Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Polizia

Apparecchiature impiegate negli accertamenti delle violazioni dei limiti massimi di velocità

Tutti i prodotti della sezione

10 risultati di 118

Garante per la protezione dei dati personali

Parere prot. web n. 9983228 del 7 marzo 2024

Decreto Autovelox: parere favorevole del Garante per la Privacy al MIT

MEMOWEB n. 50 del 11/03/2024

Decreto Autovelox: parere favorevole del Garante per la Privacy al MIT

La documentazione fotografica o video sarà resa disponibile solo su richiesta, garantendo l'oscuramento di soggetti terzi e targhe di altri veicoli

Garante per la Protezione dei Dati Personali

Doc.web. n. 9983228 dell'11 gennaio 2024

Decreto autovelox: parere favorevole del Garante Privacy

MEMOWEB n. 41 del 27/02/2024

Decreto autovelox: parere favorevole del Garante Privacy

Il provvedimento stabilisce, fra l'altro, le nuove modalità di collocazione e d'uso dei dispositivi, postazioni di controllo e sistemi di misurazione della velocità dei veicoli, finalizzati al rilevamento a distanza delle violazioni ex art.142 CdS

MEMOWEB n. 186 del 27/09/2023

Sanzioni per eccesso di velocità con Autovelox: chiarimenti sull'efficacia probatoria

Cassazione: l'efficacia probatoria dell’“autovelox", che sia omologato e sottoposto a verifiche periodiche, opera fino a quando sia accertato, nel caso concreto, sulla base di circostanze allegate dall'opponente e debitamente provate, il difetto di costruzione, installazione o funzionamento del dispositivo elettronico

MEMOWEB n. 184 del 25/09/2023

Autovelox: nel verbale non serve indicare il certificato di regolare taratura

Cassazione: per le multe con l'autovelox non occorre ricordare nel verbale gli estremi del certificato di regolare taratura dell'apparecchiatura

MEMOWEB n. 151 del 07/08/2023

Autovelox mobili: non serve il decreto prefettizio

Cassazione: non è necessario un decreto prefettizio per legittimare l'uso di autovelox mobili

Quesito del 11/07/2023

Accertamento mediante telelaser trucam in modalità bidirezionale con contestazione differita

E' ammissibile l’effettuazione di servizio di rilevazione delle violazioni dei limiti di velocità di cui all’articolo 142 del Nuovo C.d.S mediante telelaser Trucam, utilizzato in modalità bidirezionale (con oscuramento delle foto frontali riguardanti il mezzo in avvicinamento), omettendo la contestazione immediata?
Ai sensi dell’articolo 201 del C.d.S. nel verbale di contestazione vengono indicati i motivi che hanno motivato tale scelta, ossia l’assenza di piazzole di sosta, elevata velocità media dei veicoli, con potenziali rischi per l’utenza stradale in caso di arresto dei veicoli.

NOTA OPERATIVA n. 85 del 04/05/2023

Segnalazione bene visibile anche nelle postazioni mobili di rilevamento della velocità

Cassazione civile n. 9556 del 7 aprile 2023

NOTA OPERATIVA n. 84 del 03/05/2023

Nullità della sanzione in caso di mancata indicazione degli estremi del provvedimento prefettizio nel verbale di accertamento per eccesso di velocità

Corte di Cassazione Civile, Sezione 2, Ordinanza del 28 marzo 2023, n. 8690