Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Polizia

Sanatoria per interventi conformi alla normativa edilizia

Tutti i prodotti della sezione

10 risultati di 178

NOTA OPERATIVA n. 35 del 20/02/2023

Terzo condono edilizio: le condizioni per la sanatoria

Consiglio di Stato: non sono sanabili le opere ricadenti su aree sottoposte a vincoli di natura paesistica che non rientrano nelle tipologie di cui ai nn. 4, 5 e 6 dell’allegato 1 del DL 269/2003, cioè restauro, risanamento conservativo e manutenzione straordinaria

NOTA OPERATIVA n. 8 del 12/01/2023

Varianti edilizie essenziali in zona vincolata: niente sanatoria

Consiglio di Stato: un abuso commesso su un bene sottoposto a vincolo di inedificabilità, sia esso di natura relativa o assoluta, non può essere condonato quando ricorrono, contemporaneamente, tre condizioni precise

NOTA OPERATIVA n. 242 del 21/12/2022

Condono edilizio impossibile per nuova volumetria in zona soggetta a vincolo

Consiglio di Stato: non possono beneficiare del condono edilizio ex DL 269/2003 le opere che hanno comportato la realizzazione di nuova volumetria in zona assoggettata a vincolo paesaggistico istituito prima della loro realizzazione, sia esso di natura relativa o assoluta

NOTA OPERATIVA n. 206 del 27/10/2022

Doppia conformità ex art.36 Testo Unico Edilizia: la sanatoria condizionata è inammissibile

Consiglio di Stato: la conformità ex post, condizionata all'esecuzione delle prescrizioni e, quindi, non esistente al tempo della presentazione della domanda di sanatoria, ma, eventualmente, solo alla data futura ed incerta in cui la parte richiedente ottempera a tali prescrizioni, non è compresa all'interno dell'art.36 del Testo Unico Edilizia

NOTA OPERATIVA n. 196 del 13/10/2022

Terzo Condono Edilizio: vale solo per gli interventi minori

Consiglio di Stato: la sanatoria straordinaria ex art.32 del DL 269/2003 è applicabile esclusivamente agli interventi di minore rilevanza indicati ai numeri 4, 5 e 6 dell'allegato 1 del citato decreto (restauro, risanamento conservativo e manutenzione straordinaria)

NOTA OPERATIVA n. 188 del 03/10/2022

Il certificato di agibilità presuppone la conformità delle opere realizzate al titolo abilitativo

Consiglio di Stato: impossibile ottenere il certificato di agibilità senza conformità al titolo abilitativo edilizio

NOTA OPERATIVA n. 176 del 15/09/2022

Primo e terzo condono edilizio: quando la sanatoria è impossibile

Consiglio di Stato: assume rilievo decisivo, per il diniego della sanatoria, la circostanza della inidoneità funzionale dell’ampliamento volumetrico, stante anche la mancanza di infissi, a prescindere dal raggiungimento o meno dello stadio ultimativo entro la data di riferimento

NOTA OPERATIVA n. 173 del 12/09/2022

Da ufficio e soppalco in residenza con aumento di volume: niente sanatoria in zona vincolata

Consiglio di Stato: non possono essere sanate quelle opere che hanno comportato la realizzazione di nuove superfici e nuova volumetria in zona assoggettata a vincolo paesaggistico, sia esso di natura relativa o assoluta, o comunque di inedificabilità, anche relativa

NOTA OPERATIVA n. 146 del 29/07/2022

Tettoia e soppalco abusivi: le condizioni per la sanatoria

Consiglio di Stato: in ogni caso non possono essere sanate le opere che hanno comportato la realizzazione di nuove superfici e nuova volumetria in area assoggettata a vincolo paesaggistico, sia esso di natura assoluta o relativa, o comunque di inedificabilità, anche relativa

MEMOWEB n. 141 del 22/07/2022

Sanatoria edilizia: l'obbligo di doppia conformità è generale

Consiglio di Stato: In base alla normativa statale di principio sopravvenuta, che prevede il principio della doppia conformità, è da intendersi abrogata la legge regionale Lazio n. 28/1980, là dove, in tema di illecito edilizio, richiede unicamente la conformità dell’opera al momento del rilascio del titolo in sanatoria