del riavvio delle attività in presenza per tutti gli studenti di ogni ordine e grado, concentrando l'attenzione sul percorso casa-scuola, sullo studio in condivisione e sugli assembramenti in prossimità degli edifici scolastici

MEMOWEB n. 125 del 02/07/2020

Anticipazioni di liquidità - DL Rilancio: le FAQ dell'IFEL e la guida di Cassa Depositi e Prestiti

Risposte alle domande più frequenti pervenute sulle anticipazioni di liquidità per il pagamento dei debiti commerciali ex artt. 115 e 116 decreto-legge 34/2020, la cui richiesta va perfezionata entro il 7 luglio 2020. La guida operativa fornita da Cassa Depositi e Prestiti.

MEMOWEB n. 69 del 10/04/2020

Applicativo Durc on Line: implementazione servizio INPS

L'implementazione procedurale della funzione è stata rilasciata sull’applicativo Durc on Line

Quesito del 16/01/2020

Ordinanza messa in sicurezza - operazioni contabili necessarie

Preso atto che le Ordinanze di obbligo di messa in sicurezza di un immobile pericolante non hanno sortito alcun effetto nei confronti dei proprietari dello stesso, il Comune sarà costretto ad intervenire ed eseguire le necessarie opere di ripristino, per garantire la pubblica incolumità dei cittadini.
Successivamente l'ente, con decreto ingiuntivo, chiederà pro-quota ai comproprietari dell'immobile il pagamento della relativa spesa sostenuta.
Si fa altresì presente che alla data odierna non è stato ancora approvato il bilancio di previsione per il triennio 2020/2022.

Si ritiene necessario, dovendo prevedere le necessarie scritture contabili, formulare le seguenti domande:
• è possibile, trattandosi di interventi di somma urgenza, affidare comunque l’esecuzione degli stessi e successivamente regolarizzare le operazioni? Se si, come dovremmo procedere nella codifica dell’entrata che della spesa e con quale procedura?
• trattandosi di intervento su beni di terzi, che non avrà riflessi sulla situazione patrimoniale del Comune, è corretto registrare l’operazione a partite di giro?

MEMOWEB n. 45 del 09/03/2020

Nuove Tariffe Tari valide indipendentemente dall'esame Arera sui piani economico-finanziari

In ogni caso si applicano le decisioni assunte dall'ente territorialmente competente, ivi comprese quelle assunte dai comuni con riferimento ai piani economico finanziari e ai corrispettivi del servizio integrato dei rifiuti, o dei singoli servizi che costituiscono attività di gestione